| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  05-05-2016, 00:06 | #1 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Apr 2015 
					Messaggi: 85
				      | 
			
 
 
			Io personalmente non vado molto bene, ho sempre fatto fatica a studiare, quando ero piccolo era semplice mancanza di voglia ma ora, che sono verso la fine delle superiori mi rendo conto che il mio metodo di studio mi porta a scarsi risultati, arrivo al 6 ma molto spesso prendo dei 5, per sapere l argomento alla perfezione impiego molto tempo, un po perchè faccio fatica a concentrarmi, anche se mi ci metto, impiego ore e ore, un po perchè ho cominciato a studiare seriamente da due anni. 
Questa condizione mi mette fortemente a disagio, gia sono timido, se poi anche nello studio non sono portato mi sento proprio a cavallo  
Il solo pensiero di intraprendere l università, mi fa stare male, ma nel mondo di oggi se non hai almeno una laurea dicono che puoi trovare solo lavori degradanti. 
Questa situazione mi inibisce anche con i miei compagni, che visto che frequento un liceo, studiano tutti e senza grosse difficoltà. 
Quindi, per curiosità personale volevo chiedervi: che rapporto avete o avete avuto voi con la scuola per quanto riguarda lo studio? 
Se una persona non va bene a scuola, si deve sentire inferiore o stupido? 
Non so piú a che santo rivolgermi, rispondetemi in tanti   |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 00:22 | #2 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 14,396
				      | 
			
			Andavo male in quasi tutte le materie    non tanto per il fatto che fossi scemo o perchè non riuscivo a capire le cose, ma perchè non avevo proprio voglia di fare una ceppa…    |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 00:26 | #3 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,083
				      | 
			
			Mi sono diplomato e laureato con massimo dei voti, ma durante la tesi della triennale mi sono dovuto prendere un periodo di pausa totale, causa ansia in generale, e dopo essermi laureato ho deciso di andare a lavorare per poter andare via di casa, quindi non ho più continuato gli studi. Gli esami mi mettevano ansia, anche perché mi riducevo sempre a studiare gli ultimi giorni, ma non erano un problema. Comunque la voglia di studiare non l'ho mai avuta, non sono mai stato un "secchione", semplicemente mi sono scelto un percorso di studio in cui contavano di più le capacità rispetto alla costanza nello studio.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di cancellato15035;  05-05-2016 a 00:29.
 |  
	
	
		|  05-05-2016, 00:30 | #4 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 14,396
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da GHOSTER  Inel mondo di oggi se non hai almeno una laurea dicono che puoi trovare solo lavori degradanti. |  Non è assolutamente vero! io conosco molti ragazzi della mia età che hanno la terza media e trovano lavoro come se niente fosse! e vengono pure pagati bene! uno di loro lavora in svizzera e guadagna 3500 franchi al mese! Che sono più di 3000 euro!  Io invece sono diplomato e devo accontentarmi di fare lavoretti in nero perchè nessuno mi vuole assumere! studiare non serve a un ca**o!.
		 |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 00:32 | #5 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Nov 2014 Ubicazione: sotto il letto 
					Messaggi: 4,296
				      | 
			
			Alle superiori sono sempre andato bene anche se nel corso degli anni sono un po' peggiorato a causa del progressivo disinteresse nei confronti di quello che stavo  studiando. All'università, cambiando totalmente ambito,mi sono laureato col massimo ma c'è da dire che davano i voti un po' a cazzo.
		 |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 00:54 | #6 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2016 
					Messaggi: 920
				      | 
			
			Andavo malissimo, l'anno in cui fui bocciato mi mancavano tutte le materie tranne educazione fisica e religione    |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 02:24 | #7 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Mar 2015 
					Messaggi: 1,026
				      | 
			
			Sempre andata bene a scuola ma verso la fine del terzo anno di liceo ho cominciato a perdere progressivamente interesse e voglia nello studio a causa di un corpo docente veramente odioso. Prendevo comunque voti alti ma usando trucchetti   
In quegli anni ho cominciato ad avere grossi problemi di memoria e concentrazione (legati a disagi psicologici, credo) e questo ha compromesso tutto. Non riuscivo neppure a studiare per la patente quindi sono uscita di scena con un patetico 73 alla maturità e tanti cari saluti anche all'università che in quelle condizioni di torpore mentale, ansia e difficoltà economiche non avrei potuto affrontare.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di Vale90;  05-05-2016 a 02:27.
 |  
	
	
		|  05-05-2016, 08:33 | #8 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2012 
					Messaggi: 30,003
				      | 
			
			Tanta fatica,pianti e crisi di nervi,ma me la cavavo sempre.L'incubo vero era educazione fisica.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di claire;  05-05-2016 a 08:48.
 |  
	
	
		|  05-05-2016, 08:37 | #9 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2009 Ubicazione: Provincia di Torino 
					Messaggi: 6,233
				      | 
			
			Elementari e medie: molto bene anche studiando quasi nulla.Liceo: primo anno discreto poi ho fatto il minimo indispensabile rischiando anche la bocciatura.
 Università: ampiamente fuori corso e con media bassa.
 |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 09:55 | #10 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2016 
					Messaggi: 793
				      | 
			
			Alle elementari e alle medie andavo bene, qualcuno mi dava del secchione ma in realtà non studiavo una mazza, i voti me li regalavano.Alle superiori studiavo solo 2 o 3 materie che trovavo più interessanti (di solito inglese, diritto e informatica), per il resto zero. Me la sono cavata con un 70 senza essere mai bocciato.
 Comunque non sentirti inferiore o stupido, non è il numerino che ti scrivono su un foglio a determinare quanto vali.
 |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 10:27 | #11 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2012 Ubicazione: £ 
					Messaggi: 8,109
				      | 
			
			A piedi.
		 |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 11:28 | #12 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2016 
					Messaggi: 411
				      | 
			
			Molto bene nelle materie umanistiche, una pippa in quelle scientifiche.
 Non ho mai visto un 6 in 13 anni di scuola tra elementari e liceo. O 8-9 in Italiano, Latino, Greco, Storia, etc...oppure 3, al massimo 4, in Matematica, Chimica e Biologia.
 
 All'università pochi problemi, bel voto finale con qualche rammarico,  se non negli esami di Chimica al primo anno (bocciato, bocciato un'altra volta, passato con 19) e Biologia (20 o 21...).
 
 Purtroppo ho avuto problemi di antipatia reciproca con la maestra di matematica alle Elementari che probabilmente mi hanno trasferito insofferenza e senso di incapacità per l'area scientifica
 |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 11:36 | #13 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Apr 2015 Ubicazione: Ovunque ma non qui 
					Messaggi: 14,273
				      | 
			
			benino in tutte le materie..tranne greco e matematica
		 |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 12:23 | #14 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 569
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Sickle  Andavo male in quasi tutte le materie    non tanto per il fatto che fossi scemo o perchè non riuscivo a capire le cose, ma perchè non avevo proprio voglia di fare una ceppa…   |  Quoto, aggiungo anche il bullismo. E alla fine ho lasciato il liceo, vabbe.
		 |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 13:17 | #15 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2015 
					Messaggi: 442
				      | 
			
			Alle elementari e alle medie ero la più brava della classe, alle superiori il mio rendimento è calato ma andavo comunque abbastanza bene, il mio punto debole è sempre stata la matematica.
		 |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 13:26 | #16 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,514
				      | 
			
			Alle elementari e medie me la cavavo grazie alle capacità che ho ma poi i voti si abbassavano causa poca voglia di impegnarmi. La svogliatezza è sempre stato il mio più grosso problema.Alle superiori il tracollo, dovuto a depressione grave unita a un corpo docente del tutto incapace di risvegliare il minimo interesse nelle materie (professori psicopatici o interessati solo a parlare di politica invece che far lezione).
 Sono uscito dalle superiori con un voto infame.
 
 La differenza c'è stata all'università, dove ho sempre preso voti massimi o quasi agli esami, laureandomi con lode.
 Questo perché ho scelto un corso di laurea che mi interessava davvero, in cui finalmente ho trovato qualcosa che mi appassionava tanto da impegnarmi e superare la svogliatezza, l'apatia, la mancanza di voglia...
 
 Tutto questo per dire che il destino dello studente non è deciso sino all'ultimo momento.
 Ho conosciuto diverse persone che nella scuola dell'obbligo (medie, superiori) andavano maluccio, per poi fiorire una volta entrati all'università.
 Tutto sta nello scegliere il percorso di studî giusto: se lo trovi, secondo me poi l'impegno viene da solo, e con esso i risultati.
 |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 14:09 | #17 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 
					Messaggi: 2,610
				      | 
			
			Sempre molto bene.Diplomato e laureato nei tempi e con il massimo dei voti.
 La mia predilezione é sempre stata per le materie scientifiche (non per nulla ho studiato ingegneria poi); quelle umanistiche hanno iniziato ad affascinarmi fortemente quando non ho più avuto l'obbligo di studiarle.
 
 L'unico rapporto complicato é stato con educazione fisica al primo anno di liceo... C'era una professoressa che ci voleva insegnare gli esercizi di "corpo libero", un vero incubo.
 
 In generale mi é piaciuta molto più l'università che il liceo.
 |  
| 
				 Ultima modifica di Boston;  05-05-2016 a 14:12.
 |  
	
	
		|  05-05-2016, 14:15 | #18 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 2,726
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bostonian  Sempre molto bene.Diplomato e laureato nei tempi e con il massimo dei voti.
 
 L'unico rapporto complicato é stato con educazione fisica al primo anno di liceo... C'era una professoressa che ci voleva insegnare gli esercizi di "corpo libero", un vero incubo.
 
 In generale mi é piaciuta molto più l'università che il liceo.
 |  Sempre molto male. 
Diplomato 1 anno in ritardo e fuori corso 2 anni all'università, con voti bassi.
 
L'unico rapporto semplice è stato con italiano, grazie a una brava professoressa che sapeva far amare la sua materia, ma era l'unica. 
In generale, ho odiato la scuola e sofferto moltissimo l'unviersità. 
Ecco la mia situazione, opposta alla tua     |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 14:18 | #19 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 2,726
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Suttree  Elementari e medie: molto bene anche studiando quasi nulla.Liceo: primo anno discreto poi ho fatto il minimo indispensabile rischiando anche la bocciatura.
 Università: ampiamente fuori corso e con media bassa.
 |  paro paro, compresa la situazione delle medie.
		 |  
|  |  
	
	
		|  05-05-2016, 14:39 | #20 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 887
				      | 
			
			Ero una di quelle che andava bene senza dover passare le giornate sui libri   
Poi ho mollato e sono tornata ad essere una capra ignorante .__.
		 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |