| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  01-12-2024, 11:04 | #6321 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,507
				      | 
			
 
Eccessi di culture , di Marco Aime. 
Proseguo con un blocco di letture a tema relativismo/multiculturalismo.
   |  
|  |  
	
	
		|  02-12-2024, 18:41 | #6322 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,507
				      | 
			
			Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo, di Cinzia Sciuto. 
Cominciato oggi, sono già quasi a metà. 
Libro finto libertario, che attacca le religioni (e per come lo fa in parte ha anche ragione), ma poi scambia i diritti per doveri e in sostanza vuole il tipico Stato forte che protegga i cittadini da sé stessi. 
Ma avevo già letto un'altra cosa dell'autrice e quindi sospettavo cosa potessi aspettarmi.
   |  
|  |  
	
	
		|  04-12-2024, 21:07 | #6323 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,507
				      | 
			
			Lo stato-progetto e i suoi rivali. Una nuova storia del XX e XXI secolo, di Charles S. Maier. 
Mi aspettavo moltissimo da questo libro, ma per ora il primo capitolo mi sembra un po' troppo vago, non va a fondo. L'autore dice che per scriverlo non ha fatto ricerca d'archivio e in effetti mi pare manchi lo spessore che dovrebbe avere.
   |  
|  |  
	
	
		|  09-12-2024, 11:11 | #6324 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2020 
					Messaggi: 4,848
				      | 
			
			Tetris. Il puzzle rivoluzionario
		 |  
|  |  
	
	
		|  11-12-2024, 18:51 | #6325 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,507
				      | 
			
			La casa e il Mondo, di Rabindranath Tagore. 
Libro del mese per il gruppo di lettura. 
Per fortuna è corto, perché già con le prime trenta pagina ho fatto davvero molta fatica. 
Lo stile è lento e ampolloso e la storia, quel poco che c'è, mi pare priva di spessore e semplicistica.
   |  
|  |  
	
	
		|  13-12-2024, 19:08 | #6326 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,507
				      | 
			
			Spin, di Robert Charles Wilson. 
Uscito questo mese, l'ho aggiunto con alta priorità alla lista di lettura perché di questo autore avevo letto un'altra cosa che mi era piaciuta davvero tanto, specie per lo stile. Questo, almeno dalle prime quaranta pagine, sembra un po' meno ispirato e più debole, ma è un libro grosso, quindi magari avrà bisogno di tempo per decollare. Ho letto in giro che è il miglior romanzo di questo autore. 
Un po' alla volta voglio leggere tutto quello che di suo c'è in italiano, cosa del resto facile visto che hanno pubblicato quattro romanzi su sedici, quindi finito questo me ne mancheranno solo due.
   |  
|  |  
	
	
		|  13-12-2024, 19:11 | #6327 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2007 
					Messaggi: 24,810
				      | 
			
			Avreste qualche testo di Ludwig Wittgenstein da consigliarmi?
		 |  
|  |  
	
	
		|  13-12-2024, 19:12 | #6328 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2022 Ubicazione: Agartha 
					Messaggi: 2,416
				      | 
			
			Di recente ho letto ''La novella degli scacchi'', un libro molto breve. Mi è piaciuto tanto.
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-12-2024, 07:14 | #6329 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2012 
					Messaggi: 29,997
				      | 
			
			Mi sono imbattuta in questa recensione e credo che stavolta spenderò i soldi:"Byung Chul Han : La società senza dolore - perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite
 
 Breve e intenso, come si suol dire!
 Un saggio piccolo,  acuto, che presto mi indurrà certamente a leggere altro di questo filosofo a me coevo. Byung Chul Han, in queste dense pagine, prende in esame l’ineliminabile esperienza umana del dolore,  per come essa è oggi considerata nella società che egli definisce “società palliativa”, una società in cui sopravvivere conta più del vivere, la salute, la sicurezza e il comfort in cambio dell'eliminazione del dolore.
 La conseguenza è una società immersa in una  anestesia permanente che non salva nemmeno l'amore, poiché anch'esso produce ferite, sofferenza e dolore.   Han ritiene che sia questa spinta a sancire la vittoria del conformismo in ogni ambito: dal  sociale alla politica, alla  cultura.
 La nuova formula di dominio che impone di essere sempre competitivi, performanti e felici,  fa sì che ognuno si tenga occupato solo con se stesso, espellendo l'Altro dal suo orizzonte emotivo, reificandolo e, quindi, consumandolo.
 La tendenza del "pensiero positivo, dell'ottimismo ad ogni costo"  affermatasi negli ultimi decenni, ha, dunque, prodotto, eliminando la dimensione del dolore, l'arresto della rivoluzione dell'uomo.
 Vince l'Edonismo, benché Empatia e Resilienza siano, al contempo, i termini che si sono affermati, evidenziando il cortocircuito di cui l'individuo è preda, una palude da cui non si esce poiché il potere ha capito e gioca sporco nella sua falsa premura di venderci sicurezza, comfort, e un poco di libertà in cambio della nostra anima.
 Alla fine della lettura, lo smarrimento di cui sono vittima da parecchi anni, determinata dalla difficoltà di capire l'epoca in cui vivo, i suoi veloci e devastanti mutamenti, è diventato ancora più netto. Una società che non vuole invecchiare, non vuole soffrire e morire è semplicemente una società disumana."
 |  
|  |  
	
	
		|  14-12-2024, 09:34 | #6330 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2012 Ubicazione: Mulholland dr.(Roma) 
					Messaggi: 16,825
				      |  |  
|  |  
	
	
		|  14-12-2024, 16:49 | #6331 |  
	| Principiante 
				 
				Qui dal: Dec 2024 
					Messaggi: 50
				      | 
			
			Voglio citare un libro che ho letto anni fa, "Lionel Asbo" di Martin Amis, un libro dissacrante, spietato e divertente che ricordo con grande piacere (ricordo le sensazioni che mi ha fatto provare e qualche scena, ma è comunque un bel ricordo).Recentemente ho iniziato a leggere "La storia da dentro", autobiografia romanzata sempre dello stesso autore, sono arrivato a metà, sicuramente il romanzo mi è piaciuto molto di più, ma di questo autore mi piace lo stile di scrittura, l'intelligenza di certe osservazioni, l'umorismo e l'animo sprezzante. Penso che leggerò qualche altro suo romanzo in futuro.
 |  
|  |  
	
	
		|  15-12-2024, 08:15 | #6332 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jun 2024 
					Messaggi: 1,694
				      | 
			
			Potrebbe essere ora di rinnovare il kindle. Io ho la versione più economica credo, e il sistema operetivo dovrebbe essere quello di un alcatel del 1930. Questa sua essenza rudimentale all’inizio mi affascinava, adesso ha rotto il cazzo. Come sono quelli nuovi?
 |  
|  |  
	
	
		|  18-12-2024, 18:48 | #6333 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,507
				      | 
			
			Mao: A Very Short Introduction, di Delia Davin. 
Per terminare l'anno, comincio a leggere una serie di libri sulla rivoluzione culturale cinese. Questo e il libro che leggerò dopo li ho scelti come introduzioni.
   |  
|  |  
	
	
		|  20-12-2024, 19:27 | #6334 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,507
				      | 
			
			The Cultural Revolution: A Very Short Introduction, di Richard Curt Kraus. 
Oggi ne ho letto un terzo e lo sto trovando davvero buono. Un esempio di come si dovrebbero scrivere le introduzioni.
   |  
|  |  
	
	
		|  22-12-2024, 18:42 | #6335 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,507
				      | 
			
			The Cultural Revolution: A People's History, 1962-1976, di Frank Dikötter. 
Libro molto duro nei confronti di Mao e della sua politica, descritti non solo come fallimentari, ma volutamente spietati nell'intento di mantenere il potere a dispetto di tutto e tutti.
   |  
|  |  
	
	
		|  22-12-2024, 21:22 | #6336 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2020 Ubicazione: Lombardia orientale 
					Messaggi: 952
				      | 
			
			Questo pomeriggio ho cominciato a leggere IL MONDO AL CONTRARIO di Vannacci.
 Ho letto solo l'introduzione e il primo capitolo intitolato IL BUONSENSO.
 
 Sono veramente curioso di vedere come sarà.
 |  
|  |  
	
	
		|  27-12-2024, 18:38 | #6337 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,507
				      | 
			
			The World Turned Upside Down: A History of the Chinese Cultural Revolution, di Yang Jisheng. 
Oggi ho letto solo un pezzo dell'introduzione, ma sembra un libro eccellente. E spero che lo sia veramente, visto che è lungo oltre 700 pagine.
   |  
|  |  
	
	
		|  27-12-2024, 20:45 | #6338 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2007 
					Messaggi: 24,810
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Jack Dundee 987  Questo pomeriggio ho cominciato a leggere IL MONDO AL CONTRARIO di Vannacci.
 Ho letto solo l'introduzione e il primo capitolo intitolato IL BUONSENSO.
 
 Sono veramente curioso di vedere come sarà.
 |  Ma non eri tu a dire che la cultura è fondamentalmente inutile? 
Ah no aspetta, stai parlando del libro di Vannacci, allora nessun problema    |  
|  |  
	
	
		|  27-12-2024, 21:38 | #6339 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jun 2024 
					Messaggi: 1,694
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Hor  The World Turned Upside Down: A History of the Chinese Cultural Revolution, di Yang Jisheng. 
Oggi ho letto solo un pezzo dell'introduzione, ma sembra un libro eccellente. E spero che lo sia veramente, visto che è lungo oltre 700 pagine.
  |  È la versione cinese del libro di vannacci?
		 |  
|  |  
	
	
		|  28-12-2024, 18:38 | #6340 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 
					Messaggi: 7,439
				      | 
			
			  
Ho visto ora che è uscito in italiano ma vabbé, lo avevo preso diverso tempo fa.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di Bluevelvet93;  28-12-2024 a 18:43.
 |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |