| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  22-05-2018, 15:44 | #3581 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2016 
					Messaggi: 1,375
				      | 
			
 
 
			Sembra un problema di traduzione, magari se puoi provane un'altra. L'originale tradotto letteralmente dice più o meno così:
 
"Si rammaricava che quando Swann faceva il mestiere di scrittore, quando pubblicava i suoi studi, quei tratti non si riconoscessero come nelle lettere o nel suo conversare dove invece abbondavano."
		 |  
|  |  
	
	
		|  22-05-2018, 16:43 | #3582 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2013 
					Messaggi: 15,541
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Abuela  Il primo volume di Proust è andato sorprendentemente abbastanza liscio. Il secondo invece no, ha un sacco di errori di punteggiatura. Tipo dialoghi che si aprono e non si chiudono. Va beh che ci si arriva comunque, ma già è ostica come lettura, così mi diventa quasi una tortura   
Io poi mi fisso su queste cose e non procedo più. 
 
Tanto per dire questa frase, ha senso così scritta e punteggiata? O sono tonta io? |  ma ke edizione e'? X)
		 |  
|  |  
	
	
		|  22-05-2018, 16:52 | #3583 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: care a lot 
					Messaggi: 9,161
				      | 
			
			È della Bur, tradotto da G. Bogliolo, mi sa che l'avevo preso come collana di un giornale. Secondo me in quella frase bastava una virgola per renderla corretta. Onisco hai la frase originale in francese? Vorrei leggerla.  
Comunque non credo ne cercherò altre edizioni o non finisco più se mi metto a far confronti.    |  
|  |  
	
	
		|  22-05-2018, 17:11 | #3584 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2016 
					Messaggi: 1,375
				      | 
			
			"Elle se plaignait que quand Swann faisait métier d’écrivain, quand il publiait des études, on ne reconnût pas ces traits-là autant que dans les lettres ou dans sa conversation où ils abondaient."
 Anche solo mantenere il secondo "quando" dell'originale avrebbe aiutato.
 |  
|  |  
	
	
		|  22-05-2018, 17:26 | #3585 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2013 
					Messaggi: 15,541
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Abuela  È della Bur, tradotto da G. Bogliolo, mi sa che l'avevo preso come collana di un giornale. Secondo me in quella frase bastava una virgola per renderla corretta. Onisco hai la frase originale in francese? Vorrei leggerla.  
Comunque non credo ne cercherò altre edizioni o non finisco più se mi metto a far confronti.   |  Troppo tardi Abu, ormai l'unica è leggerla in originale X) 
Scherzo, è che conosco la sensaz. XDDD
 A me è arrivato oggi a casa un libro della Bur
  
   |  
|  |  
	
	
		|  22-05-2018, 19:25 | #3586 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Apr 2016 Ubicazione: Sherisia 
					Messaggi: 346
				      | 
			
			I miti greci, Giuseppe Zanetto (quasi alla fine)Milk and honey, Rupi Kaur (leggo qui e lì perchè sono poesie, frasi ecc)
 sto per leggere in maniera più seria anche La coscienza di Zeno, di Svevo
 |  
|  |  
	
	
		|  22-05-2018, 19:52 | #3587 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: care a lot 
					Messaggi: 9,161
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da onisco  "Elle se plaignait que quand Swann faisait métier d’écrivain, quand il publiait des études, on ne reconnût pas ces traits-là autant que dans les lettres ou dans sa conversation où ils abondaient."
 Anche solo mantenere il secondo "quando" dell'originale avrebbe aiutato.
 |  
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ~~~  Troppo tardi Abu, ormai l'unica è leggerla in originale X) 
Scherzo, è che conosco la sensaz. XDDD
 A me è arrivato oggi a casa un libro della Bur
  
  |  no è che alla fine in un certo senso "ci sto male" perchè mi chiedo: ma che libro sto leggendo? perchè in un mattone simile non è solo la storia che interessa ma pure lo stile con cui viene scritta e alla fine nelle traduzioni mi rendo conto che viene perso, specie quando si confrontano fra di loro. comunque meglio non pensarci.   
fra l'altro leggendo questa breve frase pare a momenti che sarebbe più semplice leggerlo in lingua originale    |  
|  |  
	
	
		|  23-05-2018, 01:00 | #3588 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Mar 2011 Ubicazione: Paris, Rue de la Merde 
					Messaggi: 4,503
				      | 
			
			io ho letto tutta la Recherche per metà tradotta da Raboni, per metà dalla Ginzburg. Non mi sono mai posto il problema di un'interpretazione poco accurata. Non so il Francese ma ho intenzione di recuperare, vorrei studiarlo: adoro la letteratura francese. E il cinema, of course.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di Odradek;  23-05-2018 a 01:03.
 |  
	
	
		|  23-05-2018, 09:58 | #3589 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: care a lot 
					Messaggi: 9,161
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Odradek  io ho letto tutta la Recherche per metà tradotta da Raboni, per metà dalla Ginzburg. Non mi sono mai posto il problema di un'interpretazione poco accurata. Non so il Francese ma ho intenzione di recuperare, vorrei studiarlo: adoro la letteratura francese. E il cinema, of course. |  Se ti vuoi fare un po' di paranoie sulle traduzioni
http://www.fucinemute.it/2011/12/pro...-chez-swann-i/ 
Questo dovrebbe aprire un pdf che non so come linkare 
https://www.google.it/url?sa=t&sourc...cecmggyaOlYG-h 
Qui si vede un altro esempio:
 
	Quote: 
	
		| Prendiamo la primissima frase, uno dei più famosi incipit della letteratura mondiale, l’immortale “Longtemps, je me suis couché de bonne heure” che apre sinfonicamente le migliaia di pagine del gran romanzo. Che differenza c’è fra “Per molto tempo, mi son coricato presto la sera” e “A lungo, mi sono coricato di buonora”? La prima traduzione è quella della Ginzburg. La seconda è del poeta Giovanni Raboni che tradusse tutta l’opera, molto anni dopo, per i Meridiani Mondadori. E se quest’ultima è considerata più compatta e forse anche più fedele allo spirito dello scrittore francese – insomma, è meglio – ci sono pochi dubbi sul fatto che l’incipit della Ginzburg sia più bello dell’altro. È molto più poetico, evocativo. E più rigoroso. Perchè contiene la parola-chiave di tutta l’opera – “tempo” – che fra l’altro è la stessa parola che dopo cinquemila pagine chiude l’opera.
 Non si sa per quale ragione Raboni, che peraltro, e giustamente, teorizzò che il traduttore deve “dar conto” dello spirito dell’autore, senza tradirlo magari a beneficio della propria (del traduttore) soggettività, preferì un più freddo “a lungo”. Sull’incipit, almeno, aveva ragione la “formica”: questo ci ha regalato Natalia Ginzburg, e non è poco.
 |  Nel mio l'incipit è "Per molto tempo, sono andato a dormire presto" 
 
Comunque controllando la mia edizione, anche se in copertina indica come traduttore Bogliolo, all'interno indica che la traduzione è di Maria Teresa Nessi Somaini mentre Bogliolo ha scritto solo la premessa al testo, il che mi riempie ancora più di dubbi sulla loro serietà se scazzano pure la copertina.   
Ecco perché leggo pochissimo, mi rompo le palle da sola    |  
|  |  
	
	
		|  23-05-2018, 10:07 | #3590 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Mar 2017 Ubicazione: pavia 
					Messaggi: 416
				      | 
			
			Vorrei rendere onore ad uno dei massimi scrittori contemporanei, da ieri non più tra noi mortali: Philiph Roth.
 Indimenticabili i suoi romanzi: "La macchia umana", "Pastorale Americana", "Il lament di Portnoy", "Complotto contro l'America", ecc...ecc...
 Non ha importanza se non ti hanno assegnato il premio Nobel, anche Borges è rimasto a secco...
 Grazie di cuore Phil!
 |  
|  |  
	
	
		|  23-05-2018, 10:21 | #3591 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2016 Ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 8,116
				      | 
			
			Non è morto, non morirà mai.
		 |  
|  |  
	
	
		|  26-05-2018, 16:59 | #3592 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2018 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 1,059
				      | 
			
			Ormai è da un paio di mesetti che mi sono interessato alla chimica. Sono sfinito: mi sono spaccato a merda di esercizi su questo:   
Adesso per alternare un po' ho cominciato a leggere questo: 
   
Mi sta piacendo assai    Non leggevo un libro da mesi e devo dire che mi ci voleva proprio.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di E. Scrooge;  26-05-2018 a 17:06.
 |  
	
	
		|  27-05-2018, 19:46 | #3593 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,507
				      | 
			
			Sto leggendo L'isola dei senza memoria , di Ogawa Yoko.
   |  
|  |  
	
	
		|  02-06-2018, 18:48 | #3594 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2018 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 1,059
				      |  |  
|  |  
	
	
		|  02-06-2018, 23:09 | #3595 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2008 Ubicazione: Mondo Disco 
					Messaggi: 687
				      | 
			
			 [
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-06-2018, 19:35 | #3596 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,507
				      | 
			
			Sto leggendo Lo schiaffo  di Christos Tsolkias. 
Erano anni che lo puntavo.
   |  
|  |  
	
	
		|  12-06-2018, 19:44 | #3597 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,507
				      | 
			
			Sto leggendo Buio a mezzogiorno  di Arthur Koestler. Era da tanto che volevo farlo.
   |  
|  |  
	
	
		|  12-06-2018, 19:52 | #3598 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Feb 2017 
					Messaggi: 408
				      | 
			
			L'arte di  correre di murakami
		 |  
|  |  
	
	
		|  13-06-2018, 15:28 | #3599 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2018 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 1,059
				      |  |  
|  |  
	
	
		|  16-06-2018, 18:34 | #3600 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Feb 2017 
					Messaggi: 408
				      | 
			
			Acque morte di maughambello davvero
 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |