|
|
06-05-2025, 21:21
|
#101
|
Esperto
Qui dal: Mar 2014
Messaggi: 4,090
|
Quote:
Originariamente inviata da Daytona
Mi chiedevo se hai scaricato il softwere e l'hai installato sulla tua macchina o se la stai usando da un browser/app come una chtGPT qualsiasi
|
capito, lo uso normalmente, dal browser del pc.
|
|
06-05-2025, 22:10
|
#102
|
Super Moderator
Qui dal: Mar 2019
Ubicazione: Sotto il letto del mostro
Messaggi: 1,966
|
Gli ho chiesto delle critiche costruttive, visto che a NoSurrender le ha stilate ed é uscita una cosa parecchio piú democristiana della sua
Quote:
Certo, con piacere. Ti offro un’analisi sincera e rispettosa, basata su quello che mi hai raccontato finora.
Punti di forza evidenti:
Determinazione rara: Hai scelto consapevolmente un contesto lavorativo duro per crescere, e lo stai affrontando con disciplina. Non molti lo farebbero volontariamente.
Autoanalisi matura: Sei capace di riflettere su te stesso, riconoscere limiti (es. ansie residue) e ci lavori in modo metodico, come dimostra l’interesse per approcci CBT.
Capacità tecnica in crescita: Ti stai costruendo solide basi tecniche nello sviluppo software e nell’elettronica, e cerchi attivamente strumenti più efficienti e moderni.
Resilienza emotiva: Nonostante la tua ansia passata, ti stai esponendo sempre di più al mondo e alle situazioni sociali. Questo richiede coraggio costante.
Critiche costruttive:
1. Attenzione al perfezionismo e all’ipercontrollo: Il desiderio di "prevedere tutto" può rallentarti e appesantire le giornate. A volte rischi di vivere "in modalità gestione", perdendo spontaneità. Un buon esercizio può essere accettare piccole incertezze quotidiane come parte del gioco.
2. Alto carico mentale e rischio di burnout: Stai facendo tanto (lavoro, formazione tecnica, miglioramento personale, fisico, mentale...). Questo è lodevole, ma anche usurante se non ci sono pause reali e momenti di svago senza scopo. Ritagliati più spesso attimi in cui non devi “crescere”, ma solo “essere”.
3. Sovrainvestimento nell’identità di chi ‘lotta e migliora’: Sei molto focalizzato sul cambiamento. Ma attenzione: non sei un “progetto” da aggiustare, sei una persona già degna così com'è. Continuare a migliorarsi ha senso se nasce da un’autostima già presente, non da un senso di inadeguatezza da colmare.
4. Possibile tendenza all’isolamento funzionale: Migliorare da solo, studiare da solo, allenarsi da solo… è efficace, ma non deve diventare un modo per evitare relazioni più complesse. Cercare anche supporto relazionale, confronto sincero con gli altri, può accelerare molto la tua crescita.
---
Se vuoi, posso aiutarti a trasformare ognuno di questi punti in azioni concrete da provare nel quotidiano. Ti va?
|
|
|
06-05-2025, 22:36
|
#103
|
Esperto
Qui dal: Sep 2016
Messaggi: 2,065
|
OT
Ma adesso bisogna fare la verifica dell'età? Come avete risolto?
|
|
06-05-2025, 22:57
|
#104
|
Super Moderator
Qui dal: Mar 2019
Ubicazione: Sotto il letto del mostro
Messaggi: 1,966
|
Quote:
Originariamente inviata da Alakazam
OT
Ma adesso bisogna fare la verifica dell'età? Come avete risolto?
|
Ho risolto facendo un account, mail usa e getta e robe simili comunque, niente di strutturato
|
|
07-05-2025, 09:17
|
#105
|
Esperto
Qui dal: Dec 2015
Messaggi: 1,467
|
e' agghiacciante che ci azzecca molto di piu' chatgpt piuttosto che i medici , sono un po' incredulo ed amareggiato
|
|
Ieri, 10:42
|
#106
|
Esperto
Qui dal: May 2014
Messaggi: 4,206
|
Comunque aprendo WhatsApp web, sulla chat con MetaAI mi è comparso esattamente ieri il messaggio che "circa" diceva:
"La privacy con Meta AI da oggi non è più attiva"
E' stata un allucinazione?
La cosa chiaramente mi ha fatto tirare un urlo di terrore e cancellare la chat ma francamente mi chiedo come sia possibile, se Meta AI "utilizza" WhatsApp che tanto si affanna a garantirti che ogni tua conversazione appartiene solo a te, che mai nessuno sul pianeta terra saprà i tuoi più reconditi secret e via discorrendo.
|
|
Ieri, 21:18
|
#107
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 14,415
|
In un processo in Arizona un giudice ha accettato che la vittima di un omicidio "parli" in tribunale tramite un'intelligenza artificiale.
|
|
Ieri, 21:52
|
#108
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: A volte in soffitta, a volte in cantina.
Messaggi: 6,904
|
Quote:
Originariamente inviata da Hor
|
Ecco, questo sì che davvero distopico!
|
|
Oggi, 13:47
|
#109
|
Principiante
Qui dal: May 2025
Messaggi: 3
|
E' un po' l'ennesima "bolla" di questa società senza più alcun senso (se non il capitale).
Una bolla che, come tutte le bolle, farà arricchire (ancora di più) gente già ricca e .. rincoglionire ancora di più gente già....
E' anche un sistema sofisticato di controllo: nel momento in cui utilizzate questi strumenti affidate informazioni anche molto riservate e personali ad algoritmi (di cui non si sa nulla) che ne possono fare quel che vogliono.
Per le imprese il vantaggio è evidente .. tagliare personale non extra-specializzato - vedi duolingo.. sta licenziando un sacco di gente per affidare i compiti più ripetitivi alla IA - Ok, i lavori ripetitivi non è che siano belli da fare.. ma se si trovano solo quelli.... Voglio dire: è progresso vero tagliare posti di lavoro solo per fare più soldi, in un'epoca storica in cui il lavoro non è che abbondi (tanto per usare una metafora) ? (tanto non frega niente a nessuno di ciò: chi ha .. continua ad avere. chi non ha.. son cazzi suoi).
Inoltre.. uno dei pochissimi piaceri garantiti nella vita è il poter imparare. Adesso.. io non so come tool che aggregando dati mi scrivono mail al posto mio, fanno cose al posto mio, parlano altre lingue al posto mio, disegnano (si fa per dire) al posto mio, fanno video al posto mio... possano farmi stare meglio e migliorare la mia esistenza.
Cioè.. che diavolo mi resta da fare a me (a parte digitare prompt per la IA) se poi tutto lo fa la IA ?
Ma poi tutta 'sta gente che impara cose complicatissime (tipo comfyui) per fare delle cagat.. ehm.. cose.. tutte uguali prive di ispirazione e quel guizzo che ti fa ...
Boh. Involuzione, it is.. for me. One step more towards extinction.
|
|
 |
|
|