|
|
Oggi, 12:45
|
#21
|
Intermedio
Qui dal: Jun 2023
Messaggi: 279
|
 lo sto provando ora. cado dalle nuvole.
che cazzo è successo, mi giro un'attimo e si manifesta la singolarità?
saranno passato 5 anni dalla creazione del primo modello di linguaggio.
porco giuda tutti i compiti a casa saranno fatti con l'IA, tutte le tesi, tutti i testi. ma chi si mette più a scrivere o disegnare per lavoro?
.....
ocazzo fa pure modelli exel?!
.......
se poi. stikazzi.
scrive testi in base allo stile di scrittore scelto.
bona ugo, d'ora in poi i libri venduti saranno solo quelli degli influencer
......
anche le immagini a comando?!
....
|
|
Oggi, 13:02
|
#22
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 27,200
|
Non sono mai contro le nuove tecnologie perché "sono strumenti e dipende dall'uso" ma con questa sono un po' inquietata dal fatto che pensare e ideare con l'intelligenza naturale potrebbe non servire più. Anche prima con Google si trovava già tanto di fatto senza doverlo pensare di testa propria, ma questo ulteriore passo...boh.
|
|
Oggi, 13:35
|
#23
|
Esperto
Qui dal: Jan 2017
Ubicazione: Toscana/Bologna
Messaggi: 5,140
|
Quote:
Originariamente inviata da claire
Non sono mai contro le nuove tecnologie perché "sono strumenti e dipende dall'uso" ma con questa sono un po' inquietata dal fatto che pensare e ideare con l'intelligenza naturale potrebbe non servire più. Anche prima con Google si trovava già tanto di fatto senza doverlo pensare di testa propria, ma questo ulteriore passo...boh.
|
beh, basta non usarla l'intelligenza artificiale e fare finta che non ci sia...
|
|
Oggi, 13:49
|
#24
|
Esperto
Qui dal: Feb 2023
Ubicazione: veGano
Messaggi: 2,536
|
Credo di essere l unico a non averla mai usata, peró ho visto che ultimamente é presente nella ricerca classica su gugol
|
|
Oggi, 14:25
|
#25
|
Super Moderator
Qui dal: Mar 2019
Ubicazione: Sotto il letto del mostro
Messaggi: 3,025
|
Quote:
Originariamente inviata da Atlas2
ma è diventata così avanzata l'ia? non aveva problemi gravissimi di allucinazioni?!
|
Parlando di allucinazioni, anche a me é successo (piú di una volta) che ha inventato cose di sana pianta, proprio quando c'é poco materiale da cui pescare le informazioni.
Quote:
Originariamente inviata da rogues
Sicuramente la riflessione sullo spreco di energia è normale e alla lunga ci si sente scemi a usarlo al posto di Google
|
Relativo, io invece mi sentirei uno scemo a farmi ste domande a scapito dell'efficacia della tecnologia.
Se ti sta a cuore anche l'efficienza c'é l'alternativa cinese che é estremamente meno esosa del motore GPT
|
|
Oggi, 17:21
|
#26
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Messaggi: 1,107
|
Come tutti gli strumenti può essere usato bene o male. Ad esempio ai tempi del liceo non capivo una mazza di matematica perchè il professore utilizzava esempi astrusi, saltava passaggi, ecc. L'avessi avuta, avrei capito prima senza dover passare dalle solite costose ripetizioni.
Il rischio che la gente si fidi troppo c'è, ma secondo me il reale pericolo alla lunga è che sostituisca gli esseri umani che già faticano a trovare un lavoro con una laurea (anche perchè spesso all'università ti spiegano tutto tranne che come applicare la teoria alla pratica) anche nei lavori di concetto.
In un futuro distopico magari i ricchi si impianteranno protesi uomo - intelligenza artificiale nel cervello (già le stanno studiando) e riusciranno a trovare lavoro solo grazie a questo doping tecnologico.
|
Ultima modifica di milton erickson; Oggi a 17:25.
|
Oggi, 17:27
|
#27
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 27,200
|
Quote:
Originariamente inviata da Darby Crash
beh, basta non usarla l'intelligenza artificiale e fare finta che non ci sia...
|
Come si fa a controllare questo in ambito scolastico e lavorativo?
|
|
Oggi, 17:48
|
#28
|
Esperto
Qui dal: Jan 2017
Ubicazione: Toscana/Bologna
Messaggi: 5,140
|
Quote:
Originariamente inviata da claire
Come si fa a controllare questo in ambito scolastico e lavorativo?
|
mi riferisco all'uso che se ne fa in prima persona, in questo caso per controllarne l'uso... basta scegliere di evitarlo.
|
|
Oggi, 17:56
|
#29
|
Esperto
Qui dal: Jun 2024
Messaggi: 985
|
Ma perché le date tutti del femminile? per me chatgpt è un maschio
|
|
Oggi, 18:00
|
#30
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 14,287
|
Quote:
Originariamente inviata da 3stm
Ma perché le date tutti del femminile? per me chatgpt è un maschio
|
Tu dici "la chat" o "il chat"?
Oppure, "intelligenza artificiale" è maschile o femminile?
|
|
Oggi, 18:00
|
#31
|
Esperto
Qui dal: Jun 2024
Messaggi: 985
|
io lo chiamo gpt infatti
(tra amici)
e per me è un modello linguistico, non una chat
la chat è il luogo dove si conversa con mr. gpt
|
Ultima modifica di 3stm; Oggi a 18:14.
|
Oggi, 18:25
|
#32
|
Esperto
Qui dal: Jun 2024
Messaggi: 985
|
Quote:
Originariamente inviata da claire
Non sono mai contro le nuove tecnologie perché "sono strumenti e dipende dall'uso" ma con questa sono un po' inquietata dal fatto che pensare e ideare con l'intelligenza naturale potrebbe non servire più. Anche prima con Google si trovava già tanto di fatto senza doverlo pensare di testa propria, ma questo ulteriore passo...boh.
|
io mi sono rassegnato paragonandolo al fatto che da decenni la maggior parte delle persone non sa fare a mente calcoli anche solo minimamente complessi perché comunque c'è la calcolatrice.
si troverà il modo di utilizzare il cervello in altro modo
(avrei voluto evitare questa ripetizione ma non mi viene in mente nulla.. potrei chieder a gpt)
|
|
Oggi, 18:33
|
#33
|
Esperto
Qui dal: Jan 2017
Ubicazione: Toscana/Bologna
Messaggi: 5,140
|
Quote:
Originariamente inviata da 3stm
io mi sono rassegnato paragonandolo al fatto che da decenni la maggior parte delle persone non sa fare a mente calcoli anche solo minimamente complessi perché comunque c'è la calcolatrice.
si troverà il modo di utilizzare il cervello in altro modo
(avrei voluto evitare questa ripetizione ma non mi viene in mente nulla.. potrei chieder a gpt)
|
i calcoli però sono una cosa oggettiva, un certo calcolo ha soltanto una possibile soluzione. Quindi in questo caso ci sta usare la calcolatrice, non dobbiamo inventare nulla.
In tutti i casi in cui invece c'è una componente di creatività, preferisco nettamente l'utilizzo dell'intelligenza umana.
|
|
Oggi, 18:40
|
#34
|
Intermedio
Qui dal: Dec 2024
Ubicazione: Skynet
Messaggi: 277
|
Anche per me è maschio.
|
|
Oggi, 18:45
|
#35
|
Esperto
Qui dal: Jun 2024
Messaggi: 985
|
Quote:
Originariamente inviata da Darby Crash
i calcoli però sono una cosa oggettiva, un certo calcolo ha soltanto una possibile soluzione. Quindi in questo caso ci sta usare la calcolatrice, non dobbiamo inventare nulla.
In tutti i casi in cui invece c'è una componente di creatività, preferisco nettamente l'utilizzo dell'intelligenza umana.
|
se si pensa alla matematica come un linguaggio secondo me quello che fa una calcolatrice non è troppo dissimile da quello che fa un llm con il linguaggio umano comunemente inteso. anzi azzarderei che è la stessa cosa. In realtà gpt non "pensa" niente.
tu dovresti pensare per elaborare un testo mentre se lo fa lui non lo fai tu, questo si. Ma come abbiamo detto, sta a noi decidere come utilizzare il cervello.
è anche vero che pensiero e linguaggio sono strettamente collegati quindi è anche difficile separare completamente le due cose
Comunque ormai chi è capace di orientarsi senza google maps? io a milano in macchina mi sono perso varie volte in posti in cui sono andato spesso, perché mi si era spento il telefono. ho dovuto raggiungere località note tramite i cartelli, per poi tornare a casa da quei posti, raddoppiando o triplicando il tempo di percorrenza.
A volte mi chiedo perché esistono ancora i cartelli stradali, eppure in effetti servono.
|
Ultima modifica di 3stm; Oggi a 18:54.
|
 |
|
|