FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > SocioFobia Forum Generale
Rispondi
 
Vecchio 01-04-2011, 12:49   #1
Esperto
L'avatar di EdgarAllanPoe
 

http://www.studiostaffolani.it/proge...px?id=56&pag=0


Molti genitori continuano ad affermare:” Non capisco perché mio figlio abbia un così brutto carattere”, non comprendendo, forse, che ogni genitore ha il figlio che si merita ed ogni figlio ha i genitori che si merita.

Vecchio 01-04-2011, 14:00   #2
Esperto
L'avatar di very90
 

Mia madre fino ad un po' di tempo fa mi diceva:"Se continui con questo carattere rimarrai sempre sola". Loro secondo me a volte dicono queste cose per spronare a dei miglioramenti ma non hanno assolutamente la sensibilità di rendersi conto che in una persona fragile queste parole dette da un genitore possono comportare un bel calo di autostima con numerose conseguenze.
Vecchio 01-04-2011, 14:23   #3
Esperto
 

Peggio, non si rendono conto che la mancanza di autostima spesso e volentieri deriva da loro atteggiamenti sbagliati quando eravamo bambini, dai loro discutibili metodi educativi.
Vecchio 01-04-2011, 15:06   #4
Esperto
L'avatar di Reventon
 

Ogni genitore ha il figlio che si merita.

Non sono tanto sicuro del contrario.
Vecchio 01-04-2011, 15:18   #5
Banned
 

------------------------

Ultima modifica di criptico; 14-11-2011 a 12:21.
Vecchio 01-04-2011, 15:25   #6
Banned
 

A me una volta da ragazzina mio padre mi ha detto sconsolato: "eeeh... mi dispiace..." Io: "che cosa?" Lui: "che sei timida..." e quasi si metteva a piangere...

Bel supporto dai famigliari eh?
Vecchio 01-04-2011, 15:47   #7
Esperto
L'avatar di barclay
 

Ad un certo punto, da bambino, i miei genitori volevano mandarmi da uno psicologo, poi hanno desistito per ragioni economiche; ora vorrei tanto che l'avessero fatto, perché penso che i miei problemi avrebbero dovuto essere affrontati precocemente.
Vecchio 01-04-2011, 17:47   #8
Esperto
L'avatar di Stasüdedòs
 

Quote:
Originariamente inviata da Reventon Visualizza il messaggio
Ogni genitore ha il figlio che si merita.
Secondo me nella crescita di in un/a figlio/a conta:

- 40/50% Educazione data dai genitori
- 60/50% Qualità/caratteri personali innati o genetici

Ho dato un po' più d'importanza alle qualità innate, perchè credo che alla fine, a lungo termine, queste prevalgono e si impongono nella persona a prescindere dai genitori.
Vecchio 01-04-2011, 17:49   #9
Banned
 

credo che molti semplicemente non si rendano conto di come funzionino alcuni meccanismi, e di quanto quello che fanno/dicono sia fondamentale nello sviluppo dei propri figli. Un fobico guarito sarebbe, da questo punto di vista, un genitore eccezionale.
Vecchio 01-04-2011, 18:35   #10
Banned
 

Beh direi che per quanto mi riguarda questo thread sfonda una porta aperta..
E' evidente che il carattere di una persona si forma nel periodo dell'infanzia/prima adolescenza ed è la conseguenza degli imput genitoriali nella quasi totalità dei casi...
Sulla mia storia personale non mi soffermo posso solamente dire di essere certo della totale responsabilità dei miei genitori in merito ai miei problemi...
Vecchio 01-04-2011, 19:11   #11
Banned
 

C'è un'aura di santità che circonda i genitori nel mondo dei media e nelle opinioni della gente, come se tutti i genitori fossero stati buoni solo perchè hanno amato i figli... mi dispiace... per me dei genitori che crescono un figlio fobico sono un fallimento al di là di quanto lo hanno amato/a, un ragazzino è indifeso sono i genitori che si devono preoccupare che non venga preso in giro in tutti i modi. I miei pensavano solo ai voti invece.
Vecchio 01-04-2011, 19:23   #12
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Grande Fobia Visualizza il messaggio
C'è un'aura di santità che circonda i genitori nel mondo dei media e nelle opinioni della gente, come se tutti i genitori fossero stati buoni solo perchè hanno amato i figli... mi dispiace... per me dei genitori che crescono un figlio fobico sono un fallimento al di là di quanto lo hanno amato/a, un ragazzino è indifeso sono i genitori che si devono preoccupare che non venga preso in giro in tutti i modi. I miei pensavano solo ai voti invece.
Paro paro....
Pensa le mie sofferenze all'epoca (mi hanno letteralmente distrutto la vita alle superiori portandomi vicinissimo al suicidio) erano viste come "fantasticherie di un malato di mente" in famiglia...
Che bella adolescenza ho passato!!!
Vecchio 01-04-2011, 20:44   #13
Banned
 

Se mai sarò genitore spero di avere il dono dell'autocritica, assai scarso nella categoria (miei compresi)...
Vecchio 01-04-2011, 22:00   #14
Intermedio
L'avatar di veratrum
 

Quote:
Originariamente inviata da criptico Visualizza il messaggio
A me quand'ero piccolo mi dicevano "e come farai poi con la fidanzata ?".

Mia madre mi diceva che se non studiavo non avrei trovato marito. Ora capisco perché non riesco a terminare gli studi... a 'sto punto non li finirò mai, mi conviene
Vecchio 02-04-2011, 02:13   #15
Principiante
 

Quote:
Originariamente inviata da EdgarAllanPoe Visualizza il messaggio
http://www.studiostaffolani.it/proge...px?id=56&pag=0


Molti genitori continuano ad affermare:” Non capisco perché mio figlio abbia un così brutto carattere”, non comprendendo, forse, che ogni genitore ha il figlio che si merita ed ogni figlio ha i genitori che si merita.

Io dissento da tutte e due le affermazioni, il merito sia in positivo che in negativo non esiste, a parte rari casi.
I genitori devono impartire ai figli una buona educazione e dei valori, non possono lasciarli a loro stessi, ci vuole una giusta dose di amore e disciplina, si sa che il troppo stroppia..
Vecchio 02-04-2011, 08:02   #16
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Grande Fobia Visualizza il messaggio
un ragazzino è indifeso sono i genitori che si devono preoccupare che non venga preso in giro in tutti i modi. I miei pensavano solo ai voti invece.
secondo me non è questo il punto. Non è che ti devono difendere loro, devono riuscire a crescerti abbastanza sicuro per difenderti da solo. Il che significa non trascurarti, non trasmettere messaggi ansiogeni e iperprotettivi, o in generale negativi.
Vecchio 02-04-2011, 17:19   #17
Banned
 

Secondo me non è tanto il fatto delle parole, è che in quelle parole ti trasmettono la loro fiducia verso di te invece di incoraggiarti diventano inconsciamente i tuoi primi detrattori, e cresci insicuro di te stesso, con dei detrattori in casa per anni, questo clima di sfiducia e in un certo senso di aggressione verso la tua autostima ti rende pian piano pauroso verso gli altri, poi man mano che ti isoli scatta il meccanismo della fobia tipo ''gli altri non mi vogliono'' oppure ''sono troppo diverso dagli altri per stare con loro''.
Vecchio 02-04-2011, 17:29   #18
Esperto
 

Quote:
Originariamente inviata da Angus Visualizza il messaggio
secondo me non è questo il punto. Non è che ti devono difendere loro, devono riuscire a crescerti abbastanza sicuro per difenderti da solo. Il che significa non trascurarti, non trasmettere messaggi ansiogeni e iperprotettivi, o in generale negativi.
Ascoltare i tuoi problemi, fare un'esame di coscienza su dove hanno sbagliato loro e cosa possono fare per aiutarti.
Non liquidare i tuoi problemi con 2 parole senza neanche starti ad ascoltare.

Esempio: i miei problemi di integrazione sono iniziati alle medie. Cmq anche prima ero caratterizzata dall'essere piuttosto timida e riservata. Mi ricordo episodi in cui mi si diceva: ma perchè non esci mai con le tue vicine di casa? Si, loro che non mi hanno mai cagato di pezza, ma è colpa mia che sono chiusa certo. Io che ho passato l'infanzia in isolamento per colpa del posto merdoso dove vivevamo, io che mia madre non mi ha mai portato in paese a studiare a casa di un'amica, io che qualsiasi cosa mi era proibita perchè "io? dove vado da sola? Io non me la so cavare" Io che per indurmi a fare qualcosa mi si minacciava di raccontare questo a tizio e caio, per farmi vergognare. Logico che cresci chiusa e dannatamente insicura.
Cmq, vado alle medie e bullismo e sfottò a tutto andare. I miei genitori lo sapevano che stavo malissimo e tutto sommato riuscivo a portare voti più che decenti a scuola, quindi secondo loro andava tutto bene? peccato che dopo le medie ho mollato gli studi per un bel po' di anni, quindi ecco che i miei voti non servivano davvero a nulla, anzi lasciare gli studi è stato deleterio.E quando cercavo comprensione in mia madre la sua risposta era: ma come ma cerca di farti rispettare! E come? Io ci ho anche provato, ma ero una ragazzina, forse se avessi pestato tutti qualcosa avrei ottenuto ma mi mancava la forza fisica, con le battute ecc. non si va da nessuna parte perchè si tratta di gente stupida. Io il coraggio di rispondere bene o male ce l'avevo, mi mancava la furbizia per non dare a vedere che mi facevano soffrire, questo si. Ma il consiglio di una madre dovrebbe essere in primis capire che contro un gruppo di persone che ti sono ostili è molto difficile prevalere, quantomeno avrei voluto un po' di comprensione, non emarginazione anche da parte sua "perchè non mi so far rispettare". O "perchè sono insicura", "perchè sono io che mi creo i problemi, stanno tutti nella mia testa, perchè io sono così (inserire aggettivo dispregiativo a scelta)". Certo, chissà come mai eh? Cara mammina.
Scusate lo sfogo.
Vecchio 02-04-2011, 23:29   #19
Esperto
L'avatar di lizbon
 

Quote:
Originariamente inviata da EdgarAllanPoe Visualizza il messaggio
che ogni genitore ha il figlio che si merita
questo è vero
Quote:
Originariamente inviata da EdgarAllanPoe Visualizza il messaggio
ed ogni figlio ha i genitori che si merita.
questo no, i genitori non si scelgono
Vecchio 03-04-2011, 16:45   #20
Intermedio
L'avatar di ASongNoOneSings
 

Quote:
Originariamente inviata da very90 Visualizza il messaggio
Mia madre fino ad un po' di tempo fa mi diceva:"Se continui con questo carattere rimarrai sempre sola". Loro secondo me a volte dicono queste cose per spronare a dei miglioramenti ma non hanno assolutamente la sensibilità di rendersi conto che in una persona fragile queste parole dette da un genitore possono comportare un bel calo di autostima con numerose conseguenze.
Mi sembra di sentire mio padre
Lui è un tipo molto estroverso, non riesce a capire perchè io sia così chiusa...e immagino gli dispiaccia vedermi sempre da sola, in disparte...ma le sue parole mi fanno solo stare peggio.
Rispondi




Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2