| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 16:46
			
			
		 | 
		
			 
#1
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2009 
				Ubicazione: Trapani 
				
				
					Messaggi: 2,723
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			Sono tornato dal supermercato, questa ve la devo raccontare.
 
Scenario: un papa' spinge il carrello, dentro c'e' il bimbo seduto sul seggiolino. 
Il bimbo urla "LO VOGLIO! LO VOGLIO! LO VOGLIO!", indicando un sacchetto di caramelle.
 
Il papa' esasperato acchiappa il pacchetto e glielo da'.
 
Il bimbo si tiene stretto il pacchetto e urla "UN ALTRO! UN ALTRO! UN ALTRO!"
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 16:53
			
			
		 | 
		
			 
#2
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Dire no costa fatica. Il sì é più comodo e poco impegnativo. 
Poi  sti principini crescono che il primo no che prendono non reggono la frustrazione e si buttano sotto la metro per un brutto voto o una ragazza che li respinge. 
O diventano aggressivi e ai no reagiscono menando le mani.  
I bambini fanno i capricci perché é naturale, devono capire dove stanno i limiti. Se non glieli dai, sti limiti, crescono sconfinati. Che non sanno dove buttarsi,non sono stati dati paletti, binari.  
A scuola é da impazzire. Ma il vero problema é l'adulto viziato, che non tollera le frustrazioni.Saranno guai.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 16:54
			
			
		 | 
		
			 
#3
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2019 
				Ubicazione: Isola di Poveglia 
				
				
					Messaggi: 6,370
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Chissà come crescerà questo bambino se suo padre cede su un pacchetto di caramelle così facilmente. Da più grande si passerà alla ricarica del cellulare poi alla benzina per lo scooter e chissà altro.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 16:59
			
			
		 | 
		
			 
#4
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2009 
				Ubicazione: Trapani 
				
				
					Messaggi: 2,723
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			In realta' volevo incentrare l'argomento non tanto sul capriccio soddisfatto (il bambino ha avuto il pacchetto), quanto sul fatto che, malgrado il capriccio sia stato soddisfatto, al bambino non basta, ne vuole di piu'.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 17:00
			
			
		 | 
		
			 
#5
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: May 2018 
				Ubicazione: Genova 
				
				
					Messaggi: 2,696
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Se fossi il padre probabilmente risponderei: te ne compro uno...e ti deve durare almeno tre giorni.....poi ti darò un piccolo compitino molto semplice: quando lo farai bene...allora potrai avere anche l'altro pacchetto. A istinto mi sembra una risposta adeguata.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 17:09
			
			
		 | 
		
			 
#6
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,315
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Mamme iper social h24 sulle chat whatsapp, dall'estetista, in palestra o a fare yoga 
Papà beta e zerbini simil-fantozziani oramai vittime di tutti, dai superiori, alla moglie fino ai figli. 
A questo aggiungiamoci divorzi, nuovi compagni/e, nuovi "fratelli", sballottamenti vari da una casa ad un'altra; difficile crescano bimbi equilibrati.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 17:13
			
			
		 | 
		
			 
#7
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Anonimo.
					 
				 
				Però penso che questo sia un tratto caratteriale, non c'è correlazione con le caramelle secondo me. 
			
		 | 
	 
	 
 Secondo me sì. L'educazione avuta nei primi anni segna.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 17:15
			
			
		 | 
		
			 
#8
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2019 
				Ubicazione: Isola di Poveglia 
				
				
					Messaggi: 6,370
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Secondo me sì. L'educazione avuta nei primi anni segna. 
			
		 | 
	 
	 
 Lo potrebbe confermare pure la mia parente che ha mollato il lavoro di maestra per esaurimento. Non ne poteva più dei capricci dei bambini e si è fatta trasferire in ufficio.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 17:55
			
			
		 | 
		
			 
#9
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Peste Nera
					 
				 
				Lo potrebbe confermare pure la mia parente che ha mollato il lavoro di maestra per esaurimento. Non ne poteva più dei capricci dei bambini e si è fatta trasferire in ufficio. 
			
		 | 
	 
	 
 I capricci dei genitori!!!!
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 18:01
			
			
		 | 
		
			 
#10
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2019 
				Ubicazione: Isola di Poveglia 
				
				
					Messaggi: 6,370
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				I capricci dei genitori!!!! 
			
		 | 
	 
	 
 Anche quelli già. In aula i capricci dei bambini, ai ricevimenti i capricci dei genitori, praticamente fra due fuochi.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 19:33
			
			
		 | 
		
			 
#11
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2016 
				Ubicazione: Terra dei cuochi 
				
				
					Messaggi: 4,302
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Anonimo.
					 
				 
				Però penso che questo sia un tratto caratteriale, non c'è correlazione con le caramelle secondo me. 
			
		 | 
	 
	 
 Ogni minima cosa ci plasma dal giorno in cui siamo nati. Non si tratta solo di "pura" e intoccata genetica, perché questa va a reagire sempre con l'ambiente esterno.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 20:09
			
			
		 | 
		
			 
#12
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Peste Nera
					 
				 
				Anche quelli già. In aula i capricci dei bambini, ai ricevimenti i capricci dei genitori, praticamente fra due fuochi. 
			
		 | 
	 
	 
 E i capricci delle maestre   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 20:20
			
			
		 | 
		
			 
#13
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2010 
				
				
				
					Messaggi: 9,731
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Bambino tiranno.
 
Genitori ostaggio dei loro pargoli: uno spettacolo deprimente, ma anche un atteggiamento diffuso pericolosissimo a livello sociale: un esercito di bulli, picchiatori, rissaioli, criminali col quale tra qualche anno avremo a che fare.
 
Il genitore che educa è quello che impone al figlio di chinare il capo reverente senza una spiegazione e un perché: l'autorità funziona così, senza di essa c'è solo il caos.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 20:24
			
			
		 | 
		
			 
#14
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2013 
				Ubicazione: Trani 
				
				
					Messaggi: 9,392
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			E cosi che poi crescerà un adulto che nun è mai content  
I miei mi hanno cresciuto dicendomi domani te lo compro ma ora no, detto col sorriso, seguito poi da scuse varie e fantasiose. Ogni tanto mi tenevano contento. 
Io penso che i bimbi bisogna saperli prendere e più che altro distrarli dalle ossessioni (che è normale le abbiano a quell'eta), dire di no va bene, ma sempre con un certo tatto.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 20:26
			
			
		 | 
		
			 
#15
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2013 
				Ubicazione: Trani 
				
				
					Messaggi: 9,392
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Labocania
					 
				 
				Bambino tiranno.
 
Genitori ostaggio dei loro pargoli: uno spettacolo deprimente, ma anche un atteggiamento diffuso pericolosissimo a livello sociale: un esercito di bulli, picchiatori, rissaioli, criminali col quale tra qualche anno avremo a che fare.
 
Il genitore che educa è quello che impone al figlio di chinare il capo reverente senza una spiegazione e un perché: l'autorità funziona così, senza di essa c'è solo il caos.  
			
		 | 
	 
	 
 Da un eccesso all'altro, non va bene manco quel tipo di approccio secondo me.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 20:33
			
			
		 | 
		
			 
#16
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2010 
				
				
				
					Messaggi: 9,731
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Equilibrium
					 
				 
				Da un eccesso all'altro, non va bene manco quel tipo di approccio secondo me. 
			
		 | 
	 
	 
 Invece no i bambini devono capire una sola cosa che sono piccoli e che di fronte ai "no" degli adulti (genitori e maestri) non hanno argomenti argomenti da contrapporre devono solo ubbidire. I pedagoghi che si sono ficcati in testa la convinzione che i genitori e i maestri debbano essere degli amici e al massimo dei consiglieri di coloro che secondo la loro natura non possono che essere altro che inferiori, hanno lavorato e lavorano per riportare l'uomo alla barbarie.  
Non è l'apologia del padre padrone e del maestro che insegna a colpi di ferula, ma una esortazione ad un utilizzo pratico ragionevole delle teorie riguardanti l'educazione.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 20:33
			
			
		 | 
		
			 
#17
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Equilibrium
					 
				 
				Da un eccesso all'altro, non va bene manco quel tipo di approccio secondo me. 
			
		 | 
	 
	 
 Saró talebana, ma sono contraria a quella pedagogia del dialogo estrema che va di moda oggi, per cui devi sempre spiegare e rispiegare al pargolo e sentire la sua opinione perché sennó ha i traumi.  
Io sono il genitore, io so come si fa e tu no, quindi la risposta é "perché no" e stop. Il genitore non deve mediare, non deve mettersi al livello.  
Sti bambini sono abituati a rispondere alle sgridate, io lo vedo. Un bambino di 6 anni ha risposto alla maestra( anziana) che chiedeva silenzio:stai zitta tu.  
Ma dove siamo? Ormai é la pargolocrazia.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 20:36
			
			
		 | 
		
			 
#18
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Labocania
					 
				 
				Invece no i bambini devono capire una sola cosa che sono piccoli e che di fronte ai "no" degli adulti (genitori e maestri) non hanno argomenti argomenti da contrapporre devono solo ubbidire. I pedagoghi che si sono ficcati in testa la convinzione che i genitori e i maestri debbano essere degli amici e al massimo dei consiglieri di coloro che secondo la loro natura non possono che essere altro che inferiori, hanno lavorato e lavorano per riportare l'uomo alla barbarie.  
Non è l'apologia del padre padrone e del maestro che insegna a colpi di ferula, ma una esortazione ad un utilizzo pratico ragionevole delle teorie riguardanti l'educazione. 
			
		 | 
	 
	 
 Stranamente sottoscrivo ogni parola.  
Il termine inferiori peró non mi piace anche se ho capito il senso.  
Io adoro i bambini e non sono inferiori affatto, ma neanche dèi in terra. È per il loro bene che si educa, se devo fare l'amicona che li lascia allo stato brado, sto a casa.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 20:40
			
			
		 | 
		
			 
#19
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2013 
				Ubicazione: Trani 
				
				
					Messaggi: 9,392
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Labocania
					 
				 
				Invece no i bambini devono capire una sola cosa che sono piccoli e che di fronte ai "no" degli adulti (genitori e maestri) non hanno argomenti argomenti da contrapporre devono solo ubbidire. I pedagoghi che si sono ficcati in testa la convinzione che i genitori e i maestri debbano essere degli amici e al massimo dei consiglieri di coloro che secondo la loro natura non possono che essere altro che inferiori, hanno lavorato e lavorano per riportare l'uomo alla barbarie.  
Non è l'apologia del padre padrone e del maestro che insegna a colpi di ferula, ma una esortazione ad un utilizzo pratico ragionevole delle teorie riguardanti l'educazione. 
			
		 | 
	 
	 
 
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Saró talebana, ma sono contraria a quella pedagogia del dialogo estrema che va di moda oggi, per cui devi sempre spiegare e rispiegare al pargolo e sentire la sua opinione perché sennó ha i traumi.  
Io sono il genitore, io so come si fa e tu no, quindi la risposta é "perché no" e stop. Il genitore non deve mediare, non deve mettersi al livello.  
Sti bambini sono abituati a rispondere alle sgridate, io lo vedo. Un bambino di 6 anni ha risposto alla maestra( anziana) che chiedeva silenzio:stai zitta tu.  
Ma dove siamo? Ormai é la pargolocrazia. 
			
		 | 
	 
	 
 Continuo a nn essere d'accordo, io nn dicevo quel tipo di approccio estremo all'opposto, ma di una via di mezzo, ne troppo repressivo ne troppo permissivo. Ne educare alla sopraffazione ne alla sottomissione
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			02-06-2019, 20:47
			
			
		 | 
		
			 
#20
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Equilibrium
					 
				 
				Continuo a nn essere d'accordo, io nn dicevo quel tipo di approccio estremo all'opposto, ma di una via di mezzo, ne troppo repressivo ne troppo permissivo. Ne educare alla sopraffazione ne alla sottomissione 
			
		 | 
	 
	 
 Non é sottomissione, sono regole.  
Il rapporto educativo non é fra pari, ci sono dei ruoli.  
Non c'é pericolo di arrivare all'estremo, no... Ci saranno casi, ma sono cose di una volta. Mia nonna andó dalla maestra a dire :se mia figlia non capisce, la picchi!    adesso ti minaccia e ti picchia il genitore
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |