| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			29-01-2016, 19:48
			
			
		 | 
		
			 
#1
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			Un topic sulla musica che ci piace senza anteprime ma solo collegamenti a siti esterni. Perché ha ragione zucchina, ste anteprime hanno rotto la minchia. Per aprire una pagina tre quarti d'ora, quando ce la fa. Quindi me so' rotto 'u ca'. Se volete postate qui il cazzo che vi pa', io appoggio zucchina (perché la adoro) e non apro più i topic di là. Parapà parapà.
 
Come fare? Inserendo il link nell'apposita finestrella eliminate la s che segue il prefisso http.
 
Volevo aggiungerne tre al topic sulle canzoni preferite, appunto.
 Songs:Ohia - Being in love'
Beatles - Long long long
Velvet Underground - Sweet nuthin'
Ah. Che liberazione.
 
Cazzo, ma non funziona!! Ma l'anteprima, appunto, me la dava senza video!
 
Chiamate un tecnico!
 
Ah, ok. In pratica ho cliccato su Condividi sotto il video e ho copiato quel link.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Suicitazzo;  29-01-2016 a 19:55.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			29-01-2016, 20:51
			
			
		 | 
		
			 
#2
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-01-2016, 14:23
			
			
		 | 
		
			 
#3
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: May 2015 
				
				
				
					Messaggi: 3,144
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Che pigrizia    per 15-30 secondi di attesa che si carichi il tutto   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-01-2016, 15:14
			
			
		 | 
		
			 
#4
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Black-Hole
					 
				 
				Come faccio a mettere solo il link senza anteprima?    
			
		 | 
	 
	 
  
 
Amon Düül II - Pig Man
Et Voilà.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
			 
			30-01-2016, 16:24
			
			
		 | 
		
			 
#6
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Black-Hole
					 
				 
				
			
		 | 
	 
	 
 Anche della Marshall, aka Cat Power. Fortunello.
 Myra Lee
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
			 
			31-01-2016, 14:32
			
			
		 | 
		
			 
#8
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Apriamo una parentisuccia pure su Merrel Fankhauser, songwriter e chitarrista psichedelico originario di Louisville, nel Kentucky. Tra i '60 e i '70, trasferitosi in California, divenne figura abbastanza importante della scena sulla West-Coast, almeno a livello locale. Anche lui non ottenne mai il successo che, a mio avviso, avrebbe meritato. Tra i vari progetti ricordiamo i seguenti: 
Merrell & The Exiles - Please Be Mine
Merrell & The Exiles too many heart breaks 1964
Merrell & the Exiles -Sorry For Yourself 
Merrell Fankhauser & H.M.S. Bounty - Things (Goin' Round In My Mind) 
FAPARDOKLY
Infine il già citato Mu, con un Jeff Cotton reduce dai trattamenti speciali che il Capitano riservava alla sua Magic Band:
 Side A
Qualche anno fa fece il suo ritorno sulla scena affiancato dal batterista degli Spirit, Ed Cassidy, venuto a mancare nel 2012.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Suicitazzo;  31-01-2016 a 17:32.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			31-01-2016, 15:11
			
			
		 | 
		
			 
#9
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Altro songwriter degno di nota, Peter Miller, aka Big Boy Pete, sta al rock psichedelico un po' come Lee 'Scratch' Perry sta al reggae. Infatti Miller è oggi un produttore residente in California, fondatore tra l'altro dell' Audio Institute of America, ma affonda le sue radici musicali nella cultura brit-pop dei primi anni '60. E come Perry, spicca per originalità di suoni e arrangiamenti. Il singolo  Cold Turkey fu tra i primi esempi di psichedelia inglese e gli valse un posto nella  Rock N'Roll Hall of Fame. Eppure anche di lui, nonostante l'enorme genio dimostrato nei suoi lavori solisti, s'è sentito parlare poco o niente. 
Fatevi un favore, dunque, e ascoltate i suoi dischi:
 Big Boy Pete (Peter Miller) - 1996 - Homage To Catatonia 
Big Boy Pete (Pete Miller) - 1999 - Psycho Relics (1965-1969)
Big Boy Pete (Peter Miller) - 1999 - Return to Catatonia 
BIG BOY PETE - "Cold Turkey" (Official HQ "Beat-Club" Promotional Music Video)
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			31-01-2016, 15:19
			
			
		 | 
		
			 
#10
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Black-Hole
					 
				 
				
			
		 | 
	 
	 
 In realtà per alcuni son cose già viste perché sto solo riproponendo le segnalazioni fatte all'epoca nel topic sulla psichedelia, topic che ho brutalmente mutilato in preda al delirio. I nuovi iscritti quindi non avevano modo di goderne. Ora invece possono qui crogiuolarsi come porci nel fango. Olè!
 
E senza perderci mezz'ora solo per aprire la pagina! Tiè!
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			31-01-2016, 16:18
			
			
		 | 
		
			 
#11
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Anche Bill dei texani Cold Sun fa Miller di cognome. Il loro  Dark Shadows è una delle proposte underground venute alla luce solo recentemente che, a parer mio, trasmette come poche altre un senso di sincero e disinteressato approccio al rock psichedelico. Si rivelano infatti frammenti ricavati dall'immaginario già consolidato dell'epoca in nuove e, seppur confuse, seducenti forme caleidoscopiche dai colori opachi e impastati. Per me, ormai un classico.
 Cold Sun - Dark Shadows 1970 
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Suicitazzo;  31-01-2016 a 17:34.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			31-01-2016, 21:20
			
			
		 | 
		
			 
#12
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Tranzilla Blacky, stai in una botte de fero. 
Beccate un paro di classici, che magari conosci già ma fanno numero:
 Love - Forever Changes
Tomorrow 1968
The Pretty Things - S F Sorrow
In realtà avrei voluto parlare dei Comus in un post dedicato, e poi sono un po' distanti dal resto, anzi da tutto. Quindi li sostituisco con i Tomorrow e li riprendo poi. Quando non s'ha di meglio da fare..
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Suicitazzo;  31-01-2016 a 21:45.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			01-02-2016, 10:30
			
			
		 | 
		
			 
#13
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Preferisco consumare ma va bene, dai. 
Quindi dicevamo gli inglesi Comus, quel  First Utterance che è quasi come il  Necronomicon del Rock, ogni pezzo un rituale evocativo, che vien voglia di correre nudi nella foresta o darsi a orge sfrenate. Lo definerei un disco selvaggio, anche per i testi viscerali che sprizzano sangue e lacrime. Forse sono proprio questi, insieme al sapiente uso di strumenti "classici", e quelle voci abilmente contrapposte, a dare un certo sapore esoterico che lo contraddistingue nel panorama prog-folk dell'epoca. Un disco che per alcuni, true story, suona  disturbante.
 Comus - First Utterance
Il discorso cambia per il loro secondo lavoro, che resta comunque un gradevolissimo esempio di travolgente folk-rock inglese.
 Comus - To Keep From Crying (1974)
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Suicitazzo;  01-02-2016 a 14:07.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			01-02-2016, 15:07
			
			
		 | 
		
			 
#14
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Avanzato 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2013 
				
				
				
					Messaggi: 360
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			01-02-2016, 15:24
			
			
		 | 
		
			 
#15
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Che dire dire dei Tractor e dell'omonimo LP uscito nel 1972? Solo l'ennesimo capolavoro passato quasi del tutto inosservato, non fosse stato per le attenzioni speciali di due entusiasti quali John Peel e Julian Cope. Nati da una costola dei The Way I Feel, composta dai signori Clayton e Milne, i Tractor danno vita a questo dischetto che è tutta una cavalcata ai confini del prog psichedelico. Ancora una volta siamo di fronte alla spontaneità di un songwriting asciutto e potente, in pratica una sciabolata sonica sui timpani.  
Tractor 1972
Merita sicuramente un ascolto anche il disco del progetto anteriore:
 The Way We Live - A candle for Judith (1971)
Notevole è anche l'assolo fuzz di Milne in questo pezzo dei Beau, dall'album  Creation:
 Beau - Silence Returns (1971)
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Suicitazzo;  02-02-2016 a 12:50.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
			 
			01-02-2016, 15:52
			
			
		 | 
		
			 
#17
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			E mi stavo dimenticando di 'sto disco allucinante. 
Se ne trova solo metà, ma beccatevi la seconda e la quarta traccia:
 WOMB - OVERDUB (1969) LP SIDE1
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			01-02-2016, 21:05
			
			
		 | 
		
			 
#18
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			01-02-2016, 21:28
			
			
		 | 
		
			 
#19
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2015 
				
				
				
					Messaggi: 398
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Black-Hole
					 
				 
				Maxfield Parrish li avevo sentiti, non ricordo se autonomamente o se li avevi postati nel topic del folk, comunque pollice su 
			
		 | 
	 
	 
 Mmh. Forse aveva postato qualcosa minun, temporaneamente assente. E si sente, direbbe Ruggeri.
 
Sei sicula anche tu?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |