![]() |
Al diavolo le anteprime!
Un topic sulla musica che ci piace senza anteprime ma solo collegamenti a siti esterni. Perché ha ragione zucchina, ste anteprime hanno rotto la minchia. Per aprire una pagina tre quarti d'ora, quando ce la fa. Quindi me so' rotto 'u ca'. Se volete postate qui il cazzo che vi pa', io appoggio zucchina (perché la adoro) e non apro più i topic di là. Parapà parapà.
Come fare? Inserendo il link nell'apposita finestrella eliminate la s che segue il prefisso http. Volevo aggiungerne tre al topic sulle canzoni preferite, appunto. Songs:Ohia - Being in love' Beatles - Long long long Velvet Underground - Sweet nuthin' Ah. Che liberazione. Cazzo, ma non funziona!! Ma l'anteprima, appunto, me la dava senza video! Chiamate un tecnico! Ah, ok. In pratica ho cliccato su Condividi sotto il video e ho copiato quel link. |
Re: Al diavolo le anteprime!
Che soddisfazione fare incetta di canzoni senza rotture di coglioni. E fare anche rima!!!
Homegas - Bulldozer Blues Mu - Ain't no blues Bob Dylan's Dream Ivan Graziani - Tom Sawyer Ivano Fossati - All'ultimo amico |
Che pigrizia :ridacchiare: per 15-30 secondi di attesa che si carichi il tutto :sisi:
|
Re: Al diavolo le anteprime!
Quote:
http://s9.postimg.org/a9ma5vga7/name.png Amon Düül II - Pig Man Et Voilà. |
Re: Al diavolo le anteprime!
Quote:
Intanto un po' del Bill Callahan danzereccio.. Cold Blooded Old Times Dress Sexy At My Funeral Diamond Dancer E a proposito di Fairport Convention.. Linda & Richard Thompson - I want to see the Bright Lights Tonight |
Re: Al diavolo le anteprime!
Quote:
Myra Lee |
Re: Al diavolo le anteprime!
Mi sento di fare una panoramicuccia sul grandissimo, purtroppo non conosciutissimo, John Du Cann (1950-2011), chitarrista inglese e songwriter di tutto rispetto, possedeva uno stile e un timbro di voce inconfondibili. Lo si potrebbe annoverare tranquillamente tra i capoccioni del proto-metal, a mio modesto giudizio.
Five Day Week Straw People - Self-titled (1968) The Attack - About Time: The Definitive Mod-Pop Collection 1967-1968 Andromeda - The Definitive Collection 1967-69 ATOMIC ROOSTER - DEATH WALKS BEHIND YOU (1970) Atomic Rooster - In Hearing Of Atomic Rooster (1971) John Du Cann - Don't be a dummy |
Re: Al diavolo le anteprime!
Apriamo una parentisuccia pure su Merrel Fankhauser, songwriter e chitarrista psichedelico originario di Louisville, nel Kentucky. Tra i '60 e i '70, trasferitosi in California, divenne figura abbastanza importante della scena sulla West-Coast, almeno a livello locale. Anche lui non ottenne mai il successo che, a mio avviso, avrebbe meritato. Tra i vari progetti ricordiamo i seguenti:
Merrell & The Exiles - Please Be Mine Merrell & The Exiles too many heart breaks 1964 Merrell & the Exiles -Sorry For Yourself Merrell Fankhauser & H.M.S. Bounty - Things (Goin' Round In My Mind) FAPARDOKLY Infine il già citato Mu, con un Jeff Cotton reduce dai trattamenti speciali che il Capitano riservava alla sua Magic Band: Side A Qualche anno fa fece il suo ritorno sulla scena affiancato dal batterista degli Spirit, Ed Cassidy, venuto a mancare nel 2012. |
Re: Al diavolo le anteprime!
Altro songwriter degno di nota, Peter Miller, aka Big Boy Pete, sta al rock psichedelico un po' come Lee 'Scratch' Perry sta al reggae. Infatti Miller è oggi un produttore residente in California, fondatore tra l'altro dell'Audio Institute of America, ma affonda le sue radici musicali nella cultura brit-pop dei primi anni '60. E come Perry, spicca per originalità di suoni e arrangiamenti. Il singolo Cold Turkey fu tra i primi esempi di psichedelia inglese e gli valse un posto nella Rock N'Roll Hall of Fame. Eppure anche di lui, nonostante l'enorme genio dimostrato nei suoi lavori solisti, s'è sentito parlare poco o niente.
Fatevi un favore, dunque, e ascoltate i suoi dischi: Big Boy Pete (Peter Miller) - 1996 - Homage To Catatonia Big Boy Pete (Pete Miller) - 1999 - Psycho Relics (1965-1969) Big Boy Pete (Peter Miller) - 1999 - Return to Catatonia BIG BOY PETE - "Cold Turkey" (Official HQ "Beat-Club" Promotional Music Video) |
Re: Al diavolo le anteprime!
Quote:
E senza perderci mezz'ora solo per aprire la pagina! Tiè! |
Re: Al diavolo le anteprime!
Anche Bill dei texani Cold Sun fa Miller di cognome. Il loro Dark Shadows è una delle proposte underground venute alla luce solo recentemente che, a parer mio, trasmette come poche altre un senso di sincero e disinteressato approccio al rock psichedelico. Si rivelano infatti frammenti ricavati dall'immaginario già consolidato dell'epoca in nuove e, seppur confuse, seducenti forme caleidoscopiche dai colori opachi e impastati. Per me, ormai un classico.
Cold Sun - Dark Shadows 1970 |
Re: Al diavolo le anteprime!
Tranzilla Blacky, stai in una botte de fero.
Beccate un paro di classici, che magari conosci già ma fanno numero: Love - Forever Changes Tomorrow 1968 The Pretty Things - S F Sorrow In realtà avrei voluto parlare dei Comus in un post dedicato, e poi sono un po' distanti dal resto, anzi da tutto. Quindi li sostituisco con i Tomorrow e li riprendo poi. Quando non s'ha di meglio da fare.. |
Re: Al diavolo le anteprime!
Preferisco consumare ma va bene, dai.
Quindi dicevamo gli inglesi Comus, quel First Utterance che è quasi come il Necronomicon del Rock, ogni pezzo un rituale evocativo, che vien voglia di correre nudi nella foresta o darsi a orge sfrenate. Lo definerei un disco selvaggio, anche per i testi viscerali che sprizzano sangue e lacrime. Forse sono proprio questi, insieme al sapiente uso di strumenti "classici", e quelle voci abilmente contrapposte, a dare un certo sapore esoterico che lo contraddistingue nel panorama prog-folk dell'epoca. Un disco che per alcuni, true story, suona disturbante. Comus - First Utterance Il discorso cambia per il loro secondo lavoro, che resta comunque un gradevolissimo esempio di travolgente folk-rock inglese. Comus - To Keep From Crying (1974) |
Re: Al diavolo le anteprime!
|
Re: Al diavolo le anteprime!
Che dire dire dei Tractor e dell'omonimo LP uscito nel 1972? Solo l'ennesimo capolavoro passato quasi del tutto inosservato, non fosse stato per le attenzioni speciali di due entusiasti quali John Peel e Julian Cope. Nati da una costola dei The Way I Feel, composta dai signori Clayton e Milne, i Tractor danno vita a questo dischetto che è tutta una cavalcata ai confini del prog psichedelico. Ancora una volta siamo di fronte alla spontaneità di un songwriting asciutto e potente, in pratica una sciabolata sonica sui timpani.
Tractor 1972 Merita sicuramente un ascolto anche il disco del progetto anteriore: The Way We Live - A candle for Judith (1971) Notevole è anche l'assolo fuzz di Milne in questo pezzo dei Beau, dall'album Creation: Beau - Silence Returns (1971) |
Re: Al diavolo le anteprime!
Ripropongo qui anche i dischi consigliati tempo fa nel topic apposito. Due dischi, appunto, consigliati:
Dark - Teenage Angst (The Early Sessions) Neon Pearl - Neon Pearl 1967 E aggiungo i July, un rock lisergico prima maniera che non lascia indifferenti. July - July (Full Mono Album) (1968) |
Re: Al diavolo le anteprime!
E mi stavo dimenticando di 'sto disco allucinante.
Se ne trova solo metà, ma beccatevi la seconda e la quarta traccia: WOMB - OVERDUB (1969) LP SIDE1 |
Re: Al diavolo le anteprime!
Va beh, io, da buon folksinger, ora che mi sei partita col folk ti vengo dietro.
Non esattamente tra i grandi nomi, ma neanche tra i piccoli, troviamo loro: LISA BALLENTINE Flying Away LISA BALLENTINE Dreamer's Dream Maxfield Parrish - Bottle Of Reds Blues Maxfield Parrish - Julie Columbus Maxfield Parrish - Cruel Deception |
Re: Al diavolo le anteprime!
Quote:
Sei sicula anche tu? |
Re: Al diavolo le anteprime!
Non tiro fuori nulla di nuovo, solo le solite ignote o quasi..
Elizabeth Cotten - Freight Train and Other North Carolina Folk Songs and Tunes Karen Dalton~Green Rocky Road Linda Perhacs - Parallelograms (1970) Sibylle Baier - Colour Green Vashti Bunyan - 1969 Just Another Diamond Day Judee Sill - Heart Food Canzoni sparse: Elyse Weinberg - Last Ditch Protocol (aka John Velveteen) MELANIE I Really Loved Harold Kath Bloom-Come Here Stavo pensando che non sarebbe affatto male raccogliere in questo topic tutte le segnalazioni fatte nei topic dedicati, così da non doverci perdere un quarto d'ora quando si è in cerca d'un autore o un titolo. Certo, lavoraccio. Vediamo appena si fa vivo minun cosa ne pensa. Io l'altro giorno sono letteralmente impazzito, nel topic del soul, per segnarmi due nomi. Intanto piazzo qui pure un Oliver, un Bixby, un Fry e un immenso Gary Higgins: Oliver - Standing Stone 1974 Dave Bixby - Ode To Quetzalcoatl Mark Fry-Dreaming With Alice 1972 Gary Higgins - Red Hash |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.