|
|
Ieri, 08:37
|
#21
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 28,794
|
In che senso non basta invidiare?
|
|
Ieri, 09:19
|
#22
|
Esperto
Qui dal: May 2015
Ubicazione: Piemonte
Messaggi: 789
|
Sinceramente non li invidio affatto, sembra la classica famiglia uscita da una sitcom americana anni '80-90, o la classica famiglia moderna italiana del secondo dopoguerra, tutte fatte con lo stampino. Mi sentirei in una prigione.
Può essere che per i figli sia un'ambiente perfetto e rassicurante, ma non riuscirei mai a vivere in un contesto del genere col ruolo di gentiore. Poi di sicuro c'è chi invece ambisce proprio a creare quest'atmosfera e sentirsi "arrivato" quando finalmente riesce a stabilire proprio questo tipo di routine.
|
|
Ieri, 09:33
|
#23
|
Esperto
Qui dal: Jan 2021
Messaggi: 2,979
|
Beh io un po' li invidio perchè piacerebbe anche a me avere una famiglia. I miei genitori sono lontani e non ci saranno per sempre quindi sarò sempre più sola. Vorrei avere qualcuno con cui poter condividere la mia vita e, magari, anche qualcuno che tenga a me. Io sono stata molto fortunata e ho avuto un'infanzia felice e vorrei poter rivivere quei momenti dalla parte del genitore per poter dare a qualcun altro tutto quello che ho avuto io.
Probabilmente guardo solo gli aspetti positivi di avere una famiglia però a me piacerebbe e vedere quelle delle altre un po' di invidia me la fa venire. Più che altro perchè per molti sembra essere stata la cosa più facile e naturale del mondo mentre per me sembra una cima insormontabile.
|
|
Ieri, 12:23
|
#24
|
Esperto
Qui dal: Feb 2019
Messaggi: 672
|
Quote:
In che senso non basta invidiare?
|
Ma penso che alcuni cadano nella trappola di invidiare a priori, magari son giovani e possono ancora fare
Il rischio di alcuni è che la parola li consuma anzitempo
|
|
Ieri, 12:34
|
#25
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 28,794
|
Quote:
Originariamente inviata da rogues
Ma penso che alcuni cadano nella trappola di invidiare a priori, magari son giovani e possono ancora fare
Il rischio di alcuni è che la parola li consuma anzitempo
|
L'età per farli si è allungata, io ne ho 42 e non mi sento per niente vecchia per avere figli, prima sarebbe stato peggio,ci sono più rischi di salute ma il rischio di rovinare un figlio c'è sempre e comunque non esiste lo zero, poi c'è l'adozione, anche per single, se si hanno i requisiti a oltre 40 anni lo puoi adottare un bimbo disabile ( legge vergognosa e scandaloso imho, ma che una possibilità in più di fatto la offre ad ambo le categorie, single e bimbi disabili) , pertanto relativizzerei la questione dell'età, più che altro conta la situazione.
E la volontà ovviamente.
C'è l'estero, la PMA, ci sono molte strade per diventare genitori , i limiti sono o situazionali o auto imposti. Si può sentirsi genitori e appagare la faccenda anche con affidi temporanei, si può (tolti i limiti situazionali o che ci si pone) diventare genitori anche a 50 e 60.
Io non ho il desiderio e sono a posto da quel punto di vista, però se dovessi valutare opterei per usufruire di quella legge come Trapanese, o comunque seguirei la strada dell'adozione, preferirei nel caso avessi la situazione che permette e la volontà di essere genitore, esserlo di chi è già nato e rispondere ai bisogni di chi è già qui.
Prima chi c'è. Io ragiono così.
|
Ultima modifica di claire; Ieri a 12:37.
|
Ieri, 12:40
|
#26
|
Esperto
Qui dal: Feb 2019
Messaggi: 672
|
Sì ok, ma parlavo appunto del fatto che alcuni per preso partito di invidia sociale (spesso da social... ovvero superficialmente) si impongono perfino da giovani di non poterne avere e quello non ha senso
Alcuni hanno questa "deriva virtuale" mentale
Finchè se ne esce ok, il problema è magari rimanerci sotto
|
|
Ieri, 12:52
|
#27
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 28,794
|
Boh non lo so, però è vero che la gente se deve invidiare invidia qualunque cosa, anche quelle che non le interessano o che ha o può avere, poi se i ragazzi giovani invidino chi ha i figli non lo so sinceramente, magari invidiano la famiglia del mulino bianco che non hanno avuto, più da figli che da genitori. E magari puntano a costruirsela come obiettivo prioritario. Metà delle persone che hanno avuto una famiglia "malalamente" reagiscono formandosi quanto prima la propria , l'altra metà, all'opposto, reagisce non volendo nessuna famiglia.
La psicologia è canaglia pure in questo, come potrà mai essere scienza se a parità di condizioni ci sono reazioni opposte?
Vabbè lascio perdere l'ot.
Io sono una privilegiata che ama i bambini e casualmente ne ha sempre avuti attaccati alle brache per lavoro, non mi serve
il mio frutto del grembo, nemmeno se smetto di lavorare.
Ormai ho avuto.
|
|
Ieri, 13:21
|
#28
|
Intermedio
Qui dal: Jul 2024
Ubicazione: Mordor
Messaggi: 172
|
Mai invidiate...
Anche perché, ma dove le vedete tutte queste famiglie felici e "normali" poi?
No perché io non ne ho mai vista una, tra la mia (a partire dai nonni), quelle di amici di famiglia di quando ero piccolo, quelle di amici e di ex ragazze, non ce n era una apposto... la stragrande maggioranza son finite in divorzio, c erano poi i separati in casa, chi si tradiva ma continuava a stare insieme etc etc... il padre del mio vecchio migliore amico dopo separazione dalla moglie e conseguente crollo nervoso e ricovero è finito impiccato alla tapparella di casa...
Come detto, la maggior parte son finite in divorzio.. la netta minoranza (1 su 10) che ho visto resistere a malapena si sopportano e si tollerano per quieto vivere
|
|
Ieri, 13:35
|
#29
|
Esperto
Qui dal: Feb 2019
Ubicazione: WindGap
Messaggi: 6,122
|
onestamente sì.
|
|
Ieri, 13:38
|
#30
|
Esperto
Qui dal: Feb 2019
Ubicazione: WindGap
Messaggi: 6,122
|
ma non per i dettagli dello stile di vita o la vita di coppia, ma perchè ho sempre voluto figli, e probabilmente non ne avrò mai il che mi deprime immesamente.
|
|
Ieri, 13:43
|
#31
|
Esperto
Qui dal: Feb 2019
Ubicazione: WindGap
Messaggi: 6,122
|
poi il modo in cui viene descritta questa famiglia sembra fatto apposta per sottolineare gli aspetti ''soffocanti'' dell'avere una famiglia tradizionale, ma anch e dovendo scegliere tra quello che ho ora e una situazione del genere preferirei mille volte la vita descritta, sarebbe comunque anni luce una condizione migliore rispetto a quella attuale, e se riuscissi a reggere questi ritmi probabilmente vorrebbe già dire che mentalmente sto meglio di ora.
|
|
Ieri, 13:44
|
#32
|
Esperto
Qui dal: Mar 2024
Ubicazione: Gotham City
Messaggi: 3,508
|
Spesso ho sentito genitori dire (specialmente quelli che lo sono diventati da poco) che per loro la famiglia è tutto, i figli sono tutto e la loro unica ragione di vita. Cosa ne pensate voi di queste affermazioni?
|
|
Ieri, 13:46
|
#33
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 28,794
|
Quote:
Originariamente inviata da CamillePreakers
ma non per i dettagli dello stile di vita o la vita di coppia, ma perchè ho sempre voluto figli, e probabilmente non ne avrò mai il che mi deprime immesamente.
|
Mi spiace.
Non è proprio compensabile la cosa?
Secondo me il segreto della vita è smettere di sbattere la testa addosso a una porta chiusa ,cambiare strada e provare tutte le porte finché qualcuna non si apre. O direttamente entrare in quelle già aperte che non caghiamo.
Io ho sempre fatto così, il vero problema è quando sono chiuse proprio tutte le porte e le strade, darei un milione di euro a debito perenne a chi mi risolve sto empasse, ma per ora nessuno sa la soluzione.
No quote
|
|
Ieri, 13:47
|
#34
|
Esperto
Qui dal: Feb 2019
Ubicazione: WindGap
Messaggi: 6,122
|
Quote:
Originariamente inviata da claire
Mi spiace.
Non è proprio compensabile la cosa?
Secondo me il segreto della vita è smettere di sbattere la testa addosso a una porta chiusa ,cambiare strada e provare tutte le porte finché qualcuna non si apre. O direttamente entrare in quelle già aperte che non caghiamo.
No quote
|
no
non lo è.
|
|
Ieri, 13:48
|
#35
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 28,794
|
Quote:
Originariamente inviata da Lost75
Spesso ho sentito genitori dire (specialmente quelli che lo sono diventati da poco) che per loro la famiglia è tutto, i figli sono tutto e la loro unica ragione di vita. Cosa ne pensate voi di queste affermazioni?
|
Libera scelta. Legittimamente egoistica.
Finché parlano per sé stessi non ho nessun problema a riguardo. Potrebbero dire così perché non hanno altro o perché non gli interessa altro, in ogni caso è ok. Quando si mettono a giudicare altri , come spesso accade, manifestando chiusura mentale, mi preoccupo per i loro figli.
|
|
Ieri, 13:48
|
#36
|
Intermedio
Qui dal: Jul 2024
Ubicazione: Mordor
Messaggi: 172
|
Quote:
Originariamente inviata da Lost75
Spesso ho sentito genitori dire (specialmente quelli che lo sono diventati da poco) che per loro la famiglia è tutto, i figli sono tutto e la loro unica ragione di vita. Cosa ne pensate voi di queste affermazioni?
|
Che è l unico modo che hanno trovato per dare un senso alle proprie esistenze e andare avanti
|
|
Ieri, 17:09
|
#37
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 14,876
|
Quote:
Originariamente inviata da Lost75
Spesso ho sentito genitori dire (specialmente quelli che lo sono diventati da poco) che per loro la famiglia è tutto, i figli sono tutto e la loro unica ragione di vita. Cosa ne pensate voi di queste affermazioni?
|
Se sono soddisfatti così, dov'è il problema?
|
|
Ieri, 22:50
|
#38
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Nord-est
Messaggi: 1,893
|
Invidiarli no, ma li ammiro.
Quelli che invidio sono i ventenni. Darei tutto quello che ho per tornare ad avere vent'anni e vivere quegli anni come non sono riuscito a fare, naturalmente non solo per colpa mia, ma anche di come sono stato cresciuto. Naturalmente con il senno di poi è tutto più facile.
|
|
 |
|
|