|
03-09-2025, 20:06
|
#1
|
Esperto
Qui dal: Feb 2025
Messaggi: 754
|
Ieri è venuta a trovarci una cugina di mio padre. Ora fin qui niente di strano; il punto è che sono stato sempre attratto da questa donna. Ha quasi 60 anni ma è ancora molto provocante. Infatti, non ho potuto fare a meno di guardarla con una certa insistenza. Le ho fatto anche dei complimenti "scherzosi" sulla sua avvenenza. Lei non sembra averla presa male, anzi ogni tanto mi guardava pure con insistenza come se si divertisse a provocarmi. In fondo non siamo parenti stretti e sinceramente se potessi andarci a letto non ci penserei due volte, ma credo che rimarrà una fantasia irrealizzabile. Oltretutto si è anche separata dal marito, quindi non ci sarebbe nulla di male. Peccato che non abitiamo vicini e chissà quando la rivedrò un altra volta. A voi è mai capitato qualcosa di simile?
|
Ultima modifica di Sikerhoof; 03-09-2025 a 20:17.
|
03-09-2025, 20:11
|
#2
|
Esperto
Qui dal: Aug 2020
Ubicazione: Cosenza
Messaggi: 2,108
|
𝘕𝘰𝘯 𝘤'è 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘱𝘪ù 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘯𝘢 𝘤𝘩𝘦 ...
|
|
03-09-2025, 20:53
|
#3
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 15,184
|
In molte culture i rapporti e i matrimonî tra cugini non sono un problema, anche se secondo alcuni è un dettame culturale frutto della volontà/necessità di mantenere il patrimonio all'interno della famiglia.
In Europa i rapporti e anche i matrimonî tra cugini erano normali nell'antichità, sia tra i romani che tra le tribù "barbare", le cose sono cambiate con la diffusione del cristianesimo. La chiesa cattolica, per tutta una serie di motivi, ha osteggiato il più possibile i matrimonî tra cugini, arrivando a vietarli sino al quinto o sesto grado di parentela, col grosso problema per la gente di trovare partner adatti in tempi in cui era difficile spostarsi geograficamente e all'interno dei villaggi i rapporti di parentela erano molto fitti. Sono divieti che sono venuti meno gradualmente negli ultimi secoli, anche se nella nostra cultura il tabù sui rapporti tra cugini è ancora abbastanza forte.
Riguardo a tutto questo processo storico avevo letto un libro molto interessante uno o due anni fa.
|
|
03-09-2025, 21:33
|
#4
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 29,340
|
Ma i matrimoni d'amore non c'erano Hor, ci si sposava per altri motivi, sia i ricchi che i poveri. L'attrazione è altro, non so, leggevo che ci sono ragioni biologiche percui si è poco attratti da consanguinei, qualcosa pure sui feromoni che non ricordo bene, e infatti mischiare "le razze" è benefico. (Per quanto fare figli coi cugini non comporti sto rischio esagerato di malattie, più che altro le tare si sviluppano quando si mantengono legami consanguinei per generazioni, come gli Asburgo.)
Poi che ci sia anche un discorso culturale che porta a non considerare i propri parenti, certo.
Per me se due cugini vogliono fare non ci sono problemi, che me ne importa.
Io ho un paio di cugini bellocci( di secondo grado) ma tanto non ho rapporti non li vedo da anni ,solo nei social, per cui non saprei proprio se sarei attratta. Modestamente ho bella gente fra parenti, begli uomini belle femmine, bei boomer che erano bei ragassi e ragasse , sei ci penso i miei cugini di primo grado sono tutti bei tipi e tipe. Fra i parenti non mi vengono in mente dei brutti veri, pure i vecchi sono bei vecchi, io ho guastato la razza e vabbè amen.
|
|
03-09-2025, 21:43
|
#5
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 1,875
|
Quote:
Originariamente inviata da claire
Ma i matrimoni d'amore non c'erano Hor, ci si sposava per altri motivi, sia i ricchi che i poveri.
|
I matrimoni combinati erano la regola solo per le famiglie abbienti, nobili o alto-borghesi.
Tra poveri al massimo si poteva combinava la poverta', la fame e le speranze, ma per quelle bastavano quelle di una famiglia sola....i miei nonni nel paesello di campagna nella bassa Lombardia si sono sposati per amore, o se vogliamo, perche' si piacevano o non si dispiacevano troppo. C'era poco da combinare, lui era cordaio, lei casalinga, proprieta' non ne avevano, soldi pochi.
|
|
03-09-2025, 21:57
|
#6
|
Esperto
Qui dal: Sep 2022
Messaggi: 2,711
|
Beh ho delle cugine di secondo grado che sono decisamente belle. Ma è impossibile che io piaccia a loro (allo stesso modo in cui non piaccio alle altre ragazze)
|
|
Ieri, 06:21
|
#7
|
Esperto
Qui dal: Aug 2020
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,156
|
Non credo....
|
|
Ieri, 06:47
|
#8
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 29,340
|
Quote:
Originariamente inviata da Mollusco
I matrimoni combinati erano la regola solo per le famiglie abbienti, nobili o alto-borghesi.
Tra poveri al massimo si poteva combinava la poverta', la fame e le speranze, ma per quelle bastavano quelle di una famiglia sola....i miei nonni nel paesello di campagna nella bassa Lombardia si sono sposati per amore, o se vogliamo, perche' si piacevano o non si dispiacevano troppo. C'era poco da combinare, lui era cordaio, lei casalinga, proprieta' non ne avevano, soldi pochi.
|
Mah , anche i miei nonni per amore ma è stata una battaglia perché le famiglie si opponevano e ti assicuro che erano poverissimi.
I poveri conoscevano quattro persone in croce del paesino, si potevano sposare "per amore" se nessuno aveva da ridire, che poi per amarsi bisogna conoscersi e siccome spesso si sposavano senza essersi frequentati perché era sconveniente avere rapporti o comunque frequentarsi senza essere sposati, i matrimoni erano un po' a caso, sì poteva capitare per amore , ma anche perché era ora e i genitori ti trovavano qualcuno chiedendo al parroco o proponendoti conoscenti. Non è vero che solo i nobili combinavano, i poveri non erano liberi altrimenti tanti non si sarebbero sposati proprio, o non così giovani o non con il figlio dell'amico di tuo padre che ha i campi e la stalla di vacche, e se ti piaceva una non potevi frequentarla e capire se era la persona della tua vita, dovevi andare da suo papà a chiedere se potevi accompagnarla a messa dichiarando intenzioni serie, e una volta fatto sto passaggio, era difficile cambiare idea. Pure per una ragazza, se si fidanzava con uno previa permesso dei genitori, e prima di sposarsi capiva che le piaceva un altro o che comunque questo non le andava, e ormai il paese li aveva visti parlare insieme, apriti cielo, na zoccola.
In generale, con tutte le eccezioni e storie personali , mia nonna se n'è fottuta, scappava dalla finestra e si prendeva botte dai suoi e si è sposata quello ( con cui non ha fatto niente prima di sposarsi e scappava solo per fare due parole e darsi la manina, solo un bacio prima del matrimonio), però che si fosse liberi di scegliere chi frequentare , quando , chi sposare, no. Che poi comunque spesso era del paese perché non si era mai usciti di lì, la libertà di fare tante conoscenze non c'era.
|
|
Ieri, 07:32
|
#9
|
Esperto
Qui dal: Feb 2023
Ubicazione: veGano
Messaggi: 2,769
|
|
|
Ieri, 07:57
|
#10
|
Esperto
Qui dal: Mar 2024
Ubicazione: Gotham City
Messaggi: 3,981
|
Parenti serpenti no
|
|
Ieri, 09:15
|
#11
|
Esperto
Qui dal: Jun 2024
Messaggi: 1,579
|
Quote:
Originariamente inviata da Lost75
Parenti serpenti no
|
e sposata non va bene, e consanguinea non va bene.. non stiamo mettendo un po' troppi paletti?
|
|
Ieri, 10:38
|
#12
|
Esperto
Qui dal: May 2025
Messaggi: 1,324
|
No ma potrei essere interessato a una bella ragazza, non con una granny.
|
|
Ieri, 11:19
|
#13
|
Esperto
Qui dal: Feb 2025
Messaggi: 754
|
Quote:
Originariamente inviata da Sasuke
No ma potrei essere interessato a una bella ragazza, non con una granny.
|
Questione di gusti. A me quelle mature piacciono di più e mi sento anche meno inibito.
|
|
 |
|