| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  08-11-2016, 22:13 | #1 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,270
				      | 
			
 
 
			In forum, i nostri interventi, i nostri disagi, i nostri problemi sono sempre mescolati con altri disturbi. Ma abbiamo situazioni ed esigenze specifiche. Ne possiamo parlare.
 
Io apro con un problema specifico: la tendenza a drammatizzare subito e intensamente. Spesso alla base non c'è fondamento, ma solo un sospetto, oppure qualcosa c'è, ma la reazione emotiva e ansiosa è sproporzionata rispetto al fatto accaduto. 
E' un tratto caratteristico, che si manifesta anche quando abbiamo un'adeguata copertura farmacologica. Cioè non è il farmaco che non funziona, ma é una nostra dinamica. 
Si può attenuare questa tendenza all'estremo?
		 |  
| 
				 Ultima modifica di cancellato16573;  08-11-2016 a 22:16.
 |  
	
	
		|  08-11-2016, 22:37 | #2 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,270
				      | 
			
			Dimenticavano l'allarmismo...   |  
|  |  
	
	
		|  09-11-2016, 02:23 | #3 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 2010 Ubicazione: Ferrara 
					Messaggi: 3,860
				      | 
			
			Quello che hai scritto non centra nulla col bipolarismo. Sono problematiche  presenti in vari disturbi
		 |  
|  |  
	
	
		|  09-11-2016, 13:39 | #4 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,270
				      | 
			
			Caro Black moon,
 Me lo ha spiegato il mio psichiatra.
 |  
| 
				 Ultima modifica di cancellato16573;  09-11-2016 a 13:42.
 |  
	
	
		|  09-11-2016, 13:49 | #5 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,270
				      | 
			
			Un aspetto che conosco e vedo in altri colleghi bipolari, è l'essere "puntato", che è un mio modo di dire per definire l'essere incalzante. La parola mi viene dalla guida dell'auto, quando stiamo sempre attaccati a quello davanti.
 Il bipolare è reattivo e reagisce anche in tempi stretti. E' un marcatore a uomo. Quando è troppo, rischia una lite.
 |  
|  |  
	
	
		|  09-11-2016, 14:33 | #6 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 423
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Superpippo  Un aspetto che conosco e vedo in altri colleghi bipolari, è l'essere "puntato", che è un mio modo di dire per definire l'essere incalzante. La parola mi viene dalla guida dell'auto, quando stiamo sempre attaccati a quello davanti.
 Il bipolare è reattivo e reagisce anche in tempi stretti. E' un marcatore a uomo. Quando è troppo, rischia una lite.
 |  scusa non ho proprio capito cosa intedi, puoi spiegarlo con altre parole?
		 |  
|  |  
	
	
		|  09-11-2016, 18:47 | #7 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 646
				      | 
			
			Hai avuto episodi maniacali??
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 00:47 | #8 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,270
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Radice_  scusa non ho proprio capito cosa intedi, puoi spiegarlo con altre parole? |  Una certa foga, poca pazienza, rispondere subito, specie se lo stimolo che viene dall'ambiente è di segno negativo, interrompere l'interlocutore o anticiparlo.
 
Io aspetto che il mio interlocutore abbia veramente finito di dire tutto, poi magari faccio una pausa , prima di rispondere.
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 00:52 | #9 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,270
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Fongshou  Hai avuto episodi maniacali?? |  Si, più di uno. Ma in anni passati, prima del litio+quietapina. 
Ma attenzione! Se la copertura farmacologica evita gli episodi maggiori, la microconflittualità quotidiana presenta delle insidie, perché non dai fuori di matto, ma puoi rischiare liti o rotture. 
Il farmaco copre bene, ma lo stress dobbiamo controllarlo noi, perché lo stress acuisce i sintomi tipici della malattia.
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 00:56 | #10 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Apr 2013 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 14,706
				      | 
			
			Posso chiedere, come si fa a capire di essere bipolari? quali sono i sintomi?
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 08:34 | #11 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 646
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Hazel Grace  Posso chiedere, come si fa a capire di essere bipolari? quali sono i sintomi? |  Un segnale inequivocabile è sicuramente l'episodio maniacale. 
Almeno così so..
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 09:20 | #12 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2010 Ubicazione: USS Enterprise • NCC1701E 
					Messaggi: 16,725
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Hazel Grace  Posso chiedere, come si fa a capire di essere bipolari? quali sono i sintomi? |  Una ex utentessa che conoscevo bene ed ho incontrato ad alcuni raduni era bipolare: c'erano giorni in cui smuoveva le montagne, sembrava essere dotata di un'energia infinita, priva di paura, ecc. e giorni in cui diventava un'evitante integralista, era priva d'energia, si rinchiudeva in casa, non parlava con nessuno, aveva paura di tutto e tutti, ecc.
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 10:16 | #13 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2014 Ubicazione: TV 
					Messaggi: 2,426
				      | 
			
			Scusa superpippo, ma quelle sono caratteristiche che nn sono tipiche del paziente bipolare. L'impulsività e l'aggressività sono presenti anche in certi disturbi della personalità
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 12:07 | #14 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Apr 2013 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 14,706
				      | 
			
			Perché io credo che ci sia qualcosa che non va in me, non so se sono border o bipolare, comunque sono molto tragica e impulsiva. E divento pericolosa a volte, a volte son depressa
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 12:28 | #15 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2012 
					Messaggi: 5,264
				      |  |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 12:30 | #16 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 Ubicazione: Roma 
					Messaggi: 29,461
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Superpippo  Un aspetto che conosco e vedo in altri colleghi bipolari, è l'essere "puntato", che è un mio modo di dire per definire l'essere incalzante. La parola mi viene dalla guida dell'auto, quando stiamo sempre attaccati a quello davanti. |  ah ma allora siete voi quelli con le smart che stanno sempre attaccati anche se uno va a 180 all'ora, a volte mi verrebbe voglia di scendere e spaccargli un crik in testa, ma ora che so che:
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Superpippo  Il bipolare è reattivo e reagisce anche in tempi stretti. |  allora ci rinuncio    |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 14:11 | #17 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 5,573
				      | 
			
			A quanto pare rientro nel club, anche se in versione ridotta (disturbo ciclotimico).
 Ho cercato di riconoscermi nel tuo post ma ne ho avuta difficoltà. Forse deriva da due fattori, in primis la relativa minor gravità del mio disturbo, in secundis il fatto che a 33 anni sto imparando grossomodo a gestirlo: so in che fase sono e prendo accorgimenti per compensare.
 
 La difficoltà sostanziale è nel rendersi conto che lo stato in cui si sta vivendo è condizionato (in positivo o negativo) dal proprio disturbo, e quindi va relativizzato. E' molto facile lasciarsi corteggiare dall'ipomaniacalità in una fase up, perché dopo che sei stato afflitto e depresso per molto tempo, quando ti arriva una botta di energia il desiderio più istintivo è quella di sfruttarla per stare bene subito. Non si pensa a fare quelle cose fastidiose e seccanti che si sono rimandate nella fase down, e che potrebbero consentire di rendere la vita più equilibrata.
 
 
 Ultimamente ci sto lavorando su, è faticoso ma memore del ricordo dell'ultimo periodo depressivo so che non ho scelta. Quando ho energia devo sfruttarla costruttivamente per garantire il disbrigo di tutte le mie necessità, compreso "far scorta per l'inverno" di un imminente calo umorale.
 Quindi non lasciarmi arretrati, impegni o altro che mi renderebbero il down ancora più difficile da sopportare.
 
 Il nemico più temibile in questo caso è l'imprevisto. La situazione che devi gestire subito senza poterla pianificare, e che se ti prende durante il periodo più difficile manda in crisi.
 Ma spesso lo fa anche se prende in un momento di buona. Chi vive in questo modo porta con sé un costante bagaglio di sofferenze dal quale vorrebbe potersi affrancare, e ogniqualvolta gli viene posta un'incombenza aggiuntiva che gli impedisce di sfruttare le energie della fase up, spesso la rifiuta, la vive come una violenza del destino.
 
 E' difficile disciplinarsi con un disturbo simile. Però, penso che imparando a farlo si possano anche sfruttare risorse di cui molte persone equilibrate non dispongono: non sentire il peso del sonno, avere una resistenza fisica molto maggiore della media a parità di forma fisica, creatività e capacità logicoinferenziali molto più vivaci, avere un coraggio spesso invidiato anche dai cosiddetti "normali".
 
 
 Penso che a quelli come noi manchino soprattutto gli esempi positivi da emulare, in quanto la maggior parte delle persone di relativo successo che ci circondano nella vita di tutti i giorni sono molto inquadrati e stabili (gente che ha fatto carriera, per esempio). Trovare esempi di successo con queste discontinuità umorali è più complesso, però penso che possa essere una risorsa aggiuntiva per capire come fanno quelli come noi ad ottenere una vita piena e soddisfacente senza bruciarsi tutte le energie aggiuntive in attività di poco conto e che rendono poi le fasi down più dolorose di quanto già non siano.
 |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 14:20 | #18 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 5,083
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Marco.Russo  A quanto pare rientro nel club, anche se in versione ridotta (disturbo ciclotimico). |  Ma allora avevo ragione! v.v
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 14:49 | #19 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 5,573
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Stregatta13  Ma allora avevo ragione! v.v |  È solo un ipotesi a quanto mi ha detto la psic, anche se rientro nel quadro diagnostico (ma su questo avevo pochi dubbi). Il punto è capirne le origini.
 
Ho appena ritirato gli esiti dell'esame sulla valproatemia, risulta un valore di 21 contro un range terapeutico tra 50 e 100. Tuttavia quando ho assunto dose piena di depakin mi sono trovato totalmente devastato. 
Questo mi porta a pensare che non esistano cause organiche (come ad esempio anomalie nei recettori sinaptici) a spiegare il mio problema, ma più probabilmente una serie di abitudini (anche mentali) disfuzionali che autorafforzano le normali fluttuazioni umorali fino al parossismo.
		 |  
|  |  
	
	
		|  10-11-2016, 15:16 | #20 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 646
				      | 
			
			Il disturbo bipolare si può gestire solo coi farmaci, da non confondere con la ciclotimia che è osa ben diversa..Mi sono confrontato con persone realmente affette da tale disturbo qualche tempo fa, conducono una vita assolutamente normale ma è indispendabile la copertura farmacologica...
 Quindi non facciamo confusione..
 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |