FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Forum Altri Temi per Adulti
Rispondi
 
Vecchio 14-10-2025, 22:23   #1
Esperto
 

Tutti i fenomeni sono impermanenti e in costante trasformazione, vuoti di esistenza intrinseca e composti da parti interdipendenti.
Ogni parte che compone un insieme è a sua volta impermanente e in costante trasformazione, vuota di esistenza intrinseca e composta da parti interdipendenti; e così di seguito in una ininterrotta catena che conduce verso i rapporti fisici e chimici.
Anche la nostra mente, non meno del nostro corpo, è impermanente e in costante trasformazione, vuota di esistenza intrinseca e composta da parti interdipendenti.
La complessa interdipendenza di cause e condizioni presenti e passate, impermanenti e in costante trasformazione, vuote di esistenza intrinseca, composta da una complessa rete di ulteriori cause e condizioni, va a creare tutti i fenomeni, tutti gli oggetti fisici che esistono intorno a noi e tutti gli oggetti mentali, come emozioni pensieri ricordi sentimenti, che esistono dentro di noi.
Anche il tempo è impermanente e in costante trasformazione, vuoto di esistenza intrinseca e composto da parti interdipendenti:
il presente è il futuro del passato.
Passato presente e futuro sono impermanenti e in costante trasformazione, vuoti di esistenza intrinseca e composti da parti interdipendenti.
Passato presente e futuro sono un solo tempo che la nostra percezione mentale divide in 3 tempi separati: il ricordo che viene chiamato passato, il presente dove i 5 sensi percepiscono tutto ciò che esiste intorno a noi e dentro di noi attraverso il sesto senso della mente, e il futuro dove andiamo a proiettare il presente.
Il presente influenza se stesso quando diviene passato, il presente e il passato influenzano il futuro che esiste solo nella nostra proiezione: il domani una volta arrivato sarà l'ennesimo oggi che diventerà ieri.
Questa catena ininterrotta di interdipendenze impermanenti, vuote di esistenza intrinseca e composte da parti in costante trasformazione, non ha inizio e non ha fine.
Vecchio 18-10-2025, 08:54   #2
Esperto
 

Lo spazio è privo di esistenza intrinseca e composto da parti interdipendenti. Lo spazio all'interno del quale viviamo e definiamo tridimensionale è composto da tre dimensioni in costante rapporto: lunghezza, larghezza, profondità.
L'universo, secondo la corrente teoria, è uno spazio in espansione, questo ha due conseguenze: primo, esiste uno spazio ulteriore che lo contiene e gli permette di espandersi, secondo, espansione significa movimento e quando esiste il movimento esiste la velocità e il tempo e di conseguenza spazio movimento e tempo sono interdipendenti: il tempo è la quarta dimensione.*
Nulla si crea nulla si distrugge e tutto si trasforma.
Questa catena ininterrotta di interdipendenze impermanenti, vuote di esistenza intrinseca e composte da parti in costante trasformazione, non ha inizio e non ha fine.
Senza inizio non esiste fine.
Senza inizio né fine non esiste il tempo né il movimento.
Senza tempo né movimento non esiste lo spazio.
L'infinito esiste?

Cos'è che rende utile lo spazio?
Qualunque tipo di spazio, che sia quello della nostra galassia, tra il nucleo di un atomo e gli elettroni, quello di una stanza, un armadio, uno zaino, un hard disk, oppure il nostro spazio mentale, quello dentro i polmoni e nello stomaco o quello nel palmo della mano.
Ciò che rende utile lo spazio è il vuoto.
Il vuoto non solo offre spazio per contenere ma esiste anche tra una cosa e un'altra, senza di esso non potrebbe esserci un intervallo tra gli oggetti, tra i pensieri, tra le parole o le azioni, tra l'inspirazione e l'espirazione.
Senza il vuoto lo spazio non potrebbe contenere alcunché e non potrebbe consentire il movimento.
Ecco perché occorre fare attenzione a non riempire il vuoto con ciò che non ha importanza e applicazione, e ruba solo spazio tempo ed energie, che si tratti di conoscenza, pensieri, esperienze che occupano il nostro spazio interiore, sia che si tratti di oggetti che ingombrano lo spazio intorno a noi.
Il vuoto e il pieno è necessario che si alternino, altrimenti come faremmo a riempire nuovamente un bicchiere di acqua fresca, o mettere cibo nel piatto?
Come potremmo imparare qualcosa di nuovo, qualcosa di necessario per affrontare nuova vita se prima non facciamo spazio liberandoci di tutta l'inutile zavorra di informazioni che abbiano accumulato come si accumula la polvere sopra una mensola?
Senza lo spazio, senza il vuoto, finiremmo prigionieri non solo degli oggetti ma dei pensieri, di tutti i ricordi che si sono accumulati nella memoria.
Il vuoto è la forma dello spazio, il respiro del tempo, la voce del silenzio, e permette a qualsiasi altra forma, materiale o immateriale, di esistere e trovare la propria collocazione e interconnessione; permette anche di mettere in discussione e rimodulare quello spazio cambiando l'ordine delle cose, semplicemente spostandole oppure liberandoci di esse: se volessi buttare la spazzatura ma non esistesse uno spazio vuoto dove collocarla che fine farebbe?.
L'unica cosa di cui non possiamo liberarci è il vuoto.

*la teoria della relatività di Einstein afferma che tutti gli oggetti dotati di massa-energia curvano lo spazio-tempo, e questa curvatura viene percepita come gravità. Maggiore è la massa-energia maggiore è la curvatura.
I confini dell'universo sono curvati dalla massa-energia dell'universo?
Esiste una massa-energia superiore intorno ad esso?
Vecchio 20-10-2025, 19:01   #3
Esperto
 

Quando si afferma che un fenomeno è vuoto di esistenza intrinseca non significa che tale fenomeno non esista, e di conseguenza non è corretto nemmeno credere che la realtà sia inesistente e quindi frutto solo della mente.

Certi errori sono tipici quando ci si avvicina al concetto di vacuità, e alcune persone possono addirittura cadere nel nichilismo.

Se affermo: un fenomeno è vuoto di esistenza intrinseca, prima di tutto affermo che è. Se è significa che esiste e allora possiede delle qualità/caratteristiche, in questo caso è vuoto di esistenza intrinseca.

Vuoto di esistenza intrinseca significa che non esiste in maniera autonoma, indipendente, ma esiste in relazione con altri parti che lo compongono, compreso l'osservatore del fenomeno.
Quindi la realtà in parte esiste fuori di noi, in parte esiste dentro di noi, ecco perché Heisenberg nel suo Principio di indeterminazione tra le altre cose afferma che l'atto stesso della misurazione perturba il sistema, e questo significa che soggetto e oggetto osservato sono in relazione interdipendente.
Questa è stata una delle conquiste della fisica subatomica, ovvero la fisica quantistica.
(Esattamente la stessa cosa che afferma il Principio del sorgere interdipendente di tutti i fenomeni di matrice buddista.)


Ad esempio un atomo è composto da un nucleo di protoni e neutroni intorno al quale si muovono gli elettroni.
Protoni e neutroni sono a loro volta composti da altre particelle.
Gli elettroni venivano considerati indivisibili ma ad un certo punto delle ricerche hanno tirato fuori spinoni e oloni.

Un tempo l'atomo si riteneva indivisibile, il mattone fondamentale della materia, poi sono saltate fuori decine e decine di particelle sub atomiche reciprocamente interdipendenti, e ovviamente gli studi sono ancora in corso.
Vecchio Oggi, 19:24   #4
Esperto
 

Il suono è un'onda che si propaga meccanicamente, quindi ha bisogno di un oggetto che vibra e di un mezzo che riceve quella vibrazione e la trasporta.

Se io parlo tu mi senti perché le mie corde vocali vibrano e l'aria {composta principalmente da azoto e ossigeno} riceve e trasporta la vibrazione nello spazio circostante. Tale vibrazione raggiunge il timpano insieme al complesso sistema uditivo dell'orecchio dopodiché nella coclea la vibrazione viene trasformata in impulsi elettrici trasmessi al tronco cerebrale dove vengono decifrati, poi gli impulsi vengono inviati al talamo e infine arrivano alla corteccia cerebrale.
Alla fine del processo il suono è stato elaborato e noi possiamo dire: è la voce di una persona che parla, è un urlo, la sirena di un'ambulanza, la musica di un violinista, è forte o debole, acuto o basso, intonato o stonato, piacevole o spiacevole. Ovviamente occorre anche sapere, ovvero possedere tali concetti, cosa sia un urlo, una sirena e un ambulanza o il violino e la musica, per attribuire a determinati suoni un significato.
E tutto il processo descritto avviene in una frazione di secondo, quindi pensiamo a quante cose avvengono dentro di noi e intorno a noi in ogni istante della nostra vita.

Nello spazio, dove non esiste l'atmosfera e non è presente l'aria e quindi non c'è un mezzo che possa trasportare l'onda sonora, non esistono suoni udibili dall'essere umano.

Se il suono fosse un fenomeno intrinsecamente esistente, se esistesse in maniera indipendente, autonoma, dalle cause e condizioni, dalle parti che lo compongono compresa la persona che ascolta, allora il suono esisterebbe anche nello spazio e non esisterebbero nemmeno persone sorde. Non esisterebbero nemmeno differenti capacità uditive: un musicista esperto o un ingegnere del suono percepiscono e interpretano in modo molto differente rispetto a una persona un po' dura d'orecchio che nel corso della vita non ha attribuito importanza alla musica o allo studio del suono.

Il suono di conseguenza è vuoto di esistenza intrinseca e quindi formato da un insieme di parti, cause e condizioni, interdipendenti.
Inoltre qualsiasi suono non permane costante, sempre uguale, ha una durata e può variare di intensità, e l'intensità dipende dall'ampiezza dell'onda sonora e dal rapporto tra la potenza dell'onda e la superficie attraverso cui si propaga, e questo significa che il suono è anche impermanente e in costante trasformazione. {I singoli suoni possono iniziare e finire ma non esiste assenza di suono assoluta nel corso della nostra vita sul pianeta, perché anche se entrassimo dentro una camera anecoica, costruita appositamente, sentiremmo il suono del nostro respiro, il battito del cuore o qualsiasi altro suono prodotto dal nostro corpo.}

E come il suono, qualsiasi altro fenomeno è composto da molteplici parti in costante dialogo non solo tra di esse ma con tutto ciò che esiste intorno ad esse che è a sua volta composto da parti in relazione con altre parti interdipendenti.
La realtà, e tutto ciò che contiene, si forma attraverso una enormità di fattori e variabili che si relazionano costantemente influenzandosi a vicenda, è intricatissima ed estremamente fitta, ecco cosa significa sorgere interdipendente di tutti i fenomeni: che si tratti del battito d'ali di un moscerino {mille battiti al secondo!!!} di un forno a microonde, dei rapporti tra due o più persone, di una cellula o della salute fisica o mentale.

La rabbia, la generosità, la sofferenza, la gioia, la tristezza, la paura, la gelosia, l'invidia {l'elenco potrebbe continuare mooolto a lungo} sono vuote di esistenza intrinseca e composte da parti interdipendenti, impermanenti e in costante trasformazione.
Non esiste qualcuno che è buono o cattivo, generoso o tirchio, triste o gioioso come caratteristiche personali, innate, fisse, immutabili. A seconda delle situazioni, delle cause e condizioni presenti e passate, la persona assumerà comportamenti positivi o negativi.
Reazioni dovute all'istinto del momento, allo stato psicofisico presente ma influenzate anche dal passato, dalla memoria, e quindi create dalle esperienze, dall'abitudine, dalla ripetizione di schemi, dall'imitazione dell'esempio altrui, dai modelli appresi tramite la cultura di riferimento, insomma da tutta una serie di cause e condizioni presenti e passate.

Se io mi avvicino e ti sorrido e ti saluto in modo gentile avrai una reazione differente rispetto a qualcuno che si avvicina urlando e minacciando e poi ti sputa addosso no? Fermo restando che la reazione, così come l'azione che la genera, non è dovuta solo al mio comportamento ma è anche relativa a tutta una serie di cause e condizioni: hai fame, hai dormito poco, ti senti nervoso o triste per dei ricordi, spaventato o distratto da qualche pensiero, insicuro, pieno di gioia e compassione, incazzato, soffri per un dolore all'intestino, sei ubriaco o sotto trip, per qualche motivo non sei in grado di decifrare chiaramente il comportamento altrui ect etc...

Ecco perché è possibile il cambiamento, in positivo e in negativo: perché i fenomeni sono impermanenti e in costante trasformazione, vuoti di esistenza intrinseca e composti da parti interdipendenti.

Tuttavia l'essere umano vede le "cose", i fenomeni, materiali o immateriali, come se fossero assolutamente indipendenti da se stesso e dalla propria percezione, dalle proprie azioni, dalle parti che le compongono, le vede come se fossero intrinsecamente esistenti, immutabili, permanenti, assolute.
E di conseguenza si attacca alle "cose", e costruisce convinzioni che a forza di essere ripetute diventano certezze, convinzioni riguardo se stesso gli altri il mondo, illusorie certezze che diventano prigioni.

E quando le cose che trova piacevoli cambiano allora soffre, e quando si convince che non cambieranno mai e continuerà a essere preda di ciò che trova spiacevole allora soffre. Non riuscendo a vedere la realtà per quella che è soffre. Generando continui desideri/aspettative/giudizi soffre. Dando costantemente attenzione e importanza all'io e al mio soffre.
Avremmo così tanto da scoprire e comprendere, colmi di sorpresa e stupore, eppure siamo lì a contare i peli sul culo nostro e altrui, a piangere perché l'erba del vicino è sempre più verde, a scavare fossati e sollevare muri perché il mondo fa schifo e noi siamo le anime belle, lì a nutrire la pretesa di avere tutto sotto controllo tranne se stessi.
Rispondi


Discussioni simili a Una visione di esistenza
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Mancanza di esperienze: una visione razionale Lostunlucky06 Amore e Amicizia 12 18-02-2023 23:16
visione diversa sulla vita michael88 SocioFobia Forum Generale 9 24-06-2012 17:18
Una visione un po'pessimista Datagram Storie Personali 3 27-09-2011 08:37
io e la mia strana visione delle cose.. Anonymous-User SocioFobia Forum Generale 1 01-12-2004 15:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2