|
28-08-2020, 13:00
|
#1
|
Intermedio
Qui dal: Mar 2020
Messaggi: 272
|
Stavo leggendo su un sito psicologico un articolo molto interessante che tratta il rapporto tra la sessualità e la FS.
"Il rapporto del sociofobico con il sesso è un rapporto molto conflittuale. Spesso il sesso può far parte della vita delle persone affette da fobia sociale solo sottoforma di masturbazione.
La masturbazione consente di scaricare le pulsioni sessuali e al tempo stesso non implica il confronto con un’altra persona con il rischio di essere giudicati.
La masturbazione, però, dona un sollievo effimero al soggetto che dopo poco avverte il vuoto e il senso di impotenza connessi alla sua incapacità di relazionarsi con l’altro sesso, gettandolo in uno stato di prostrazione e depressione.
Il sesso inteso come rapporto fisico con un partner è molto raro se non addirittura inesistente nella vita del sociofobico che, durante il rapporto sessuale, comincia ad avvertire i sintomi tipici dell’ansia, come tremori, palpitazioni, respiro affannoso, nausea ecc."
Sostanzialmente chi ha scritto questo articolo sostiene che non avremo mai una vita sessuale con un partner e al massimo possiamo praticare sesso solitario.
Cosa ne pensate?
|
|
28-08-2020, 13:27
|
#2
|
Avanzato
Qui dal: May 2019
Messaggi: 341
|
Argomento ampiamente discusso sul forum, per la mia esperienza è purtroppo così.
Poi ci sono altri che hanno una vita sessuale attiva.
|
|
28-08-2020, 13:29
|
#3
|
Banned
Qui dal: May 2017
Messaggi: 4,230
|
Beh, chi ha scritto non ha scoperto l'america eh.
Se già normalmente il sesso mette sotto pressione persone che nella vita sono pienamente soddisfatte e non hanno particolari problemi di vita sociale o lavorativi, con una persona ansiosa l'ansia decolla.
Però, come per tutto, quell'ambito della vita può anche essere lasciato intoccato dall'ansia.
|
|
28-08-2020, 14:00
|
#4
|
Intermedio
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Rimini
Messaggi: 238
|
Considerazioni molto sensate, è proprio così. Gestire una relazione è una cosa difficilissima per chi ha ansia sociale, spesso ci si rinuncia in partenza, seppur a malincuore e con tutta la frustrazione che ne consegue.
|
|
28-08-2020, 14:38
|
#5
|
Esperto
Qui dal: Jun 2009
Ubicazione: Oceania, Pista Uno
Messaggi: 63,794
|
Quote:
Originariamente inviata da Daytona
Situazione ansiogena che viene alimentata dal fatto che ,al di lá degli slogan sull'emancipazione,la responsabilitá di come va un rapporto pesa ancora per un buon 80/90% sull'uomo.
|
Addirittura? Certo, i ruoli di genere impongono per lo più di farsi avanti, essere propositivi e spigliati, ma mi sembra forse un po' troppo che la gestione del rapporto ricada quasi in toto sull'uomo...
|
Ultima modifica di Winston_Smith; 28-08-2020 a 15:05.
|
20-09-2020, 23:25
|
#6
|
Principiante
Qui dal: Sep 2020
Messaggi: 67
|
Quote:
Originariamente inviata da Tia99
Stavo leggendo su un sito psicologico un articolo molto interessante che tratta il rapporto tra la sessualità e la FS.
"Il rapporto del sociofobico con il sesso è un rapporto molto conflittuale. Spesso il sesso può far parte della vita delle persone affette da fobia sociale solo sottoforma di masturbazione.
La masturbazione consente di scaricare le pulsioni sessuali e al tempo stesso non implica il confronto con un’altra persona con il rischio di essere giudicati.
La masturbazione, però, dona un sollievo effimero al soggetto che dopo poco avverte il vuoto e il senso di impotenza connessi alla sua incapacità di relazionarsi con l’altro sesso, gettandolo in uno stato di prostrazione e depressione.
Il sesso inteso come rapporto fisico con un partner è molto raro se non addirittura inesistente nella vita del sociofobico che, durante il rapporto sessuale, comincia ad avvertire i sintomi tipici dell’ansia, come tremori, palpitazioni, respiro affannoso, nausea ecc."
Sostanzialmente chi ha scritto questo articolo sostiene che non avremo mai una vita sessuale con un partner e al massimo possiamo praticare sesso solitario.
Cosa ne pensate?
|
Perfettissimo. Mi ci ritrovo al 100%.
|
|
 |
|