|
|
29-03-2021, 13:40
|
#121
|
Esperto
Qui dal: Aug 2019
Ubicazione: Milano
Messaggi: 3,166
|
La situazione ideale è quella in cui entrambi i coniugi lavorano (magari con più o meno le stesse ore lavorative) e al tempo stesso si smezzano le faccende domestiche. Quando non è così si viene a creare una situazione spinosa e squilibrata perché il lavoro domestico (a meno che non ci sia una pensione apposta) non è retribuito, e quando poi si divorzia uno dei due può rimanere senza un soldo. Se l'uomo ha lavorato e basta e la donna si è occupata della casa (e figli) e basta, c'è il concetto (giusto o sbagliato) che il primo deve pagare pegno per i compiti domestici (e genitoriali) che non ha mai svolto. E' vero che per contro la donna non ha mai lavorato fuori casa, però quel tipo di lavoro generalmente è delimitato da orari specifici, all'infuori dei quali si smette di lavorare. La cura domestica e genitoriale generalmente no (specialmente se c'è più di un figlio). Ma soprattutto c'era il concetto che i mestieri doveva farli solo la donna per cui se lavorava anche fuori casa era costretta a portare avanti con gran fatica entrambe le cose (facendo magari lavori part-time e avendo quindi per forza un reddito inferiore). Oggi forse si è abbastanza avanti da capire che i mestieri di casa e la genitorialità sono per entrambi i sessi e si possono smezzare, evitando squilibri di questo tipo. E se lo squilibrio non c'è i "pegni" da pagare dovrebbero sparire.
|
|
29-03-2021, 14:05
|
#122
|
Esperto
Qui dal: Feb 2009
Ubicazione: Roma
Messaggi: 964
|
Quote:
Originariamente inviata da alien boy
Se l'uomo lavora per garantirsi le entrate finanziarie che servono alla coppia e la donna fa la casalinga, per cui non percepisce reddito, nel caso in cui la seconda ritiene che è un suo diritto che le deve essere riconosciuto quello di poter gestire allo stesso modo del partner la parte economica (dove il suo contributo è relativo, indiretto), allora l'uomo perché non dovrebbe poter avanzare qualche richiesta per bilanciare la "parità" in altri ambiti? Ad esempio poter chiedere di poter avere più controllo sulla gestione della casa e nel rapporto / educazione dei figli.
|
Perché non dovrebbe infatti? Dove sta scritto che non può? Credo che alla donna farebbe pure piacere xD
Quote:
Originariamente inviata da alien boy
Quando un rapporto finisce il rischio di perdite economiche è in genere a carico dell'uomo, che deve continuare a garantire un sostentamento alla compagna (correggetemi se sbaglio)
|
Solo se non ha la possibilità di mantenersi da sola
|
|
29-03-2021, 14:26
|
#123
|
Esperto
Qui dal: Jan 2019
Messaggi: 2,245
|
Il ragazzo, cui sono innamorata io, è basso con viso da bambino.
|
|
29-03-2021, 15:12
|
#124
|
Esperto
Qui dal: Nov 2020
Messaggi: 534
|
Quote:
Originariamente inviata da DeadSoul
Il ragazzo, cui sono innamorata io, è basso con viso da bambino.
|
È una cosa che capita frequentemente se non si riesce a unire l'aspetto di innamoramento (a livello soprattutto di pensiero) con quello di attrazione sessuale, come se fossero due cose distinte e separate.
Invece tendenzialmente per un persona "normale" ad un certo punto le due cose si uniscono e diventano indistinguibili.
A me capitava lo stesso, anni fa ed era una costante. Capita anche adesso, tendo più a dare valore a un viso che mi innesca emozioni a livello mentale che a un corpo che mi genera attrazione fisica, ma rispetto al passato la cosa è più integrata e può accadere di sentire anche solo attrazione fisica.
|
|
29-03-2021, 16:38
|
#125
|
Banned
Qui dal: Jul 2014
Messaggi: 7,101
|
Quote:
Originariamente inviata da cristinapinti
Perché non dovrebbe infatti? Dove sta scritto che non può? Credo che alla donna farebbe pure piacere xD
|
Non è detto. Comunque il punto è che non ha molto senso questo voler orientare tutte le dinamiche interne di una coppia. Se io mi fidanzo con una e sono l'unico che guadagna lei dovrebbe avere il diritto, potendo anche far valere giuridicamente la sua volontà, di avere lo stesso potere decisionale su quello che va fatto con il mio conto? Mi pare una cosa abbastanza improponibile.
Quote:
Solo se non ha la possibilità di mantenersi da sola
|
Potrebbe approfittarsene, con la scusa che non riesce a trovare lavoro
|
|
29-03-2021, 16:54
|
#126
|
Esperto
Qui dal: Nov 2014
Ubicazione: sotto il letto
Messaggi: 4,296
|
Quote:
Originariamente inviata da Shjatyzu
{{~}}
|
Anch' io xD
|
|
29-03-2021, 18:17
|
#127
|
Esperto
Qui dal: Feb 2009
Ubicazione: Roma
Messaggi: 964
|
Quote:
Originariamente inviata da alien boy
Se io mi fidanzo con una e sono l'unico che guadagna lei dovrebbe avere il diritto, potendo anche far valere giuridicamente la sua volontà, di avere lo stesso potere decisionale su quello che va fatto con il mio conto? Mi pare una cosa abbastanza improponibile.
|
A te farebbe comodo una fidanzata che fa la casalinga seriamente o la preferiresti comunque lavoratrice? Nel primo caso sicuramente sì xD
Quote:
Originariamente inviata da alien boy
Potrebbe approfittarsene, con la scusa che non riesce a trovare lavoro
|
Ma per molte non è una scusa, non lo trovano davvero.
|
|
29-03-2021, 18:46
|
#128
|
Banned
Qui dal: Jul 2014
Messaggi: 7,101
|
Quote:
Originariamente inviata da cristinapinti
A te farebbe comodo una fidanzata che fa la casalinga seriamente o la preferiresti comunque lavoratrice? Nel primo caso sicuramente sì xD
|
Lavoratrice, così si sta più tranquilli economicamente, e se non lavoro può provvedere lei al sostentamento della coppia fino a quando non ritrovo. Ma se mi piace una che non lavora non penso che la rifiuterei. Se lei facesse la casalinga e io lavorassi quello che potrebbe al limite essere riconosciuto è la parte che corrisponde al suo impegno domestico, ma oltre a quello ciò che di mio o di suo deve essere condiviso non può essere stabilito dall'esterno. La cosa ovviamente auspicabile sarebbe trovare un accordo, ma in mancanza di questo ognuno dovrebbe continuare ad avere la facoltà di gestire ciò che è suo (al di là del necessario per la coppia).
Quote:
Ma per molte non è una scusa, non lo trovano davvero.
|
La legge prova a verificare che sia sempre così? Comunque dover mantenere indefinitivamente una persona che è diventata un'estranea, con cui eventualmente ci sono cattivi rapporti, è un obbligo che non trovo giustificabile al 100%. Poi se l'ex coniuge va in difficoltà economica dovrebbe pure sacrificare se stesso per mantenere una sconosciuta.
Comunque per lei ci sarebbe la possibilità di chiedere il reddito di cittadinanza eventualmente
|
Ultima modifica di alien boy; 29-03-2021 a 19:14.
|
29-03-2021, 22:36
|
#129
|
Esperto
Qui dal: Feb 2009
Ubicazione: Roma
Messaggi: 964
|
Quote:
Originariamente inviata da alien boy
La legge prova a verificare che sia sempre così?
|
Lei deve dimostrare di aver mandato cv, fatto colloqui, concorsi...
Quote:
Originariamente inviata da alien boy
Comunque dover mantenere indefinitivamente una persona che è diventata un'estranea, con cui eventualmente ci sono cattivi rapporti, è un obbligo che non trovo giustificabile al 100%.
|
Se la persona è una 50enne casalinga che non ha mai lavorato non so come potrebbe inserirsi nel mondo del lavoro, a parte con i concorsi pubblici...
Quote:
Originariamente inviata da alien boy
Poi se l'ex coniuge va in difficoltà economica dovrebbe pure sacrificare se stesso per mantenere una sconosciuta.
|
In quel caso l'assegno di mantenimento verrebbe ridotto
Quote:
Originariamente inviata da alien boy
Comunque per lei ci sarebbe la possibilità di chiedere il reddito di cittadinanza eventualmente
|
Sperando che la porti al lavoro xD
|
|
01-04-2021, 09:55
|
#130
|
Esperto
Qui dal: Jan 2019
Messaggi: 2,245
|
Quote:
Originariamente inviata da IljaIlic
Comunque, se può consolare la cosa, con l'ultima generazione anche le ragazze sotto i 170 non stanno più molto tranquille.
|
Esatto. Io sono piuttosto bassa e infatti, forse, non sono mai stata piaciuta a nessuno più per questo perché, tutti, mi vedono e mi trattano come una bambina. Ho sempre avuto problemi con i ragazzi proprio per questo.
|
|
01-04-2021, 11:01
|
#131
|
Esperto
Qui dal: Sep 2016
Messaggi: 2,724
|
Quote:
Originariamente inviata da DeadSoul
Esatto. Io sono piuttosto bassa e infatti, forse, non sono mai stata piaciuta a nessuno più per questo perché, tutti, mi vedono e mi trattano come una bambina. Ho sempre avuto problemi con i ragazzi proprio per questo.
|
Sei anche molto giovane, vuoi per caso che la gente ti dia del lei alla tua età?
|
|
01-04-2021, 14:00
|
#132
|
Esperto
Qui dal: Jan 2021
Messaggi: 2,298
|
Quote:
Originariamente inviata da DeadSoul
Esatto. Io sono piuttosto bassa e infatti, forse, non sono mai stata piaciuta a nessuno più per questo perché, tutti, mi vedono e mi trattano come una bambina. Ho sempre avuto problemi con i ragazzi proprio per questo.
|
Per le ragazze non é un problema fidati, ne ho visto parecchie di coppie dove lui é piú alto di 20-30 cm... molto probabilmente i problemi sono altri nel tuo caso.
|
|
01-04-2021, 14:07
|
#133
|
Banned
Qui dal: Apr 2020
Messaggi: 13,544
|
A me non dispiacerebbe essere un po’ più basso , non mi darebbe fastidio o problemi
|
|
01-04-2021, 17:11
|
#134
|
Esperto
Qui dal: Feb 2009
Ubicazione: Roma
Messaggi: 964
|
Quote:
Originariamente inviata da Dark97
Per le ragazze non é un problema fidati, ne ho visto parecchie di coppie dove lui é piú alto di 20-30 cm...
|
Il Redpirla farebbe pagare alle ragazze la tassa sull'ipergamia xD
|
|
01-04-2021, 18:05
|
#135
|
Esperto
Qui dal: Nov 2020
Messaggi: 534
|
Quote:
Originariamente inviata da DeadSoul
Esatto. Io sono piuttosto bassa e infatti, forse, non sono mai stata piaciuta a nessuno più per questo perché, tutti, mi vedono e mi trattano come una bambina. Ho sempre avuto problemi con i ragazzi proprio per questo.
|
Non credo sia un problema questo. Magari se sei 1,50... ma credo che il discorso altezza valga più in senso maschile. Forse ti percepisci come una bambina anche per via dell'altezza, e questo è un problema. È evidente che una ragazza che diventa alta si percepisce immediatamente come una donna, ma non credo sia esclusivo il discorso altezza.
|
|
17-06-2021, 10:58
|
#136
|
Esperto
Qui dal: Feb 2009
Ubicazione: Roma
Messaggi: 964
|
Quote:
Originariamente inviata da Abe's Oddysee
Vogliamo parlare di violenza psicologica? In quello le donne sono maestre. Ti stai scavando la fossa da sola ahhaha
|
"Reazione dell'uomo medio quando si parla di violenza sulle donne:
«Sì, ma anche le donne»
«Non siamo tutti uguali»
«Io le donne non le toccherei nemmeno con un fiore, non generalizziamo.»
«E gli uomini oggettivati?»
«E lo stupro femminile?»
«E l'alienazione parentale?»
«E l'abolizione della molestia da strada?»
«E il femminismo tossico?»
«E la perdita della virilità?»
«E le donne che non vogliono cucinare?»
«E gli uomini che dormono in macchina?»
«E quel maledetto diritto all'aborto sul quale non abbiamo alcuna voce in capitolo?»
«E le minigonne che ci provocano?»
«E la troppa emancipazione?»
«E le femministe che ci vogliono togliere la prostituzione?»
«E le donne che ci incastrano?»
«E le femmine che spendono tutti i nostri soldi?»
«E la violenza psicologica che è solo femminile?»
«E il maschicidio?»
«E quando non si depilano?»
«E quando c'è da pagare il conto?»
«E il divieto di masturbarsi sui porno?»
«E le quote rosa?»
«E la misandria?»
«E l'Ave Maria?»
«E i padri separati?»
«E quelli stempiati?»
E avanti così fino all'infinito."
|
|
17-06-2021, 13:50
|
#137
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Messaggi: 7,365
|
Quote:
Originariamente inviata da Dark97
A sto punto credo che dovrò indossare i tacchi, altrimenti gli altri uomini non mi rispetteranno, idem le donne.
|
|
|
17-06-2021, 15:23
|
#138
|
Banned
Qui dal: Feb 2020
Messaggi: 1,134
|
Quote:
Originariamente inviata da cristinapinti
"Reazione dell'uomo medio quando si parla di violenza sulle donne:
«Sì, ma anche le donne»
«Non siamo tutti uguali»
«Io le donne non le toccherei nemmeno con un fiore, non generalizziamo.»
«E gli uomini oggettivati?»
«E lo stupro femminile?»
«E l'alienazione parentale?»
«E l'abolizione della molestia da strada?»
«E il femminismo tossico?»
«E la perdita della virilità?»
«E le donne che non vogliono cucinare?»
«E gli uomini che dormono in macchina?»
«E quel maledetto diritto all'aborto sul quale non abbiamo alcuna voce in capitolo?»
«E le minigonne che ci provocano?»
«E la troppa emancipazione?»
«E le femministe che ci vogliono togliere la prostituzione?»
«E le donne che ci incastrano?»
«E le femmine che spendono tutti i nostri soldi?»
«E la violenza psicologica che è solo femminile?»
«E il maschicidio?»
«E quando non si depilano?»
«E quando c'è da pagare il conto?»
«E il divieto di masturbarsi sui porno?»
«E le quote rosa?»
«E la misandria?»
«E l'Ave Maria?»
«E i padri separati?»
«E quelli stempiati?»
E avanti così fino all'infinito."
|
Se é per questo il benaltrismo é praticato da entrambi i sessi quando si parla di problemi di genere.
La differenza é che dei problemi femminili se ne parla ogni giorno ad ogni ora, e viene fatta maggior sensibilizzazione, di quelli maschili no
|
|
03-09-2021, 22:37
|
#139
|
Esperto
Qui dal: Feb 2009
Ubicazione: Roma
Messaggi: 964
|
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
Che c'è da ridere? Ma trolli o fai sul serio? 
Come fai a non vedere l'equiparazione? L'ha spiegato paro paro: è legittimo che una donna scriva un libro "Io detesto gli uomini" come è legittimo che un ebreo scriva un libro "Io i nazi li detesto".
|
Non trollo, il paragone con i nazisti io lo vedo nel senso che entrambi hanno commesso violenza su una categoria, anche se i due tipi di violenza sono diversi.
|
|
04-09-2021, 17:26
|
#140
|
Esperto
Qui dal: Jun 2009
Ubicazione: Oceania, Pista Uno
Messaggi: 63,728
|
Quote:
Originariamente inviata da QuantumLeap
Non trollo, il paragone con i nazisti io lo vedo nel senso che entrambi hanno commesso violenza su una categoria, anche se i due tipi di violenza sono diversi.
|
Allora l'equiparazione con i nazisti la facevi sul serio 
Entrambi chi? I nazisti sì che hanno commesso violenza o l'hanno favorita/appoggiata, ma gli uomini no. Alcuni uomini casomai.
Mi pare una differenza enorme.
|
Ultima modifica di Winston_Smith; 04-09-2021 a 18:05.
|
 |
|
|