|
|
Ieri, 19:02
|
#1
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 28,755
|
E sto male, molto male. E' stato un periodo bello, felice, pieno di zii e cugini.. tutta gente che non c'è più..
Lo so che per voi è un discorso che non regge perché molti hanno avuto una infanzia difficile..
Se ripenso a tutte quelle vacanze, quelle gite domenicali.. adesso è tutto finito, forse per sempre.
L'adolescenza è stata così così, ma poi nel periodo 20-30 c'è stato un buon recupero, anche quello è stato un periodo felice.. ma adesso è da tanto, da 18 anni che non c'è più felicità.. la testa soffre, il corpo è debole, il magone sempre presente..
|
|
Ieri, 19:10
|
#2
|
Esperto
Qui dal: Jun 2024
Messaggi: 1,048
|
tra infanzia e adolescenza è veramente difficile capire quale periodo sia andato peggio. Diciamo che per un istinto di autoconservazione il mio cervello ha rimosso molto dell’infanzia. L’adolescenza è invece lì che mi fissa, e devo sforzarmi io per ignorarla.
Come dico sempre, adesso le cose vanno bene, e questo mi basta. Quello che è stato non conta nulla.
Però mi viene spesso in mente di aprire un thread a tema infanzia, intitolato “l’ultimo pezzo di torta” facendo come in Notting hill, dove vince chi racconta la storia più triste
|
|
Ieri, 19:34
|
#3
|
Esperto
Qui dal: Aug 2024
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 1,271
|
Quote:
Originariamente inviata da Keith
E sto male, molto male. E' stato un periodo bello, felice, pieno di zii e cugini.. tutta gente che non c'è più..
Lo so che per voi è un discorso che non regge perché molti hanno avuto una infanzia difficile..
Se ripenso a tutte quelle vacanze, quelle gite domenicali.. adesso è tutto finito, forse per sempre.
L'adolescenza è stata così così, ma poi nel periodo 20-30 c'è stato un buon recupero, anche quello è stato un periodo felice.. ma adesso è da tanto, da 18 anni che non c'è più felicità.. la testa soffre, il corpo è debole, il magone sempre presente..
|
Ti invidio, io non ho avuto un'infanzia difficile, semmai un'infanzia noiosa perche' zii e cugini ne avevo pochi, e ci vedevamo poco. Mi sarebbe piaciuto avere una famiglia piu' numerosa e con piu' contatti...
|
|
Ieri, 19:43
|
#4
|
Esperto
Qui dal: Aug 2007
Messaggi: 23,896
|
Anch'io penso all'infanzia come a un periodo felice, ma solo perché la mia testa funzionava diversamente.
E' un po' quello che si definisce retrospettiva rosea
|
|
Ieri, 20:03
|
#5
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Messaggi: 3,393
|
Anche io ci penso spesso con nostalgia.... nonostante i sintomi ci fossero, fino a 13 anni ho avuto una vita pressoché normale... posso dire di essere stato sereno,spensierato e mi sono divertito con amici e familiari.... vorrei tanto rivivere quegli anni ...quella curiosità di scoprire cose nuove e quella voglia di vivere
|
|
Ieri, 20:07
|
#6
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 14,319
|
Ho avuto una brutta infanzia e un'adolescenza peggiore.
Un periodo relativamente decente per me sono stati gli anni dell'università, ma non sono riuscito ad approfittarne, a cogliere le occasioni che avrei avuto per costruire qualcosa di solido.
Negli ultimi quattro-cinque anni, quelli post-pandemia, anche perché ha cominciato a seguirmi una psichiatra abbastanza in gamba, le cose hanno cominciato a migliorare lentamente sotto diversi fronti, ma adesso ho dei problemi di salute che potrebbero spazzare via tutto.
|
|
Ieri, 20:18
|
#7
|
Esperto
Qui dal: Nov 2009
Messaggi: 8,326
|
.. e i giorni di festa non aiutano.
Keith non devi scusarti.
Non scrivere "lo so che per voi è un discorso che non regge perché..". Il tuo discorso è super comprensibile, ci mancherebbe altro.
Forza
|
|
Ieri, 21:20
|
#8
|
Esperto
Qui dal: May 2022
Messaggi: 1,635
|
Sono sempre stato male tranne nelle brevi fasi up
|
|
Ieri, 21:44
|
#9
|
Esperto
Qui dal: Mar 2024
Ubicazione: Gotham City
Messaggi: 2,626
|
Purtroppo pure io sono tra quelli che qua non hanno avuto un infanzia felice. In famiglia il clima era sempre tesa, quando avevo 8 anni mio padre perse il lavoro causa fallimento dove lavorava, e ciò peggiorò ulteriormente la situazione a casa. Gite domenicali erano una rarità, vacanze mai fatte da piccolo a parte qualche giro al mare in giornata. Io da piccolo sognavo di diventare grande in fretta per prendere in mano la mia vita e dare una svolta ma non è andato bene nulla. Da adolescente le cose non sono andate meglio sempre a causa di una situazione famigliare non buona, sono stati anni andati persi anche quelli. Quando ho iniziato a lavorare credevo che finalmente avrei potuto voltare pagina, ma non è andata così... il resto che viene dopo lo avevo già raccontato in un altro 3d
|
|
Ieri, 21:57
|
#10
|
Esperto
Qui dal: Nov 2009
Messaggi: 8,326
|
Comunque, a volte mi mancano persino i periodi difficili di qualche anno fa. E per difficili intendo proprio brutti. Schifosi.
Mi rendo conto che messa così può sembrare strano e, in fondo, dovrei essere meno criptica.
Però stasera sono stanca e bona lì.
Mi capisco da sola e tanto basta
|
|
Ieri, 21:58
|
#11
|
Esperto
Qui dal: Sep 2018
Messaggi: 2,511
|
Anche io rimpiango molto l'infanzia nonostante I miei genitori fossero già divorziati. Ricordo che già allora andavo male a scuola ma avevo amici ed un ingenuità che non mi faceva rendere conto del mondo che mi circondava. La fantasia che avevo mi faceva già allora viaggiare molto con la testa e già allora preferivo starmene in cameretta da solo su Italia 1 invece di andare a fare sport che mi obbligavano a fare.
Del resto erano gli anni 90, il canto del cigno del boom economico. Un Italia prosperosa, promettente, pensavi davvero di poter realizzare i tuoi sogni in quella Italia...
|
|
Ieri, 22:08
|
#12
|
Esperto
Qui dal: May 2014
Ubicazione: Marche
Messaggi: 4,156
|
Non c'è nulla di male nel rimpiangere momenti nei quali la stragrande maggioranza di noi solitamente è stata accudita... magari a ripensarci non proprio bene, o forse bene e basta.
Momenti spensierati, dove la speranza di diventare qualcosa non ha le fattezze di questa rincorsa... di questo volersi correggere, del bisogno di sublimare, etc... (parlo per me).
Comunque, quegli attimi resteranno in te, assieme al bambino che eri. Usali, se puoi, non dimenticare.
|
|
Ieri, 22:36
|
#13
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 27,255
|
Cancello il precedente.
Io penso tanto all'infanzia altrui. Ai bambini del mio presente soprattutto. Anche di notte.
Per fortuna esistono i bambini, e lo dico da childfree.
Finché vedo bambini , va tutto bene.
|
|
Oggi, 00:00
|
#14
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 28,755
|
Quote:
Originariamente inviata da Mollusco
Ti invidio, io non ho avuto un'infanzia difficile, semmai un'infanzia noiosa perche' zii e cugini ne avevo pochi, e ci vedevamo poco. Mi sarebbe piaciuto avere una famiglia piu' numerosa e con piu' contatti...
|
Io ho avuto un'infanzia bellissima (però erano pure altri tempi, gli anni '80 erano qualcosa di magico e irripetibile). E' proprio da questo che si vede il contrasto enorme fra ieri e oggi.
|
|
Oggi, 00:03
|
#15
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 28,755
|
Quote:
Originariamente inviata da Xchénnpossoreg?
.. e i giorni di festa non aiutano.
Keith non devi scusarti.
Non scrivere "lo so che per voi è un discorso che non regge perché..". Il tuo discorso è super comprensibile, ci mancherebbe altro.
Forza 
|
Si, poi nei giorni di festa si acutizza ancor di più.. nei giorni di festa si andava al mare oppure a fare il picnic in pineta.. tutte cose povere, che adesso fanno solo gli immigrati..ma era tremendamente bello.
|
|
Oggi, 00:08
|
#17
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 28,755
|
Quote:
Originariamente inviata da Xchénnpossoreg?
Comunque, a volte mi mancano persino i periodi difficili di qualche anno fa. E per difficili intendo proprio brutti. Schifosi.
Mi rendo conto che messa così può sembrare strano e, in fondo, dovrei essere meno criptica.
Però stasera sono stanca e bona lì.
Mi capisco da sola e tanto basta 
|
si, ma è evidente che anche la mia infanzia non è stata tutta idilliaca. Per un periodo sono mancati i soldi. Ho avuto diversi cugini morti per droga, perché a quel tempo era veramente una guerra.. però poi alla fine si andava avanti. con i nonni non sono stato fortunato, ma ho avuto degli zii fantastici. ma adesso non c'è più nessuno.. i loro figli sono brava gente, ma sono gente di oggi.. non hanno quella semplicità, quella generosità.
|
|
Oggi, 00:18
|
#18
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 28,755
|
Quote:
Originariamente inviata da muttley
|
non ci credo molto a questa cosa. Negli anni 80-90 c'era un'altro modo di vivere, e per me, parlo per me (magari per altri è meglio adesso), però per me era meglio allora.
|
|
Oggi, 06:16
|
#19
|
Intermedio
Qui dal: Jul 2022
Messaggi: 182
|
Diciamo che se oggi è tutta una merda, quando ero piccolo invece era una bella merda, nel senso che un po' già mi rendevo conto di alcuni atteggiamenti in famiglia anomali ma ero piccolo e quindi avevo una mentalità che mi portava a guardare e rivolgermi solo alle cose belle della vita, quindi alla natura e ai giochi e a non curarmi di certe invettive nei miei confronti, anche perché non le capivo e non mi avevano ancora imposto l'orgoglio.
L'orgoglio è arrivato dopo e devo dire che è il costrutto sociale più devastante dopo il senso di colpa.
Sono stato troppo solo e mi hanno messo troppi bastoni tra le ruote, invidiavo i miei coetanei che avevano una situazione più distesa a casa e potevano fare quasi tutto ciò che volevano.
|
|
Oggi, 09:29
|
#20
|
Esperto
Qui dal: Aug 2018
Messaggi: 8,304
|
Io dell'infanzia ho bei ricordi soprattutto del periodo estivo, quando non dovevo andare scuola e subire prese in giro. La più grande differenza però è che allora nonostante tutto potevo sperare che in futuro le cose sarebbero andate meglio, ora invece questa speranza non c'è più. Molti bambini chiusi e timidi crescendo si sono aperti e hanno migliorato la loro vita, io questa svolta non l'ho avuta, anzi, mi sono isolato ancora di più.
|
|
 |
|
|