|
15-05-2021, 01:40
|
#1
|
Avanzato
Qui dal: Feb 2017
Messaggi: 356
|
Avevo letto mi pare Sitchnatio che affermava di trovarsi bloccato e non riuscire a sbloccare l'aggressività.
Di fronte a qualcuno che infierisce sentirsi bloccati, non riuscire a contraddire.
Per sbloccarsi in quei momenti si potrebbe fare così
nel caso ci si senta bloccati a contraddire..dire Sì sì certo e una volta sbloccati con questo difendersi
oppure mettersi a ridere come psicopatici alchè gli altri sarebbero impauriti di eventuali reazioni inaspettate
|
|
15-05-2021, 19:55
|
#2
|
Esperto
Qui dal: Oct 2020
Messaggi: 709
|
Non so come reagire bene agli insulti, però la seconda opzione mi sembra esagerata. Sarebbe meglio starsene zitti piuttosto che avere una reazione del genere, secondo me
|
|
15-05-2021, 21:34
|
#3
|
Intermedio
Qui dal: Nov 2020
Messaggi: 240
|
Quote:
Originariamente inviata da Cioran
nel caso ci si senta bloccati a contraddire..dire Sì sì certo e una volta sbloccati con questo difendersi
|
Interessante
|
|
16-05-2021, 01:30
|
#4
|
Banned
Qui dal: Jan 1970
Messaggi: 28
|
Agli insulti, così come alle intemperie nella vita, bisogna reagire stoicamente. L'indifferenza verso chi vuole il tuo male e fa di tutto per ottenerlo, è la vittoria più schiacciante che si possa ottenere. Pensa che faccia farebbe chi ti insulta se vedesse che non hai nessun interesse verso le sue affermazioni.
|
|
16-05-2021, 02:09
|
#5
|
Esperto
Qui dal: Nov 2007
Messaggi: 691
|
Quote:
Originariamente inviata da The Room
Agli insulti, così come alle intemperie nella vita, bisogna reagire stoicamente. L'indifferenza verso chi vuole il tuo male e fa di tutto per ottenerlo, è la vittoria più schiacciante che si possa ottenere. Pensa che faccia farebbe chi ti insulta se vedesse che non hai nessun interesse verso le sue affermazioni.
|
Ah ma quello lo si può anche fare,puoi mostrare tutto lo stoicismo che vuoi (ma quanto viene creduto,poi?)
ll problema è che tutta quella roba in realtà entra, sedimenta, nonostante l'apparente indifferenza; sarai poi tu a farci i conti per i giorni,mesi o anni a venire.
D'altra parte,se fosse così facile attuare un atteggiamento stoico di quel genere, qui nessuno avrebbe mai avuto problemi.
In sostanza il consiglio è ottimo in linea puramente teorica,ma di applicazione difficilissima ,almeno per la maggior parte delle persone.
Una variazione in tema filosofico del famoso "fregatene,non li ascoltare,la smetteranno".
|
|
16-05-2021, 10:47
|
#6
|
Banned
Qui dal: Mar 2008
Messaggi: 14,136
|
Un occhiataccia di solito basta.non servono parole
|
|
16-05-2021, 13:23
|
#7
|
Banned
Qui dal: Jan 1970
Messaggi: 28
|
Quote:
Originariamente inviata da pure_truth2
Ah ma quello lo si può anche fare,puoi mostrare tutto lo stoicismo che vuoi (ma quanto viene creduto,poi?)
ll problema è che tutta quella roba in realtà entra, sedimenta, nonostante l'apparente indifferenza; sarai poi tu a farci i conti per i giorni,mesi o anni a venire.
D'altra parte,se fosse così facile attuare un atteggiamento stoico di quel genere, qui nessuno avrebbe mai avuto problemi.
In sostanza il consiglio è ottimo in linea puramente teorica,ma di applicazione difficilissima ,almeno per la maggior parte delle persone.
Una variazione in tema filosofico del famoso "fregatene,non li ascoltare,la smetteranno".
|
Che lo stoicismo venga creduto o meno dalla persona che sta offendendo, è qualcosa che non dovrebbe interessarci a sua volta (se non mi interessa quello che dice, perché dovrebbe interessarmi se crede alla mia reazione?).
Non è affatto facile infatti, come hai detto, ma d'altronde nulla nella vita risulta essere immediatamente facile. Sostieni che è qualcosa che sedimenta nonostante l'indifferenza, questo è vero: inconsciamente facciamo proprio il giudizio altrui e ci interroghiamo sulla sua validità. Bisogna allora porsi una semplice domanda: perché dovrebbe avere ragione? Perché proprio quello che dice lui sul mio conto dovrebbe essere vero? Se è una persona che mi insulta così superficialmente, allora anche i ragionamenti che vi sono dietro saranno altrettanto superficiali. Gli unici giudizi che in linea sempre teorica dovrebbero interessarci, sono quelli che provengono dalle persone che ci interessano a loro volta (eppure anche lì bisogna vedere tante cose).
|
|
17-05-2021, 10:47
|
#8
|
Esperto
Qui dal: Aug 2006
Ubicazione: Campania
Messaggi: 8,210
|
Se possibile bisognerebbe menarli o minacciarli in modi convincenti. Se è il fatto in sé che disturba sono gli unici sistemi efficaci in base alla mia esperienza.
Certe cose potranno sempre pensarle, ma non esprimerle se poi ci sono conseguenze negative che un po' tutti desiderano evitare.
Che siano vere o false le cose che affermano mi sembra irrilevante, magari un tizio potrebbe essere ben consapevole di non essere "ricchione" ed essere etichettato cosí da certi vessatori.
In ambito sociale si desidera magari rispetto, non c'entra nulla il fatto che siano vere certe cose affermate o che il tizio in questione abbia o meno il nostro rispetto.
Per questo per legge certe cose vengono punite, la legge purtroppo è lenta, inefficace ed inadeguata e bisogna fare da sé, se si riesce, o con le parole o con altri mezzi, altrimenti non si puó fare altro che subire questi etichettamenti, "merdaccia" ecc. e basta, in concreto è così e bisogna solo sopportare la situazione.
|
Ultima modifica di XL; 17-05-2021 a 20:46.
|
17-05-2021, 14:41
|
#9
|
Avanzato
Qui dal: Jul 2018
Messaggi: 328
|
Bisogna strappare cuori a più non posso
|
|
17-05-2021, 19:15
|
#10
|
Esperto
Qui dal: Oct 2016
Messaggi: 2,446
|
in questi casi ci sono delle regole non scritte, non prenderla sul personale, non dare a vedere rabbia o sconforto, la reazione deve essere sempre contestualizzata e proporzionata, ignorare e far finta di nulla è sbagliato, se si può evitare lo scontro a paroloni, basta rispondere per le rime o prendendo per il culo con il sorriso
|
|
|
|