![]() |
Manuali di aiuto per la fobia sociale.
Ho visto su amazon manuali per autoaiuto psicologico per la fobia sociale,sono veramente efficaci se si mette in pratica quello che c'è scritto?
Alcuni di voi li hanno provati?Spiegate. |
Re: Manuali di aiuto per la fobia sociale.
Dipende.
Conta che il mercato dei libri di autoaiuto è saturo, evidentemente l'argomento è redditizio. A mio avviso la maggior parte di questi volumi è di scarsa utilità. Poi sì, certe pubblicazioni sono valide, però bisogna metterci del proprio applicando con costanza le strategie e i consigli dell'autore. |
Re: Manuali di aiuto per la fobia sociale.
Ho letto vari libri di selfhelp ma nessuno connesso alla fobia sociale. Il limite che ho riscontrato un po’ in tutti è la densità di informazioni non approfondite un po’ buttate lì a casaccio saltando da una cosa all’altra.
|
Re: Manuali di aiuto per la fobia sociale.
Sconsiglio l'acquisto, sull'argomento trovi tanto materiale gratis anche su YouTube, sono soldi sprecati, psicologi ne trovi anche online ma potrebbe non riuscire ad aiutarti nessuno se non con dei farmaci.
|
Re: Manuali di aiuto per la fobia sociale.
però bisogna metterci del proprio applicando con costanza le strategie e i consigli dell'autore.[/QUOTE]
Il problema sta proprio qua, a seconda della gravità del problema non aiuta neanche uno psichiatra a parole, si tratta di dover rompere con le proprie abitudini e superare le proprie paure, un libro per quanto sia valido difficilmente mi convincerà ad uscire di casa o a superare quei due di picche che ricevo una volta trovato il coraggio di interagire con una donna, fra ascoltare un consiglio e metterlo in pratica c'è una bella differenza, per quello quando non si trova la via d'uscita si danno i farmaci, che non risolvono i problemi ma alterano le percezioni per poter andare avanti, poi ormai si trova tutto online dobbiamo solo spendere un poco di tempo nella ricerca. |
Re: Manuali di aiuto per la fobia sociale.
Quote:
Questo è vero. Però c'è da dire una cosa, ognuno di noi sa all'incirca come è fatto. Generalmente siamo disposti ad ascoltare i consigli? Proviamo a metterli in pratica oppure opponiamo resistenza? Siamo costanti? Tendiamo a mettere in discussione ogni singolo punto? Lo dico perché una percezione generale dovrebbe già esserci fin dall'inizio. E se c'è e verte sul "non ci credo/o non me la sento di provare/sono spesso incostante" diventa inutile affidarsi a determinate categorie (dietologo, nutrizionista, psicologo, preparatore atletico, ecc). Certo, non dobbiamo accettare ogni suggerimento acriticamente. Esistono diverse scuole di pensiero, le seconde (terze, quarte) opinioni, il vissuto personale, ecc ecc. Tuttavia se l'andazzo è votato alla chiusura tanto vale fare altre scelte. Almeno si evitano percorsi infiniti e spese importanti. Tornando al discorso iniziale, i libri fanno miracoli? Macché. Però se un testo ci colpisce e pare appropriato perché non tentare di metterlo in pratica. È facile? No, i cambiamenti costano tanta fatica. Poi figurati, provare a superare un limite (inteso come confine) è sempre un'impresa complessa. |
Re: Manuali di aiuto per la fobia sociale.
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.