![]() |
perplessità sulle convivenze
Mi chiedo se nelle convivenze le spese vengano condivise al 50% ,io ho come l'impressione che in quasi tutte le convivenze l'uomo ci metta la casa e il reddito mentre la donna ci metta solo il suo peso specifico e l'uomo accetta questa situazione per avere sesso e una facciata sociale.
Va bè che parlo da osservatore esterno, tenete presente che quando io ero un bambino ed un adolescente le convivenze non erano socialmente accettate sono diventate socialmente accettate nella seconda metà degli anni 90 , prima esisteva il matrimonio e soltanto il matrimonio la famiglia e soltanto la famiglia. Sarà ma queste convivenze senza figli che nascono oggi e finiscono domani a me non convincono. |
Re: perplessità sulle convivenze
Non è tanto il punto della casa, perché a volte capita che sia la donna stessa a metterla, oppure l'uomo, diciamo alla pari. Il problema è che viene richiesto di più all'uomo di far stare la famiglia in agiatezza finanziaria.
Se la donna non lavora ci può essere qualche lamentela nella coppia, ma in genere la situazione è accettata. L'uomo che non lavora invece è una situazione inconcepibile, inimmaginabile. E anche qualora lavorino entrambi, è accettato che la donna porti a casa 800 Euro, ma l'uomo invece si trova a doversi smazzare per guadagnare sempre di più, fare un secondo lavoro. |
Re: perplessità sulle convivenze
Che tante donne nelle relazioni dai 30 in poi vedano gli uomini come dei bancomat con le gambe è purtroppo una realtà, però non sono tutte così, anzi c'è nè sono alcune che ci smenano pure, stà all'intelligenza della persona frequentare le persone giuste.
|
Re: perplessità sulle convivenze
Le convivenze sono legalmente equiparate al matrimonio se ci sono figli o se comunque la donna vuole creare problemi. In un sistema come quello attuale è una follia totale iniziare relazioni in questo senso, le cose hanno probabilità elevatissime di finire male. C'è poco da guadagnare e tutto da perdere
|
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Pago spesso (se non sempre..): vero é che ho un pelino più di "possibilità" economica (proprio un pelino-pelino, eh..) ma devo ammettere anche che non vedo grandi corse per aprire il borsello :interrogativo: E allora faccio da me. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
|
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
A parte che conosco solo donne che lavorano, ma di norma contribuiscono nel mutuo e nelle spese ( oltre spesso a farsi carico della maggior parte dei lavori domestici ). Se ci sono dei figli ci sta che la donna rimanga a casa anche qualche anno, ma di norma poi riprende a lavorare ( anche perchè con un solo stipendio e dei figli difficilmente si campa bene a meno di non avere una casa di proprietà già pagata ). Nella mia esperienza di convivenza ( senza uomini di mezzo ) entrambe contribuivamo alle spese nell'ordine delle nostre entrate, quindi non a metà ( in quanto sarebbe stato a mio parere squilibrato ). |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Io pagavo l'affitto, le utenze, la spesa e le uscite. Mai una volta che si degnò di contribuire, tanto "potevo permettermelo." Attenzione: non stiamo parlando di una persona con gravi difficoltà economiche, ma semplicemente di una libera scelta di investire i soldi in altro, come ad esempio in abbigliamento costoso. E posso garantire che è veramente frustrante essere scambiati per un bancomat vivente, perché alla fine tutto diventa una pretesa. Inutile dire che la convivenza non è durata a lungo. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
E' solo parecchio distratto e io sono particolarmente .. veloce e quando vedo la lentezza, supero e precedo di conseguenza. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Dal momento che ti invito, è sottinteso che sia io a pagare, ma è buona educazione anche contraccambiare appena si presenta un'altra occasione. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Avrei solo da obbiettare sul fatto che qualcuno ci mette casa, perché nel caso di separazione non è che altro se la porta metà di casa con se, resta sempre a proprietario, e non importa che sia uomo o donna si abita in casa di chiunque dei 2 la ha :nonso: |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
|
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
|
Re: perplessità sulle convivenze
Non mi piace l'idea di dividere le spese a metà facendo i conti della serva. È un atteggiamento lontano dalla mia concezione di rapporto (anche in amicizia). Allo stesso modo non mi piace l'idea di doversi parare evitando di essere in debito, ma mi rendo conto che in alcuni casi è inevitabile.
|
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
|
Re: perplessità sulle convivenze
Infatti sta cosa di essere in debito perché qualcuno mi invita e dovrei sentirmi in dovere di invitare anche io a mia volta è assurda. Se hai piacere invitare senza aspettarti nulla buona, altrimenti evita! ( come faccio io, non invito mai nessuno visto che non sono disposta a spendere).
|
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Che si tratti di convivenza o amicizie non importa, il concetto resta uguale. No? |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Se hai piacere ad offrire qualcosa (anche in amicizia), non aspetti che siano sempre gli altri ad andare per primi a chiedere il conto. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Le volte che sono andato a mangiare una pizza con gli amici ognuno si pagava il suo, era scontato, non c'era neanche bisogno di dirlo. Si usciva per stare in compagnia, non per scroccare la cena al poveraccio che aveva avuto l'idea di mangiare insieme da qualche parte:D |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Dico "tu", ma vale per chiunque. Metti il caso che tu proponga un aperitivo o una cena ad un collega in un posto in cui tu vorresti andare. Ecco, dal momento che è un invito che ti sto facendo, io mi propongo anche per pagare. Poi, si può anche dividere il conto, però non pretendo di voler andare in un determinato posto scelto da me e aspettare che sia l'altra persona a pagare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.