FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   dialetto nella vostra regione (https://fobiasociale.com/dialetto-nella-vostra-regione-93043/)

Hor 15-11-2024 19:13

dialetto nella vostra regione
 
Quanto è parlato il dialetto nella vostra regione?

Io sono cresciuto in una regione in cui, almeno nei paesi, parlare il dialetto è la norma, dentro e fuori la famiglia. Poi le superiori le ho fatte nel capoluogo di regione, dove invece è più diffuso l'italiano.
Attualmente mi trovo in una regione in cui invece il dialetto è ancora più radicato, tanto che viene parlato persino negli uffici pubblici, e il mio precedente medico di base di norma parlava sempre dialetto.
Questo ha stupito una mia amica che qualche volta all'anno mi viene a trovare da un'altra regione, visto che nella sua regione invece il dialetto è ormai poco usato (ma c'è da dire che lei vive nel capoluogo, magari anche da lei nei paesini il dialetto è ancora diffuso).

Palmiro 15-11-2024 19:22

Re: dialetto nella vostra regione
 
Nella mia regione che è la Liguria si parla tantissimo nei piccoli paesi dell'entroterra, nei contesti familiari e nei bar/circoli di anziani lo si parla al posto dell'italiano. Lungo la costa e a Genova lo parlano principalmente gli anziani o le persone di mezza età anche in famiglia, i giovani sì lo capiscono perfettamente e usano espressioni dialettali quotidianamente ma senza imbastire interi discorsi in dialetto. Da noi inoltre si usano certe espressioni che ormai abbiamo italianizzato e usiamo comunemente (es "camallarsi", "grebano", "miscio", "spegetti", "legera", "bronzino") che fuori regione non comprendono.

Mollusco 15-11-2024 20:00

Re: dialetto nella vostra regione
 
Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 2995074)
Io sono cresciuto in una regione in cui, almeno nei paesi, parlare il dialetto è la norma, dentro e fuori la famiglia. Poi le superiori le ho fatte nel capoluogo di regione, dove invece è più diffuso l'italiano.
Attualmente mi trovo in una regione in cui invece il dialetto è ancora più radicato, tanto che viene parlato persino negli uffici pubblici, e il mio precedente medico di base di norma parlava sempre dialetto.
Questo ha stupito una mia amica che qualche volta all'anno mi viene a trovare da un'altra regione, visto che nella sua regione invece il dialetto è ormai poco usato (ma c'è da dire che lei vive nel capoluogo, magari anche da lei nei paesini il dialetto è ancora diffuso).

Quali sono queste tre regioni, se non sono indiscreto? Per capire meglio con degli esempi...

Hor 15-11-2024 20:04

Re: dialetto nella vostra regione
 
Quote:

Originariamente inviata da Mollusco (Messaggio 2995087)
Quali sono queste tre regioni, se non sono indiscreto? Per capire meglio con degli esempi...

Se non le ho nominate ci sarà un motivo...

Crepuscolo 15-11-2024 20:41

Re: dialetto nella vostra regione
 
Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 2995089)
Se non le ho nominate ci sarà un motivo...

Io ne so due su tre:D

Crepuscolo 15-11-2024 20:45

Re: dialetto nella vostra regione
 
Il dialetto stretto qui lo parlano solo alcuni anziani, il resto delle persone o parla in italiano o in un italiano sporcato da termini dialettali.
Poi ho notato che al centro sud le persone istruite tendono a parlare un italiano migliore delle persone istruite del nord, perché quelli del nord non si vergognano del loro modo di parlare, quindi si sforzano meno nel cercare di esprimersi in un italiano standard.

Syd90 15-11-2024 20:50

Re: dialetto nella vostra regione
 
[QUOTE=Palmiro;2995079]Nella mia regione che è la Liguria si parla tantissimo nei piccoli paesi dell'entroterra, nei contesti familiari e nei bar/circoli di anziani lo si parla al posto dell'italiano. Lungo la costa e a Genova lo parlano principalmente gli anziani o le persone di mezza età anche in famiglia, i giovani sì lo capiscono perfettamente e usano espressioni dialettali quotidianamente ma senza imbastire interi discorsi in dialetto. Da noi inoltre si usano certe espressioni che ormai abbiamo italianizzato e usiamo comunemente (es "camallarsi", "grebano", "miscio", "spegetti", "legera", "bronzino") che fuori regione non comprendono.[/QUOTE

Zeneixe grebanu e misciu coe palanche

muttley 15-11-2024 21:12

Re: dialetto nella vostra regione
 
Il dialetto nella mia regione lo parlano ancora nei piccoli centri, soprattutto gli anziani della silent generation, i boomers e un po' la generazione x, dai millennials in poi non so...nella city, dove risiedo ora, non lo parla ormai nessuno a parte qualche espressione colorita di cui taluni amano fregiarsi quasi a voler rimarcare la purezza del loro essere ambrosiani. In verità non saprebbero reggere una conversazione in dialetto, ma fa figo dire che lo sanno, serve a darsi appunto quel tono di autenticità.
Il motivo principale che ha cagionato la scomparsa dell'idioma locale è stata l'immigrazione di massa dei perfidi meridionali, che ci ha privati delle nostre radici e spossessati della nostra identità culturale. Siano maledetti tutti coloro che provengono dal di sotto del Rubicone, per vendicarci faremo lo stesso con loro: li milanesizzeremo forzatamente...cioé li colonizzeremo con la nostra finta milanesità imbruttita e in parte ci siamo già riusciti, visto che ormai dappertutto fanno l'aperitivo...

Clarice 15-11-2024 23:42

Re: dialetto nella vostra regione
 
Direi tanto, anzi forse anche troppo parlato.
Negli uffici pubblici, spesso mi rendo conto delle difficoltà, che persino i giovanissimi, riscontrano con la lingua italiana. Forse sarebbe più corretto parlare di lacune della lingua italiana, date le difficoltà nell'articolare un pensiero e nelle evidenti difficoltà di comprensione.
Comprendo che il dialetto vada preservato, ma sarebbe anche il caso di aumentare e potenziare le ore di italiano nelle scuole, perché il tasso di ignoranza sicuramente dovrebbe condurre ad una attenta riflessione.
Non voglio specificare la regione.

Darby Crash 15-11-2024 23:55

Re: dialetto nella vostra regione
 
Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 2995074)
Quanto è parlato il dialetto nella vostra regione?

dipende un po' da cosa intendi. Un conto è parlare con un accento dialettale o usando alcune parole dialettali; altra cosa è parlare proprio in dialetto.
In dialetto non parla pressoché nessuno, forse solo alcuni vecchi. Inflessioni dialettali sono un po' più diffuse, ma comunque soprattutto fra gli anziani o in altre zone della regione in cui vivo che sono al di fuori della mia città.

Xchénnpossoreg? 16-11-2024 00:21

Re: dialetto nella vostra regione
 
Nella mia regione il dialetto si parla solo in alcune famiglie.
Ciclicamente vengono organizzate delle rappresentazioni teatrali in dialetto e il telegiornale trasmette alcuni servizi (argh) usando questa forma di comunicazione.
Insomma, a conti fatti il suo utilizzo è abbastanza circoscritto.
Personalmente non lo capisco, conosco al massimo una decina di parole. E mi va bene così, è una mia scelta. Preferisco non avere alcun accento. Inoltre non lo sento mio, è davvero lontano da me.

sagoma 16-11-2024 00:47

Re: dialetto nella vostra regione
 
nella mia regione di origine in genere parlano in dialetto. Personalmente non lo utilizzo, o meglio non lo utilizzo più, e quando ne facevo uso capitava solo con alcune persone. E magari questa differenza non mi aiuta per una possibile inte(g)razione sociale nella stessa regione, e non mi ha agevolato in passato. Adesso sto in un'altra regione dove in ogni caso non si curano di non parlare in italiano corretto perchè tanto il modo in cui parlano è molto 'commercializzato' anche altrove, è la lingua locale più "cinematografica".
Indizi: regione rispettivamente del sud e del centro, confinanti, lato Tirreno

Blue Sky 16-11-2024 01:18

Re: dialetto nella vostra regione
 
Dalle mie parti (nord ma di pianura, non montagna o valle) il dialetto si parla e si capisce, ma non è proprio la prima lingua che senti al bar, principalmente si parla italiano.
Lo capisco ma lo so parlare poco.

Maffo 16-11-2024 07:38

Re: dialetto nella vostra regione
 
Dipende, con i parenti ed i compaesani parlo solo dialetto, ma a Verona città raramente mi capita di parlarlo, scelgo in base alla situazione, nella ferramenta in provincia si parla dialetto, con la commessa giovane al supermercato italiano.

Crepuscolo 16-11-2024 07:46

Re: dialetto nella vostra regione
 
Quote:

Originariamente inviata da Maffo (Messaggio 2995172)
Dipende, con i parenti ed i compaesani parlo solo dialetto, ma a Verona città raramente mi capita di parlarlo, scelgo in base alla situazione, nella ferramenta in provincia si parla dialetto, con la commessa giovane al supermercato italiano.

Qui questa cosa non esiste, può essere che il cliente parli in dialetto ma il venditore si deve esprimere in italiano. Se in un negozio o in un ufficio quelli che ci lavorano si esprimono in dialetto verrebbero considerati dei cafoni e probabilmente perderebbero il posto. Anche perché se arriva un turista come si fa?

Maffo 16-11-2024 09:10

Re: dialetto nella vostra regione
 
Quote:

Originariamente inviata da Crepuscolo (Messaggio 2995176)
Qui questa cosa non esiste, può essere che il cliente parli in dialetto ma il venditore si deve esprimere in italiano. Se in un negozio o in un ufficio quelli che ci lavorano si esprimono in dialetto verrebbero considerati dei cafoni e probabilmente perderebbero il posto. Anche perché se arriva un turista come si fa?

Se entra una persona che non sa il dialetto il commesso gli parla in italiano, di solito si capisce molto in fretta chi preferisce parlare dialetto e chi no.

zoe666 16-11-2024 10:00

Re: dialetto nella vostra regione
 
son cresciuta in una famiglia dove non si parlava dialetto ( anche perchè mia madre non era originaria di li ), quindi lo capisco ma non lo parlo. Nella mia regione originaria si parla solo in certi ambienti ( se vai in uffici pubblici parlano in italiano, magari esce il termine dialettale ma finisce li ).
Dove sono ora anche si parla italiano, il dialetto lo sento solo quando vado al bar con i vecchini fuori, quella è proprio una lingua a me ignota tanto è stretto. Sento dire a molti bolognesi che conosco che il dialetto dei vecchi a volte non lo capiscono bene manco loro.
Qui più che altro c'è un fortissimo uso di termini caratteristici solo di qui, che quando sono arrivata faticavo a imparare.
La cosa curiosa è che i locali pensano siano termini italiani usati ovunque, rimangono a volte sorpresi quando dico che nel resto dell'italia queste parole non esistono.
Per far capire:


Lost75 16-11-2024 21:21

Re: dialetto nella vostra regione
 
Dalle mie parti (veneto) in città è poco parlato mentre in provincia lo parlano quasi tutti, io abito in provincia, è un comune di circa 25.000 abitanti a circa 10 km dal centro città, quindi non lontanissimo, nelle frazioni più vicine al centro città è poco parlato ma basta spostarsi di 2-3 km nelle frazioni più lontane dalla città e tutti lo parlano. Io ovviamente da bravo campagnolo mi trovo più a mio agio con gente che lo parla :D

Pablo Escoalbar 16-11-2024 22:15

Re: dialetto nella vostra regione
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 2995193)
La cosa curiosa è che i locali pensano siano termini italiani usati ovunque, rimangono a volte sorpresi quando dico che nel resto dell'italia queste parole non esistono.

il tiro e il rusco, primissimo shock quando mi trasferii a bolo

Pablo Escoalbar 16-11-2024 22:22

Re: dialetto nella vostra regione
 
vengo dall'Alto Adige. A livello di italiano, a detta dei sociolinguisti il colloquiale parlato qui è quello che in Italia si avvicina di più al neo-standard.
A livello di tedesco, i dialetti sudtirolesi sono la norma. Fanno parte della famiglia di dialetti austro-bavaresi. Sono molto parlati, con variazione più che altro diafasica mentre diastratica quasi zero.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.