![]() |
Di cosa si parla?
Secondo voi una persona socialmente isolata che vive una vita ai margini come fa ad integrarsi socialmente? Di cosa si parla quando ci si trova con gli altri? Io ascolto gli altri che parlano e sento parlare di viaggi, esperienze, uscite. E questo anche nel laboratorio di riabilitazione psichiatrica in cui c’è gente con problemi psichiatrici. Bisognerebbe trovare qualcuno di molto simile, ma è difficile. Credo sarebbe più terapeutico un raduno di Fobiasociale in cui parlare di redpill, di sottobosco, di difficoltà sociali invece che quelle maledetti gruppi “riabilitativi” (in cui tanto comunque sono gli estroversi a diventare i cocchi di chi dirige l’attività, come sempre, così era a scuola e così è nella vita, solo gli estroversi vanno avanti). Se qualcuno ha consigli per trovare gente simile ad un sociofobico sono ben accetti.
|
Re: Di cosa si parla?
Una volta si facevano raduni qui, ora non vedo più queste iniziative..
|
Re: Di cosa si parla?
Purtroppo non so dare consigli, perché la mia esperienza coi gruppi di riabilitazione psichiatrica è stata negativa, specie rispetto alle interazioni extra-gruppo con gli altri membri.
Vedevo che gli altri parlavano di cose comuni: i programmi televisivi, il tempo atmosferico, a volte la politica e poi discorsi banali sulla società (del tipo "oggi non c'è più rispetto", ecc.); le ragazze e le donne del gruppo discutevano tra loro di shopping, prodotti estetici, ecc. Io ho finito per isolarmi: non parlavo con nessuno prima e dopo gli incontri e durante gli incontri limitavo al minimo l'interazione. Mi sono sentito quasi sempre a disagio proprio perché non avevo nessun modo per agganciarmi con gli altri. |
Re: Di cosa si parla?
Un consiglio, ma non so quanto valido, può essere cercare gruppi di persone con interessi culturali e/o nerd, visto che spesso comprendono anche persone con problemi di socializzazione, se non neurodivergenti.
|
Re: Di cosa si parla?
Si può provare a parlare di argomenti generici che non riguardano le proprie esperienze di vita ma tanto prima o poi faranno domande personali quindi non so se c'è una vera soluzione. Forse la cosa migliore è evitare persone con uno stile di vita troppo diverso dal proprio.
|
Re: Di cosa si parla?
O magari inventare finte esperienze. Non so se qualcuno ha provato…
|
Re: Di cosa si parla?
Quote:
Le donne non credo apprezzerebbero [emoji16][emoji16] |
Re: Di cosa si parla?
La gente nn vuole sentire parlare della lezioncina imparata a memoria.. del testo letto su internet 5 minuti prima di uscire.. la gente vuole e brama la spontaneità.. l originalità ... La sincerità.. e la semplicità.. l arte del parlare del nulla.. di dire cose semplici e leggere in modo divertente
Poi vabbe dipende tanto anche dall' aspetto fisico |
Re: Di cosa si parla?
Quote:
Sono quei gruppi dove si svolge una certa attività o più attività, tipo ceramica, pittura ecc.? Hanno sempre cercato di ficcarmici in questo tipo attività, ma io mi sono sempre rifiutato, se desidero svolgere un'attività strutturata alla fine la posso cercare altrove con le stesse difficoltà, non ha molto senso per me. Infatti per questo penso che gli psichiatri spesso non capiscono un cazzo di certe situazioni. Purtroppo certe cose vengono messe in piedi per far numero e tu al più puoi o partecipare o evitarle tenendo chiaro che non sono queste le cose che cerchi e che ti farebbero stare meglio, dietro queste pressioni spesso non c'è il genuino desiderio di aiutarti secondo me, ci sono altri interessi, loro dicono di no e diranno sempre di no, ma in base alla mia esperienza per me spesso questa cosa è falsa. Devi difenderti non solo dalla famiglia e il resto ma anche dalla stessa istituzione psichiatrica perché devi trovare il modo di sfruttarla tu senza farti sfruttare. Loro dicono che non sei solo in questo, invece io penso che si è sempre soli, a parole dicono di capirti, ma cosa capiscono davvero? Non capiscono. Quindi le voci amiche non esistono, esistono solo voci, poi sei sempre tu a dover capire e distinguere le cose che ti aiutano davvero e scartare le altre, il loro reclamare a gran voce quello che fanno e le loro statistiche del cazzo non contano nulla, zero. L'istituzione psichiatrica e psicoterapeutica non la vedo come una cosa che è in automatico dalla mia parte, dipende, e dipende da me valutarlo non c'è nessun altro, sono solo sempre e comunque, quando ti dicono che non sei solo è falso, e chi non lo capisce continua ad essere piazzato qua e là come un pacco. |
Re: Di cosa si parla?
Quote:
|
Re: Di cosa si parla?
Quote:
|
Re: Di cosa si parla?
Quote:
|
Re: Di cosa si parla?
Quote:
Inoltre ci vogliono anche capacita' comunicative: se tu dici di essere stato a destra e a manca, e poi non sai indorare la pillola, aggiungi pochi dettagli o peggio ancora fai scena muta, non migliori la tua situazione. |
Re: Di cosa si parla?
Ieri ho conosciuto una border, è un’estroversa della madonna. Mi avevano detto che le border sono esplosive ma non immaginavo così.
|
Re: Di cosa si parla?
Quote:
|
Re: Di cosa si parla?
tempo fa quando conoscevo persone nuove tra le primissime cose che raccontavo di me c'era che soffrivo di ansia sociale e che spesso mi trovavo a disagio con gli altri...6 su 10 capivano al volo e rimodulavano l'interazione e le aspettative in funzione di ciò, e andava sempre tutto bene. Spesso gli altri sono meno peggio di come ce li rappresentiamo nella nostra mente. La realtà è uno specchio
|
Re: Di cosa si parla?
Quote:
Dire a qualcuno che interagire con gli altri ti porta ansia dopotutto è facile e penso sia qualcosa che chiunque capisce al volo, ma spiegare cos'è essere autistici e come si (dis)funziona è tutto un altro paio di maniche. L'avevo già scritto nel forum, ma una volta pensavo magari di farmi dei bigliettini con scritto "Sono autistico, ho problemi a interagire e comunicare con gli altri", da consegnare alle persone, ma poi mi sono detto che l'effetto sarebbe potuto essere controproducente per tanti motivi. |
Re: Di cosa si parla?
Quote:
|
Re: Di cosa si parla?
Quote:
|
Re: Di cosa si parla?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.