![]() |
Differenza tra ansia e giudizio degli altri
C'è differenza??
Secondo me si. Per me il giudizio degli altri è un macigno, un pensieri insopportabile che non posso tollerare... L'ansia è qualcosa di più fisiologico, che può essere una tensione, un attacco di panico. etc....è qualcosa che blocca. Si rifà a un altro mio post, ansia anteriore e ansia posteriore http://www.fobiasociale.com/postt9436.html Ora ho perfezionato quello che volevo dire. Il giudizio degli altri è un pensiero "ossessivo" che mi fa sentire un essere infimo, mi schiaccia....posso, in certe situazioni, trovarmi a sentire un fortissimo giudizio degli altri ma esteriormente comportarmi in modo normale. Che rapporto c'è tra i due? Sembrerà banale, ma non riesco a capirlo. E sopratutto, vorrei sapere, perché io li percepisco come due unità distinte? Mentre quasi nessuno fa questa distinzione?? |
il rapporto è ke avendo paura del giudizio degli altri ti vien l'ansia...
quindi paura giudizio degli altri -> ansia ma vedi, io ad esempio non sò neankio bene la correlazione ke ci possa essere...cioè spesso non ho ansia...ma mi preoccupo troppo troppo troppo del giudizio degli altri... |
anche secondo me l'ansia è una conseguenza della paura del giudizio degli altri. Sono due cose diverse ma allo stesso tempo collegate fra loro.
|
sinceramente non ci avevo mai pensato! sono stata sempre molto emotiva fin dall'asilo, poi crescendo è diventata ansia vera e propria... il giudizio degli altri effettivamente è sempre andato di pari passo con l'ansia (nel senso che ero in ansia per paura di avere qualche comportamento strano e quindi di essere giudicata male), però ora l'ansia sta andando per i cavoli suoi, mi viene nei momenti più strani (compresi la notte e quando sto relativamente tranquilla), indipendentemente dal giudizio altrui... o almeno lo percepisco come una delle tante fonti che scatenano l'ansia, ma niente di più... spero di essermi spiegata 8O
|
Quote:
ecco, visto...l'ansia è una cosa + generale...uno può non aver ansia..ma aver paura del giudizio altrui... quindi la paura del giudizio degli altri è una causa che può generare ansia, ma l'ansia è una cosa molto vasta che può esser causata da altri fattori... |
penso che bisognerebbe frgarsene del giudizio degli altri e non calcolarlo minimamente ma se c'è qualcosa che possa aiutarci a cambiare prenderlo in considerazione m non come offesa, dandogli poco peso.
il giudizio su di noi, dobbiamo averlo solo noi stessi per primi e non dipendere da ciò che diono gli altri, quando si sente qualcosa di brutto bisognerebbe far finta di non averlo mai sentito, farsi un "filtro" per non farci toccare emotivamente dai giudizi ma solo dalle cose positive, credo che così molti nostri problemi sparirebbero. |
Quote:
|
Quote:
|
Il giudizio degli altri è ineliminabile in certe situazioni...non c'è seghe, a meno che di fare un trapianto di cervello.
L'ansia invece è un casino perché è insidiosa, almeno nel mio caso, non sempre riesco a scoprirla...ultimamente sto facendo progressi e sto individuando tutti i piccoli cedimenti che ho giornalmente a causa di questo bastardissimo male. |
Quote:
|
Re: Differenza tra ansia e giudizio degli altri
Quote:
c'è differenza tra causa ed effetto? 8) |
Re: Differenza tra ansia e giudizio degli altri
Quote:
|
Re: Differenza tra ansia e giudizio degli altri
Quote:
siamo sulla stessa lunghezza d'onda anche in questo caso :roll: |
Re: Differenza tra ansia e giudizio degli altri
Quote:
|
Quote:
...molto lontana dalla pratica per qualsiasi essere umano |
Ansia e Timore del giudizio sono due stati esistenziali-mentali tipici di ogni essere umano..chiunque,anche il più estroverso di questo mondo,prova,a determinate condizioni,ansia. Ma quando l'ansia diventa limitante,ecco che le cose cambiano: diventa "patologia". Il timore del giudizio anche quello è universale: in certi soggetti, però, diventa ipertrofico, e allora si ha paura di fare qualsiasi cosa perchè soggetti ai giudizi. Tutto sta (in teoria) nel far emergere SOLO la cosiddetta "ansia positiva" (ad esempio quella pre-esame) e il timore del giudizio quando questo sia "ragionevole", cioè quando non limiti la libertà. Lo so,è facile fare teoria,ma la pratica..è diversa.
|
Le situazioni di cui abbaimo paura...creano l'ansia!Ma non c'è rapporto tra ansia e situazione!L'ansia è solo scatenata da pensieri disfunzionali o pensieri automatici che passano nella nostra testa prima di immeterci nella situazione temuta!!!
Situazione->pensiero automatico->ansia! Il tutto sta nello scoprire i pensieri automatici che ci siamo costrutiti(tipo->non sono in grado di..., non valgo niente...penso che gli altri mi daiano dell'imbtranata...)e cambiarli in pensieri funzionali! |
Re: Differenza tra ansia e giudizio degli altri
Quote:
|
In concetto di ansia è talmente generalizzato che può includere varie situazione ansia prestazionale = giudizio degli altri
ansia generalizzata = paura di non essere all'altezza e così via. Personalmente non riesco a tracciare una linea di confine tra le varie situazioni perchè a mio avviso sono tutte collegate. La terapia sintomatologica dell'ansia per mezzo delle benzodiazepine è fallimentare perchè il confine tra l'ansiolisi e la sedazione sono vicine e magariprendi una dose che ti compromette le prestazioni, tu pensi ho preso poco ansiolitico l'aumenti e entri in una spirale autodistruttiva. Io ho cominciato ad interessarmi di medicina alternativa anche perchè gli psichiatri mi hanno devastato la mente ed il corpo. La via per uscirne c'è ma richiede sacrificio e costanza ma alla fine il premio è la felicità..... |
Re: Differenza tra ansia e giudizio degli altri
Quote:
Quando entra in gioco il giudizio delle persone su di me mi partono una serie di paranoie e seghe mentali assurde...indice di bassa autostima (ma và?). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.