![]() |
Non utilizzare correttamente gli spazi di aiuto
Buongiorno,
se possibile vorrei lasciare una riflessione in questo spazio Anni fa, quando ero ancora giovane, mi era caduto l'occhio su alcuni siti internet che trattavano di ansia, oltre a derive varie più o meno a tema redpill, dove l'utenza lamentava la solitudine e si parlava spesso di incontri, siti d'incontro, sesso degli altri e ancora poi solitudine Una cosa che mi è saltata agli occhi negli anni è che in tutto ciò si tralasciava la propria, di vita: la giornata (dalla sveglia, alle attività centrali), la famiglia, il proprio percorso di "costruzione". E, tutto sommato, anche i propri affetti amicali o di altro tipo In pratica rimaneva sottinteso che c'era della gente nella propria vita, ma questa veniva di fatto ignorata a favore di un costante confronto coi profili Instagram o social altrui. Scherzando con i meme su chad e affini, la propria rete nella vita reale rimaneva trascurata Allora la mia domanda è: qualcuno si accorge mai del fatto che forse in questi spazi di aiuto c'è soprattutto una deriva di narcisismo mal gestito? E che per alcuni questa si sviluppa proprio nel virtuale? Così si finisce in una sorta di "dipendenza da lamento" (a volte addirittura per anni), mettendo le tende in queste community a tema, rischiando di compromettersi la vita sulla lunga? Il fatto è che alcuni sanno staccare e vanno comunque avanti a vivere, mentre altri sembrano parcheggiarsi negli spazi d'aiuto peggiorando Alcuni perdono ogni appiglio pratico di vita e la fobia sociale è di questo conseguenza. Viene forzata Ovviamente la speranza è che ciò non accada Il consiglio è sempre quello di recuperare il ritmo quotidiano originale Auguri |
Re: Non utilizzare correttamente gli spazi di aiuto
Sei fissato con questa storia lol, non è la prima volta che scrivi "in anonimo" questi concetti per cui sta qui sopra è viziato e ignora "quello che ha" nella vita e che bisogna redimersi dal peccato di lamentarsi e di frequentare questi luoghi oscuri.
...l'uso "corretto" di questo spazio quale sarebbe? |
Re: Non utilizzare correttamente gli spazi di aiuto
Ma certo, lo ha detto pochi giorni fa anche l'esimio Muttley (citando Lacan): anche la sofferenza diventa zona comfort o strategia di coping
Fixed |
Re: Non utilizzare correttamente gli spazi di aiuto
Non lo dico io, lo diceva Jacques Lacan
|
Re: Non utilizzare correttamente gli spazi di aiuto
Lo considero più uno spazio di discussione e confronto che di aiuto.
|
Re: Non utilizzare correttamente gli spazi di aiuto
Nella vita reale ho solo i genitori con cui non parlo molto e un paio di amici che vedo raramente, quindi questo spazio mi è utile ad avere un minimo di "socialità" che altrimenti non avrei.
Fai un discorso troppo generico, ognuno ha una vita diversa fuori da qui ed ognuno utilizza il forum a modo suo. |
Re: Non utilizzare correttamente gli spazi di aiuto
alcuni dicono che frequentano spazi di aiuto per confrontarsi e discutere, io li ho sempre frequentati per "lamentarmi", ignorando poi consigli e strategie su come migliorare. Uno sfogatoio in pratica.
Sono uno di quelli di cui si lamenta OP, ma diciamoci la verità, chi è mai stato "aiutato" veramente da simili spazi? Io già so cosa dovrei fare per "migliorare", spesso sono cose ovvie |
Re: Non utilizzare correttamente gli spazi di aiuto
Quote:
Solitamente la lamentela diventa un vizio stancante sia per chi la fa che per chi la legge, un fuoco di paglia. Magari altri utenti si ripropongono con lo tesso approccio poi, ma lo zoccolo duro (e talvolta costruttivo di questo luoghi) tende a immunizzarsi, col tempo. Infine, il narcisismo è una cosa, il voler raccontare la propria vita...mmh... sfortunata, diciamo, è altra cosa. Occorre rifletterci. |
Re: Non utilizzare correttamente gli spazi di aiuto
No, non credo ci sia una dipendenza da lamento (anche ci fosse?), e neanche quello che tu molto vagamente definisci come “narcisismo mal gestito”. Di cosa si tratterebbe? Un narcisista sa gestire più che bene la sua vita, e sempre a scapito degli altri.
|
Re: Non utilizzare correttamente gli spazi di aiuto
Non ho mai condiviso l'idea che hanno in molti che questo (o altri luoghi simili) sia un posto da abbandonare il prima possibile, un peccato da nascondere sotto il tappeto per ascendere al mondo dei Normali™. Perché sia mai che chi si appresta ad entrare nella società per bene possa rimanere anche a contatto con gli altri reietti. E così si accumulano i vari "quando avrò la fidanzata non potrò più entrare", "lo psicologo mi ha detto che stare qui fa male al mio percorso", "la dipendenza dal lamento" e quant'altro.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.