FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Cosa pensate…————————— (https://fobiasociale.com/cosa-pensate-88534/)

cosechenonho 29-06-2024 20:51

Cosa pensate…—————————
 
1 allegato(i)
delle parole dell’illustre prof. Barbero?
La filosofia fa perdere tempo? Il tempo è denaro? :D

sparatemi 29-06-2024 20:52

Re: Cosa pensate…—————————
 
sempre e comunque con Barbero!

cosechenonho 29-06-2024 20:56

Re: Cosa pensate…—————————
 
https://www.lachiavedisophia.com/sto...andro-barbero/
(Nel caso non riusciate a leggere)

anahí 29-06-2024 20:59

Re: Cosa pensate…—————————
 
se fanno male gli esami da cosa lo vede che sono i più intelligenti e preparati?

Maffo 29-06-2024 21:00

Re: Cosa pensate…—————————
 
Sono d'accordo con Salvemini

gaucho 29-06-2024 21:08

Re: Cosa pensate…—————————
 
Non mi ricordo niente di filosofia

Hor 29-06-2024 21:12

Re: Cosa pensate…—————————
 
Quando durante la seconda laurea in filosofia ho dato un esame di storia moderna, sulla caccia alle streghe, il professore fu molto soddisfatto e poi chiosò: "Si vede che studi filosofia!".

Comunque in questi anni sono arrivato alla conclusione che la filosofia può essere dannosa solo se la si approccia in un certo modo. Altrimenti, anche se non sarà mai utile, può essere comunque qualcosa di divertente e piacevole. È come un gioco, come fare un puzzle o giocare a certi videogiochi, solo che è un gioco molto astratto e fatto coi concetti, cercando di vedere cosa si incastra con cosa e cercando di capirne il perché.

andrea1979 29-06-2024 21:13

Re: Cosa pensate…—————————
 
Sono d'accordo con Barbero :mrgreen: so che molti non saranno d'accordo con me, ma trovo la filosofia come un qualcosa di decisamente poco utile

cuginosmorfio 29-06-2024 21:15

Re: Cosa pensate…—————————
 
Se una persona ha un po' di cognizione della Storia umana, vedrete che prenderà tutto con filosofia. :sarcastico:

pokorny 29-06-2024 21:27

Re: Cosa pensate…—————————
 
Quote:

Originariamente inviata da anahí (Messaggio 2963606)
se fanno male gli esami da cosa lo vede che sono i più intelligenti e preparati?

Captatio benevolentiae: lo stai facendo al top :D Barbero, non tu!

pokorny 29-06-2024 21:38

Re: Cosa pensate…—————————
 
Penso siano vere entrambe le cose: è contemporaneamente una grossa perdita di tempo e una disciplina di valore.

Il punto è che la filosofia è un contenitore in cui ci sono centomila cose. Io l'ho detestata perché ho sempre visto i filosofi come quelli per i quali è più importante costruire un sistema onnicomprensivo che gli piaccia a costo di fare a pugni con la realtà. Penso ad esempio a Hegel ma anche Leibniz con la sua teoria della persona-sostanza non scherzava quanto a menefreghismo dei dati fattuali.

Però la filosofia è anche altro. Intanto fornisce gli strumenti del pensiero necessari in tutte le discipline, soprattutto quelle scientifiche. Non discuto mai con i filosofi bravi perché se non siamo d'accordo mi fanno sistematicamente nero a straccetti viola. E' successo qualche volta in gruppi tematici e fare la figura del pirla mi destabilizza. Dopo tanto Aristotele, logica, epistemologia eccetera si hanno ottimi strumenti per stare nel mondo e sgomitare alla grande se occorre. Ma non solo. Alcuni sistemi sono realmente interessanti e se pure per vie diverse possono interagire con la scienza. Penso all'idealismo dogmatico e ai suoi agganci con la neurofisologia e l'ereditarietà della struttura del mondo nel cervello, che poi si aggancia benissimo alle ricerche linguistiche di Chomsky. Quelli sono territori a confine di discipline serie. E nelle more di tutto questo, le "prove" addotte da Berkeley per l'esistenza di Dio sono un bell'osso duro per l'ateo. Sono frutto della sua filosofia, anzi sono inestricabilmente connesse.

Non solo: tutta l'attuale economia politica nasce come branca della filosofia morale. I metodi generali dell'economia hanno profondissime radici nella speculazione filosofica e non serve dire che l'economia è il motore del mondo. Oppure Marx, che ha trovato per primo le autentiche leggi della storia. La sua opera appartiene a pieno alla filosofia. I problemi fiscali, macroeconomici eccetera sono filosofia che si serve di matematica quando occorre.

Insomma, ci sarebbe molto da discutere. A distanza di anni mi dispiace non averla voluta studiare e adesso ovviamente ho difficoltà. Mi sono preso il reference di logica ma ovviamente non solo progredisco lentamente ma non avrò mai l'elasticità e la dialettica di quelli di cui sopra che mi demolivano.

E' una disciplina estremamente utile se se ne valorizzano gli aspetti costruttivi che non fanno a pugni con la realtà, solo che bisognerebbe vivere 10 anni in più per aggiungere la Filosofia al proprio toolbox mentale.

Barbero benevolmente contestato, per quanto mi riguarda :D Ma ha ragione sulla storia anche se lascia il tempo che trova. Per qual mai motivo uno versato in filosofia deve per forza esserlo in storia? Dategli 18 e avanti il prossimo se proprio non è stato un esame da manuale.

varykino 29-06-2024 21:56

Re: Cosa pensate…—————————
 
la filosofia è fondamentale ...... ho da criticare solo il "linguaggio filosofico" a me certi paraculismi lessicali fanno un po girare i maroni , ma la filosofia aiuta ad aprire il cervello e t allontana dalle banalità del mondo

SoloUnaDonna 29-06-2024 22:07

Re: Cosa pensate…—————————
 
Non ho fatto il liceo quindi sono una subumana che non ha mai fatto filosofia.. che faccia perdere tempo è probabile.. ma la gente ama intripparsi il cervello con roba inutile.. quindi boh.. probabilmente è utile a imbrigliare la mente.. come la religione .-.

Atlas2 29-06-2024 23:32

Re: Cosa pensate…—————————
 
anche io ho la terza media, ma ho capito che la filosofia non è solo il tizio con i baffoni che dice che dio è morto o quello con gli occhi storti che dice che la vita non ha senso, la filosofia alla fine è la disciplina che fa da collante tra le scienze.
considerando che ogni fenomeno osservato e ogni esperimento va riprodotto alla fine il risultato va interpretato e la filosofia aiuta a decidere se impostare la costruzione di una casa sull'idea che ci siano gli spiriti o gli elettroni a tenere insieme tutto.

la vedo come la psichiatria e la psicologia: i metodi fanno schifo, le conclusioni sono uscite dal culo, ma per ora non c'è di meglio

Bluevelvet93 29-06-2024 23:40

Re: Cosa pensate…—————————
 
Quote:

Originariamente inviata da Atlas2 (Messaggio 2963676)
la filosofia alla fine è la disciplina che fa da collante tra le scienze.

Puoi approfondire?

Atlas2 29-06-2024 23:50

Re: Cosa pensate…—————————
 
ogni fenomeno osservato,
ogni osservazione fatta va contestualizzata da una procedura di molteplici punti di vista che in teoria devono convergere in un'unica realtà oggettiva.

ma essendo essere umani niente è oggettivo.
tutto è soggettivo.

le regole con cui abbiamo deciso che un'oggetto fenomeno entità o misura è soggettivo è basato su un'assunto che la realtà come l'esistenza sia stabile e inalterabile

via via che le misurazioni sono diventate più complesse abbiamo esteso questo processo anche a concetti astratti

e moltiplicando in maniera esponenziale i dati e i risultati otteniamo che differenti principi si basano su stessi assiomi


https://it.wikipedia.org/wiki/Sezion...0)%20n%205%20.

Bluevelvet93 30-06-2024 00:03

Re: Cosa pensate…—————————
 
Quote:

Originariamente inviata da Atlas2 (Messaggio 2963684)
ogni fenomeno osservato,
ogni osservazione fatta va contestualizzata da una procedura di molteplici punti di vista che in teoria devono convergere in un'unica realtà oggettiva.

Ma perché dovrebbe essere per forza la filosofia il collante? Là fuori è pieno di scienziati che non sanno una ceppa di filosofia e hanno un approcio interdisciplinare alla realtà che un filosofo medio si sogna. Più in generale vedo sempre questo stereotipo dello scienziato come un idiot savant contrapposto al filosofo che non sarà in grado di risolvere quei feticismi tecnici con tanti numerini ma vuoi mettere la visione di insieme, la mentalità, ecc. di cui l'arido scienziato è sprovvisto?

varykino 30-06-2024 00:13

Re: Cosa pensate…—————————
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 2963692)
Ma perché dovrebbe essere per forza la filosofia il collante? Là fuori è pieno di scienziati che non sanno una ceppa di filosofia e hanno un approcio interdisciplinare alla realtà che un filosofo medio si sogna. Più in generale vedo sempre questo stereotipo dello scienziato come un idiot savant contrapposto al filosofo che non sarà in grado di risolvere quei feticismi tecnici con tanti numerini ma vuoi mettere la visione di insieme, la mentalità, ecc. di cui l'arido scienziato è sprovvisto?

secondo me piu che collante , direi che serve personalmente a cogliere l ironia della vita , del pensiero umano , nn per forza uno deve essere d accordo o in disaccordo con tali pensieri o filosofi , io l ho sempre visto come lo studio del pensiero dell uomo , è vero che è una specie di psicologia ma dentro puoi vederci le angosce , i pensieri ricorrenti , i dubbi umani , l ironia appunto di certi pensieri , è come studiare i dubbi che ha l uomo sulla vita , senza però dare un giudizio , va studiata e basta senza sentenziare qualcosa in particolare. se uno la vede cosi è meno inutile di quello che puo sembrare .... certo tocca avere tanto tempo da perdere quello si :sisi:

Atlas2 30-06-2024 00:19

Re: Cosa pensate…—————————
 
perchè alla fine non è un pensiero puramente razionale che permette il contatto tra una disciplina e l'altra, e gli stessi ruoli si compensano a vicenda. non esiste scienza senza le domande che si pone la filosofia, e la filosofia non può riflettere sui risultati della scienza senza il controllo che la disciplina applica

Bluevelvet93 30-06-2024 00:23

Re: Cosa pensate…—————————
 
Quote:

Originariamente inviata da Atlas2 (Messaggio 2963697)
perchè alla fine non è un pensiero puramente razionale che permette il contatto tra una disciplina e l'altra, e gli stessi ruoli si compensano a vicenda. non esiste scienza senza le domande che si pone la filosofia, e la filosofia non può riflettere sui risultati della scienza senza il controllo che la disciplina applica

Quali sono le domande che si pone la filosofia e perché non potrebbe porsele anche uno scienziato? E ancora: perché quelle domande dovrebbero essere proprie della filosofia e non della disciplina stessa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.