![]() |
un esame molto tosto... in tutti i sensi
Non riesco più a studiare con serenità. In particolare prossimamente dovrò sostenere un esame universitario molto particolare... particolare perchè gode di una pessima fama in quanto al numero di promossi... che è sempre molto esiguo... E purtroppo 4 anni fa l'ho sperimentato sulla mia stessa pelle. Difficile descrivere in 4 parole ciò che si prova li... vi dico soltanto che questo esame crea problemi a molti... Io stesso, sfiduciato, ho fatto altri esami ma ora mi ritrovo a doverlo fare per forza dato che costituisce propedeuticità per procedere con il resto del percorso. Insomma un macello... quando ho il libro davanti non riesco a essere totalmente produttivo, ho un'ansia esponenziale, sono annoiato e scocciato e in me aleggiano tutti i pensieri negativi in merito all'esame stesso. Eppure vorrei togliermelo dalle scatole finalmente. Ci sono riusciti personaggi che, onestamente, non hanno nulla più di me (apparte il fatto di avere una vita sociale completa o quasi, che è tutto dire) e questo mi ferisce alquanto, quindi vorrei proprio toglierlo di mezzo... anche per una soddisfazione personale e per poter iniziare a "correre" un pò, dato che stò fuoricorso già di due anni, anche grazie a questo esame e all'inesperienza dei primi tempi.
Come devo fare? Aspetto, anche qui, qualche suggerimento utile o, cmq, qualche spunto di riflessione per iniziare una chiacchierata tranquilla e amichevole. Cordialità a tutti. |
Prego dottor Calimero...
la parola a vossia! :lol: |
Di università ne so qualcosa anch'io...e anche di ansia pre-esame.
Di che esame si tratta? Puoi dircelo? |
--------------------------
|
Quote:
Dunque, ti dico tranquillamente che si tratta di DIRITTO COSTITUZIONALE, un esame propedeutico nella mia facoltà, Giurisprudenza appunto... Un esame dell'area pubblicistica del diritto. |
Quote:
Cm lo fate voi? una parte scritta e una orale? Tutto in uno? Dimmi un po.. |
Quote:
Beh si, è tosto in effetti... No, per quanto riguarda lo svolgimento dell'esame posso dirti che lo facciamo soltanto orale, tutto in uno. Da noi sono pochi coloro che fanno scritto/orale. |
Quote:
Dunque ti delucido subito: Questo è un esame soltanto orale... Cose da imparare a memoria non è che ce ne siano, è molto importante entrare nel meccanismo, dopodichè penso che tutto venga spontaneo... L'unica è capire una volta per tutte come loro vogliono che ci si presenti li, cosa che finora non mi è riuscita di fare. Il materiale da studiare consta di due libri, uno dei quali è rimpiazzabile da una dispensa abbastanza utile. Per quanto riguarda chi ha già fatto l'esame, apparte me, c'è una marea di gente... purtroppo quasi tutti con un brutto ricordo dell'esame stesso. Sai, si tratta come dicevo prima di una cattedra molto molto esigente... che promuove poco. E non dico di più altrimenti mi dilungherei. Non è poi possibile avere un giudizio "non di parte"... in quanto i bocciati diranno peste e corna della cattedra e i promossi ne tesseranno le lodi ampiamente... Quindi capisci bene che un giudizio circa la loro esigenza e la fondatezza di ciò non è possibile farselo. Ecco, questo è un quadro generale della situazione. Spero di essere stato esauriente. Un abbraccio! ;D |
mmm...lasciamo perdere la mia vita lavorativa...nn vorrei deprimerti di più :lol: :lol:
Dunque..se fate solo orale è efettivamente un esame ca**uto, spezzarlo in 2 avrebbe aiutato nn poco. Ma alla fine è tutta roba mnemonica...devi ricordarti gli articoli della costituzione, la loro interpretazione...le procedure davanti alla corte costituzionale....a dire il vero nn i ricordo più molto... :lol: :lol: Ps. già il fatto che una parte è rimpiazzata da una dispensa è molto positivo. vedrai che studiando andrà bene. Il fatto che siano esigenti è normale. di solitp questo esame è uno scoglio per tutti. L' importante è che nn siano dei bastardi: una cosa è essere esigenti, una cosa è essere bastardi, fidati. |
Quote:
Però sai, pensavo che in effetti se gli avessero dato la giusta importanza, cioè quella che merita, tutto sarebbe stato diverso pure per noi studenti. Trovo che almeno da noi gli abbiano dato un pò troppo valore... Nel senso che, almeno per come la vedo io, è una materia che serve, però non è del tutto basilare. Avrebbero dovuto dare una base secondo lo schema che tu proponevi sopra, dopodichè chi vuole approfondisce la materia. Ma intanto gli altri vanno avanti con gli esami del corso di studi. Io almeno la vedo così. Purtroppo però volente o nolente tocca farlo prima o poi. Quindi, apparte gli sfoghi che ci stanno tutti, presto mi ci dovrò presentare. Speriamo bene. |
Quote:
(Posso dirlo? Massì: 'sta solita fiammata presuntuosa e svilente per tutto il resto del foro, te la potevi risparmiare) |
Ti dò ragione...
Il mio errore è da cercarsi indietro nel tempo, infatti se magari non lo avessi seguito per nulla forse tanti problemi non me li sarei fatti e non me li farei... Ma tantè... con il senno di poi tutti sono bravissimi... Staremo a vedere! Quote:
|
beh sai...vien buono dopo, quando dovrai fare diritto amministrativo o diritto internazionale...credimi, fanno bene a dargli importanza.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
-------------------------
|
Quote:
|
Quote:
Si, in effetti ho un paio di alleati preziosi... Speriamo bene! Già una volta sono stati utili... l'unica cosa un pò così è che io passai l'esame e loro no... Mah poi questi sono i casi della vita. |
Re: un esame molto tosto... in tutti i sensi
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.