![]() |
Psicoterapia o Piscoanalisi?
Prima di abbandonare questa vita di merda, volevo tentare un'ultima volta di farmi aiutare da uno specialista. Sto cercando da settimane ma non ne vengo a capo perché ultimamente stavo pensando di rivolgermi ad uno psicoanalista, visto che tutte le psicoterapie fatte in passato sono miseramente fallite.
Avete avuto esperienze di psicoanalisi? Riuscite a darmi delle info? |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
vai da uno psicologo che faccia terapia comportamentale, lascia perdere la psicoanalisi. la psicodinamica/psicoanalisi è famosa perchè ti servono tipo 10 anni per fare il minimo passo avanti.
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Eviterei la psicanalisi: come teoria, non è parte della scienza; come terapia, è di dubbia efficacia, oltre che, come detto da CamillePreakers, lunga (e dunque costosa).
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Io sto aspettando che finisca questo mese per andare dall'ennesimo psichiatra. Sono stanco di parlare e di ragionare. Mi serve qualcosa che mi faccia smettere di pensare così tanto.
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Gli unici che mi fanno campare sono gli psichiatri
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
I farmaci vi fanno sentire di buon umore e sereni?
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
A me riducono le emozioni estreme per la maggior parte del tempo, sei più apatico ma meglio che volersi continuamente buttare di sotto non dormire ecc |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
Poi non si può parlare troppo in generale dei farmaci, ce ne sono di diversi e servono per diverse situazioni. Bisogna anche stare attenti che il medico non ne dia di sbagliati, ma di solito se il medico è bravo si fanno diverse prove prima di trovare quelli "giusti" come tipologia e dosaggio. |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
-insonnia -stato misto/mania -pensieri suicidi -autolesionismo -impulsività -non soffro più di tachicardia continua in definitiva non hanno risolto, ma hanno attenuato i problemi e almeno mi permettono di essere produttiva, cosa che si spera un giorno mi permetterà di risolvere il problema alla base. |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Una domanda per Hor ...
Ciao a tutti, intanto. Ciao Hor, se è possibile, potresti parlare delle tue somatizzazioni? Te lo chiedo perché negli ultimi anni è un problema che mi affligge. La tensione nervosa si manifesta in mille modi diversi, e a volte mi chiedo come consentire una piena espressione mentale senza passare attraverso la scorciatoia del corpo. Ciao. Estraneo |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quando prendevo i farmaci stavo peggio. Per questo non voglio prenderne.
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
Purtroppo io non sono un buon esempio, la paroxetina che io assumo non la sento in alcun modo (ormai parliamo di assuefazione credo) se non quando la tolgo, momento nel quale mi accorgo che tutta quella parvenza di guarigione e stabilità che credevo di aver raggiunto da solo, probabilmente era dovuta al farmaco anche se non avvertito. Quindi, conoscendo quasi solo gli errori da non fare coi farmaci, posso solo dirti banalmente cosa non fare coi farmaci: - innanzitutto non contravvenire mai a quello che ti dice lo psichiatra (dosi, modi e tempi di assunzione) - non sospendere mai da un giorno con l'altro (si va a scalare per sospendere) - se dopo 20/30 giorni non inizia a farti nessun effetto parlane col medico, perché c'è qualcosa che non va - per quanto possibile non vedere il farmaco come la "cura", ma come il "mezzo" per arrivare a un miglioramento (in soldoni: non affezionarti al farmaco, pensa che prima o poi lo smetterai) Sembra un po' il vademecum delle Giovani Marmotte in quanto a utilità, ma non ho di meglio da offrire. In bocca al lupo Des. |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Riflettendo un pò sulla questione ...
E' anche vero che un percorso psicoanalitico puoi comunque iniziarlo, dandoti come scadenza personale un certo periodo (ad es 12 mesi) entro la quale osservare chiaramente un cambiamento. Voglio dire, non sei obbligato a continuare se vedi che ci vogliono vent'anni. Si tratta di qualcosa di reversibile, puoi abbandonare e dirigerti altrove. Una questione correlata, invece, potrebbe essere quella di trovare un bravo analista e non uno dei tanti disponibili. Estraneo |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
In sostanza le psicoterapie le si può descrivere come interventi che usano le relazioni, il dialogo e certe forme di comunicazione anche non verbali per modificare certi assetti e per far star meglio le persone in certi sensi. Quali sensi? La cosa è piuttosto arbitraria per me, infatti tra di loro non sono mica d'accordo su cosa significhi oggettivamente star meglio, ci sono varie "religioni" e "credi". Io comunque non vedo cosa aspettarmi, se ti va falla questa cosa, che risolveranno certi problemi in base praticamente al nulla, io sono scettico, se fossi stato capace di risolverli o avessi avuto davvero la volontà di risolverli in certi sensi i problemi, l'avrei già fatto da solo, lo psicoanalista/psicoterapeuta in tal senso non è che a me serve a qualcosa, a meno che non li risolve lui certi problemi e fatica lui là dove io non sono ben disposto a faticare, ma questo non lo fa, quindi, i miei problemi restano semplicemente irrisolti perché non c'è alcun soggetto capace di risolverli visto che io non sono ben disposto. A me aiutano queste cose solo per sfogarmi, insomma una persona che è capace di incassare le mie bestemmie e il mio malcontento nei confronti dell'esistenza senza mandarmi a quel paese e senza costringermi a dover mimare che provo un senso di gratitudine che io non provo, può tornare comunque utile, ma spesso non son capaci manco di fare questo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.