FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Storie Personali (https://fobiasociale.com/storie-personali/)
-   -   Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi) (https://fobiasociale.com/rapporto-dei-vostri-genitori-col-denaro-e-suoi-effetti-su-di-voi-82992/)

Hor 03-01-2024 18:59

Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Mi sembra che questo tema non sia ancora mai stato toccato nel forum.

Che rapporto avevano o hanno i vostri genitori col denaro? Pensate che esso abbia influito in qualche modo su come vi rapportate voi col denaro o in genere con le cose di tutti i giorni?

Io a volte sospetto di aver subìto abbastanza effetti dal rapporto che aveva mia madre col denaro.
A differenza di mio padre, che ogni tanto lo faceva, mia madre non si è mai concessa niente per se stessa. Se l'opzione era non spendere, questa diventava la scelta obbligata. E questo si ripercuoteva anche in genere nella gestione della casa, che ricadeva soprattutto su di lei, visto che mio padre tendeva a trascurare un po' tutto. Se qualcosa si guastava in casa la prima opzione era cercare di ripararlo in maniera artigianale, e si andava avanti così per mesi, per anni, anche se il guasto veniva riparato in malo modo. Molto raramente ho visto mia madre chiamare qualcuno per fare una riparazione. Comprare qualcosa di nuovo, poi, era quasi inconcepibile.
Il problema è che mia madre ha sempre preteso che anche noi figli ci comportassimo così. Quando mia sorella si comprava un vestito nuovo mia madre era capace di litigarci per tutto il giorno a causa dell'acquisto. Quando, verso la fine delle scuole superiori, ho cominciato a comprarmi un po' di libri per costruirmi una biblioteca personale, ricordo che mia madre aveva una faccia scandalizzata, come se non concepisse che si potessero spendere dei soldi per se stessi.
Ancora adesso io faccio molta fatica a spendere, ho un pessimo rapporto con le cose che si rompono, con l'idea di dover farle riparare o sostituire. In genere ho un rapporto problematico con la gratificazione.
Mi viene spontaneo pensare di avere ereditato molto della mentalità di mia madre al riguardo e, anche se mi rendo conto che è un atteggiamento che contribuisce a non farmi vivere bene, fatico davvero tanto a liberarmene.

Maffo 03-01-2024 19:16

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Rapporto normale, hanno sempre speso il giusto entrambi.
Anche a casa mia le cose ce le ripariamo da soli, per risparmiare, ma di solito il lavoro viene bene.

Hor non sentirti in colpa se devi spendere soldi, è normale, dopotutto guadagniamo anche per poterci permettere le cose che ci servono/piacciono.

Altrimenti non avrebbe senso lavorare.

Crepuscolo 03-01-2024 19:39

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Mio padre spende i soldi per le sigarette e in passato anche al gioco, per il resto va quasi sempre al risparmio. In casa se si rompe qualcosa di fondamentale si aggiusta, altrimenti resta così com'è. Ma questo è più un discorso di pigrizia che di soldi.
Mia madre quando fa la spesa guarda molto le varie offerte ma non è che sia tirchia. Ogni tanto si compra qualcosa di più costoso ma di solito va al risparmio anche lei.
A me non piace spendere soldi (e neanche lì ho) per cose non necessarie, se lo faccio poi ho i sensi di colpa. Diciamo che sia io che i miei genitori compriamo molte meno cose rispetto alla media.

Hassell 03-01-2024 19:47

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Anche mio padre è un maniaco del risparmio e delle riparazioni fai da te, e io ho preso da lui. Quando devo fare un acquisto importante, che sia necessario (es. l'auto), o che sia ludico (es. strumento musicale), ci ragiono e ci studio su per mesi.

Hor 03-01-2024 19:48

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Quote:

Originariamente inviata da Maffo (Messaggio 2915424)
Hor non sentirti in colpa se devi spendere soldi, è normale, dopotutto guadagniamo anche per poterci permettere le cose che ci servono/piacciono.

Cerco di non sentirmi in colpa, ma certe tendenze non sono facili da sradicare.

XL 03-01-2024 19:51

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
I miei genitori erano sia contenuti che spendaccioni.
Certe volte risparmiavano altre spendevano.
Diciamo che anche io sono così, spendo ma non troppo visto che non sono straricco.
Io vorrei spendere meglio e con meno fatica non più o meno di quello che spendo, ma non mi riesce tanto.

Varano 03-01-2024 20:04

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
molto meglio io di loro, però non mi azzardo a gestire i soldi degli altri...è giusto che ognuno maneggi i propri risparmi.
il problema dei miei genitori erano la rata del mutuo alta, debiti ereditati, figli piccoli e rata dell'auto. oggi non ce la farebbero, diciamo che una volta si aveva più margine, le banche ti davano interessi passivi (anche se indebitarsi era un bagno di sangue) ma a meno di essere un folle arrivavi a fine mese e ti facevi una vacanza in romagna o in liguria.
io ho fatto passi in avanti, però la mia strategia lacrime e sangue sarebbe intollerabile per la maggior parte delle persone...d'altronde per passare velocemente da 0 a x c'erano due strade; aumentare le entrate o ridurre le uscite. io riesco meglio nel tirare la cinghia, mi viene naturale perché ho dovuto cavarmela da sempre con poco.

Keith 03-01-2024 20:19

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Rapporto normale. Certo non sono i tipi che risparmiano sul riscaldamento o cibo per comprarsi la seconda o terza casa, però neanche sono spreconi.
Papà di natura è spendaccione e generoso, mamma è più oculata, non gli piace spendere. Insieme si compensano.
Io sono più simile a mia madre. Risparmio, ma solo perché mi devo comprare casa. Però cmq se mi devo togliere sfizi lo faccio.

~~~ 03-01-2024 20:45

@Hor Stavo pensando a questo tema proprio in questi giorni, anche se ogni tanto mi capita di pensarci :D
Ma è già almeno la seconda volta che apri un thread su un argomento a cui sto pensando o che avrei voluto aprire io quel giorno stesso :mrgreen: Siamo sintonizzati.

Ezp97 03-01-2024 21:09

Mio padre si è magnato tutto, pure 4000 euro miei. Con quei soldi oggi sarei potuto andare a farmi una vacanza o un’auto migliore di quella che possiedo.
Considerando che aveva 104.000 euro da parte oggi con quei soldi avremmo potuto investirli. Maledetto gioco d’azzardo e cavalli.
Menomale che non si è giocato la casa.

Maffo 03-01-2024 22:34

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2915466)
Mio padre si è magnato tutto, pure 4000 euro miei. Con quei soldi oggi sarei potuto andare a farmi una vacanza o un’auto migliore di quella che possiedo.
Considerando che aveva 104.000 euro da parte oggi con quei soldi avremmo potuto investirli. Maledetto gioco d’azzardo e cavalli.
Menomale che non si è giocato la casa.

Merda, sono una montagna di soldi

froschio 03-01-2024 23:27

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Quote:

Originariamente inviata da ~~~ (Messaggio 2915457)
@Hor Stavo pensando a questo tema proprio in questi giorni, anche se ogni tanto mi capita di pensarci :D
Ma è già almeno la seconda volta che apri un thread su un argomento a cui sto pensando o che avrei voluto aprire io quel giorno stesso :mrgreen: Siamo sintonizzati.

non competere con Hor, sarà sempre un passo avanti, altro che sintonizzati :D

Quello che ricordo è che quando chiedevo cose da piccolo era sempre "non ora, non possiamo", anche per cose come videogiochi piratati da 15 euro. Quindi, messaggio ricevuto, siamo poveri. Col tempo mi sentivo in colpa e ho smesso quasi di chiedere, specialmente intorno ai 13-14 anni. Anzi, gli dicevo io di non comprarmi roba. Sono cresciuto con una filosofia auto indotta di non comprare cose non necessarie, per poi vedere mia madre comprare le peggio cazzate abbastanza costose di punto in bianco. In sostanza non mi hanno mai comunicato per bene la loro situazione economica, è sempre nebbiosa. Il mio comportamento è rimasto però.

Amym 04-01-2024 01:58

Il rapporto dei miei genitori con il denaro è stato di grande sobrietà. Aggiungerei che spesso era oggetto di pensiero circa la precarietà dell'andamento di famiglia e quindi fonte di angoscia per loro e di riflesso anche per me. Comunque ogni spesa era oculata e ponderata, nulla sperperato a caso. Già molto giovane, quando andavo a scuola, ho cercato di raggiungere l'indipendenza economica per le piccole spese, andando a lavorare in estate per poter comprare liberamente libri e ciò che mi piacesse senza dover chiedere nulla a nessuno. In questo modo ho eluso sia richieste che senso di colpa.

zoe666 04-01-2024 09:57

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
spendaccioni. C'erano le possibilità ma son cresciuta con la concezione che il denaro fosse qualcosa di infinito, di sempre presente per praticamente tutto.
Viaggi, cene fuori a cui erano invitati fidanzati ed amici, a casa siamo vissuti con cameriere e babysitter.
Stranamente, son venuta su alla fine un pò tirchia, da quando mi sono distaccata da questo mondo irreale e son diventata una formichina.
Altri miei fratelli invece hanno pensato di poter continuare questa qualità di vita e ora sono anche indebitati da quel che penso perchè vivono sopra le loro possibilità.

claire 04-01-2024 10:07

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Normale- buono, e io ce l'ho normale -buono. Almeno quello.

gaucho 04-01-2024 10:09

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Mia madre soffre di acquisto compulsivo, mio padre razionale e parsimonioso.
Non è passato giorno senza che si insultassero per sta cosa, bene o male il fulcro di tutti i casini di questo focolare domestico di merda. Il poco che c era mia madre andava a spenderlo anche per comprare cose a me e i miei fratelli, che volenti o nolenti siamo cresciuti con la sensazione di poter avere livelli di vita al di sopra delle nostre vere capacità.
Poi mio padre ha iniziato a nascondere i soldi e mi diceva se capita qualcosa sappi che sono qui, non c’era bisogno che mi dicesse di non dirlo a mia madre, sapevo bene che era il taboo più grande.

Sono cresciuto con l’incubo dei soldi, non spendo nulla se non per l’essenziale anche se potrei spendere di più, ma preferisco mettere da parte che forse poi riesco a comprare una casa o almeno stare tranquillo se succede qualcosa.

claire 04-01-2024 10:14

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Ah sì anche mia madre compra cose in eccesso che non servono e non butterebbe mai niente( tipo ha 20 paia di ciabatte e se ne compra un altro), con le classiche scenette coniugali da settimana enigmistica conseguenti, e questa cosa ce l'ho un po' anch'io, ma alla fine si tratta cianfrusaglie di poca spesa e non incidono sulle finanze, solo sul disordine della casa.

Maffo 04-01-2024 11:19

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Quote:

Originariamente inviata da gaucho (Messaggio 2915588)
Mia madre soffre di acquisto compulsivo, mio padre razionale e parsimonioso.
Non è passato giorno senza che si insultassero per sta cosa, bene o male il fulcro di tutti i casini di questo focolare domestico di merda. Il poco che c era mia madre andava a spenderlo anche per comprare cose a me e i miei fratelli, che volenti o nolenti siamo cresciuti con la sensazione di poter avere livelli di vita al di sopra delle nostre vere capacità.
Poi mio padre ha iniziato a nascondere i soldi e mi diceva se capita qualcosa sappi che sono qui, non c’era bisogno che mi dicesse di non dirlo a mia madre, sapevo bene che era il taboo più grande.

Sono cresciuto con l’incubo dei soldi, non spendo nulla se non per l’essenziale anche se potrei spendere di più, ma preferisco mettere da parte che forse poi riesco a comprare una casa o almeno stare tranquillo se succede qualcosa.

Immagino l'ansia in quelle situazioni ...

eddy sesterzi 04-01-2024 12:16

Anche per i soldi sono sempre stati dei viscidi, l'altro giorno ho fatto un tamponamento in macchina con una dove avevo ragione, alla fine questa era una mezza disperata mi faceva un pò pena, pulendo la fiancata si vedeva solo una piccola rigata allora non le ho chiesto soldi ne ho messo in mezzo l'assicurazione... pensavo di aver fatto un bel gesto... appena l'ha saputo mio padre ha attaccato una filippica... 'no tu dovevi farti pagare la fiancata nuova'... le avrei dovuto chiedere 500€ per una righetta che a mala pena si vede... e non è che finisce lì la discussione... le portano avanti a oltranza finchè sei costretto ad alzare la voce per mettere un fottuto punto alla discussione e poi ti guardano così: 🤔, sospettando che ho bevuto alcol siccome ho alzato la voce... sono proprio tordi

vikingo 04-01-2024 13:11

Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
 
Cresciuto in una famiglia oculata i soldi mai mancati fino al 2020 vissuto anche una vita migliore rispetto alle loro carriere lavorative grazie all acume di mia madre.il comprare sempre con gli sconti e offerte.io ho avuto anni compulsivi dove spendevo di più nei periodi di stress.ma dalla pandemia sono più oculato,quando vivi solo non ti puoi permettere errori di calcolo.mi sono comprato un quaderno apposito dove misuro entrate uscite,al di là che la app della banca me le segnala..ma ci sono anche quelle extra.credo che vivere in base ai propri introiti senza indebitarsi sia la prima cosa.non mi piace fare spese che non posso permettermi.anche perché so comprare dovunque su internet.da zalando a yoox vinted amazon.e poi la vita è molto cara bisogna stare attenti a non fare passi più lunghi.non mi definisco ne una cicala ne formica,una via di mezzo ecco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.