![]() |
I genitori vanno sempre perdonati?
Apro questo sondaggio dopo una discussione che ho avuto con la mia psichiatra sull'argomento, per capire se sono solo io ad avere certe idee oppure no.
La mia psichiatra sostiene che coi genitori il "legame affettivo" vada preservato sempre, io la penso diversamente. Tra l'altro è un'idea che ho riscontrato in tutti gli psicologi e psichiatri con cui ho avuto a che fare finora, questa che il legame coi genitori debba essere salvato sempre e comunque e che questo sia indice di buona salute mentale (qualunque cosa sia quest'ultima). Votate e se vi va dite la vostra. |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
No. Ci sono cose imperdonabili. In ogni caso il perdono si estende al concetto di stare meglio con noi stessi ... del tipo io ti perdono così non mi porto dentro le emozioni negative il dolore che mi hanno causato ,ma non si dimentica.
|
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Quote:
Mi rendo conto di essere molto rigido su queste cose anche con le persone generiche. |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Rispondo per quanto riguarda me.
No, uno dei miei genitori ha rovinato la vita mia e di mia sorella e mia madre in casa. Cose gravi, imperdonabili, e hanno pure contribuito alle mie insicurezze, al mio vivere di merda. |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Dipende cosa conviene a sé, il perdono può giovare alla propria psiche, oppure no, dipende dai casi. Poi bisogna riuscirci, anche se conviene non è detto che si riesca.
|
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
no, assolutamente no.
|
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Quote:
|
I miei si sono comportati male con me e senza attenuanti. Lo sapete, hanno impaccato di soldi mio fratello dicendo a me che me la dovevo cavare da solo. Per me non ha senso l'idea di perdonarli ma non perché non voglia quanto perché dopo i termini legali dei 18 anni non mi dovevano niente. Però l'ho trovato un comportamento schifoso e non posso dire di avere un buon ricordo di mio padre. Quando non ci sarà più mia madre succederà lo stesso (in forma attenuata per una serie di motivi) dato che sono sempre stati d'accordo nel seguire la stessa linea.
|
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Direi proprio di no, e lo penso anche per i figli. Diciamo che ci deve essere molta tolleranza e bisogna fare un grande sforzo di empatia, ma alcune cose vanno oltre il legame di sangue.
Tipo non ho mai capito quei genitori che difendono i figli assassini o addirittura li giustificano dicendo tipo “è sempre mio figlio”. |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Se si riesce è ovvio che meglio perdonare, ma questo chiunque non solo genitori. Intendo perdonare nel senso non cercare vendetta, non nel senso esporsi ancora ai maltrattamenti. Se una persona rappresentata pericolo meglio allontanarsi, in casi gravi anche denunciare e lasciarlo arrestare, anche se è un genitore.
Poi se qualcuno ha con genitori perché non li ha procurato abbastanza giocatori , non li ha comprato vestiti che desiderava, non li ha fornito casa in regalo o altri beni o non è stato bravo a trattenerlo con giochi divertenti e cose simili beh li è un po sproporzionato parlare di perdono. |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
E' chiaro che, se espresso in termini assoluti, no, nessuno va "sempre" perdonato qualsiasi cosa faccia.
Intendendola invece in senso più generico, come regola "morale" da seguire se si può, sì, direi che il rapporto con i genitori è una fonte di sostentamento emotivo che se possibile andrebbe preservato. |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Quote:
|
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Perdonarli no, ma forse bisogna riflettere sul rancore che si prova nei loro confronti affinché faccia meno male. Qualcosa del tipo: perché si sono comportati così? Era pura cattiveria o erano magari anche immaturi/ignoranti/inconsapevoli? Non abbiamo colpa, ma quello che siamo ha sfidato il loro sistema di valori/credenze/aspettative, per quanto antiquato e non condivisibile? Hanno gli strumenti per capirlo? Hanno fatto figli pur facendo poi un sacco di errori ma loro quanto hanno potuto scegliere “liberamente”? Avete mai chiesto come si sono comportati i vostri nonni con loro? E la vita com’é stata nei loro confronti? Soddisfacente? Hanno una qualche consapevolezza?
Non che questo percorso sia facile, e, ripeto, non vanno per forza perdonati. |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Quote:
Diciamo che io penso che il livello di tolleranza dovrebbe essere un po' più alto verso i genitori che verso una persona qualsiasi. Poi c'è un livello oltre il quale non si può andare. |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Io ho un ottimo rapporto per cui fatico a comprendere chi odia i genitori, per me il rispetto è importante verso di loro.
Mio padre tutti i giorni mi dice che sono il numero uno, un po' per scherzo un po' perché mi ammira. È un rapporto strano, per loro sono una specie di messia. Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Quote:
Scherzo, la verità è che sono invidioso :arrossire: |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Dopo quello che ho dovuto subire per anni, no. Non ci sta niente da preservare, il legame affettivo non è mai esistito.
|
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Comunque son contento di vedere che il 100% di chi ha votato, ha votato NO.
Bravi ragazzi per una volta siamo tutti d'accordo :) |
Re: I genitori vanno sempre perdonati?
Quote:
|
No. Se hai due genitori rincoglionito non vanno perdonati, meritano una pena.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.