![]() |
Imprenditori ricchi ma tirchi
Riflettevo sul fatto che il fondatore dell'azienda per la quale lavoro (speriamo ancora per poco) con tutti i soldi che ha guadagnato é di una tirchieria allucinante che raggiunge quasi i miei livelli.
In quest'azienda sono entrato a giugno 2004 e già allora i suoi 2 figli avevano ruoli di responsabilità; da circa 5/6 anni sono loro che dirigono tutto, ma comunque lui (classe 1940) nonostante sia in pensione da tanti anni detiene ancora una parte consistente di quote dalle quali ricaverà qualcosa come 30000€ all'anno e arriva almeno 2 volte alla settimana in ditta a rompere le balle tanto per far vedere che comanda ancora lui. Ora io mi chiedo, che gusto provano questi personaggi, arrivati a quest'età, a vivere per il lavoro? Uno che é letteralmente milionario che va in giro con un BMW 530i del 2005 targato CV che non avrà fatto neanche 50000km, uno che é sempre andato in ferie al massimo una settimana a Jesolo e tante altre cose da buon tirchio. Potrebbe togliersi quasi tutte le soddisfazioni possibili, che senso ha avere come unico scopo il lavoro? |
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Se la godranno gli eredi...
|
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Evidente fa quello che gli va di fare
|
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Sono malattie mentali a tutti gli effetti anche se non so inquadrarle con i relativi nomi.
Conosco una coppia di professionisti importanti che per giunta hanno ereditato da linee di parentela anche lontane decine di appartamenti. Bravi, in gamba e fortunati perché è già tanto ereditare un appartamento ma decine mi sembra più improbabile del superenalotto (non parlo di soldi ma di probabilità). Penso che abbiano un patrimonio tra 12 e 15 ml e entrate per 30-32 k/mese. Continuano a lavorare come macinini e potrebbero benissimo vivere di rendita. Non si privano dell'indispensabile ma ecco, questo non lo crederei se non l'avessi più volte visto coi miei occhi, non hanno nessun aiuto domestico, e parliamo di parecchi mq, perché odiano cacciare i soldi. Quindi la "lei" fa le faccende di casa la mattina prima di andare a lavoro e le finisce la sera tardi. Questa è una situazione che io conosco in modo diretto di prima mano ma se includo fonti molto affidabili direi che è abbastanza comune. Penso che la domanda andrebbe ribaltata, e la risposta è: non sono diventati tirchi per i soldi, piuttosto hanno fatto i soldi perché sono tirchi :D |
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Finché ci sono gli imprenditori con quella mentalità l'Italia può ancora dire la sua come produttività. Perché sono le stesse persone che sono partite dal niente e hanno messo su aziende che danno lavoro a n famiglie. Quando prenderanno in mano tutto i figli col Porsche vedrai che se la spasseranno ma le aziende chiuderanno.
|
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Questione di forma mentis, dura da cambiare.
É un demone che hanno dentro. E di solito se ne fregano del giudizio altrui, al massimo non si spiegano perché non siano amatissimi, dal loro punto di vista hanno solo creato lavoro e ricchezza. E comunque le persone che si accontentano difficilmente diventano ricche. |
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Quote:
|
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Solitamente chi arriva a quei livelli è perché ha qualche psicopatia funzionale, ho l’esempio di un dirigente di una multinazionale che veniva a dire chissà se mi passano il mutuo (per un appartamento normalissimo)
|
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Quote:
Comunque dalle mie parti é pieno di imprenditori che hanno fatto la grana negli anni buoni, hanno allevato i figli nella bambagia perché non volevano avessero le privazioni che hanno avuto loro, quando invece secondo me spesso sono state proprio quelle a darti quel drive che ti ha fatto diventare ricco. Oggi per un’impresa medio-piccola a conduzione familiare le condizioni non sono più le stesse degli anni del boom o degli anni ‘80. |
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Quote:
Fiat e Juventus nel bene e nel male rappresentavano la storia italiana. Com'è andata a finire? |
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
penso che godersi la vita sia un'arte per pochi...io sono andato in part time in barba ai colleghi più anziani e più ricchi.
|
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Quote:
|
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Quote:
|
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Ha vissuto il post guerra,quando c era la miseria, si sarà costruito da solo partendo di dal nulla. Sono generazioni che non possiamo nemmeno immaginare cosa hanno vissuto e provato nel costruire un impero dalle ceneri.
Potei capire la critica ad un quarantenne.... |
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Quote:
|
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
C'è gente che non gli interessa fare cose. Tante persone di una volta sono così. Siamo noi che non concepiamo, ma nel secolo scorso era normale vivere così.
D'altronde carriera ne ha fatta, famiglia e figli ne ha avuti, evidentemente gli basta così. |
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Quote:
Era spiegato bene in un articolo del sole24ore, non lo ritrovo, ma se lo ritrovo lo metto. |
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Eccolo. Leggetelo, è bello.
se l'italia-giovane-dopoguerra-incontrasse-quella di oggi |
malattia mentale...a una certa età uno non dovrebbe rompere più il cazzo e farsi da parte e se non lo fa lo prendo a calci nel culo.
|
Re: Imprenditori ricchi ma tirchi
Mio padre è quel tipo di tirchio per cui risparmiando su tutto ha perso un sacco di soldi perché non ha saputo reinvestire e tutti i suoi beni hanno subito un forte ammortamento senza aver mai fatto ammodernamento, per cui ti chiedo sei sicuro che si sia fatto da solo e non abbia in qualche modo ereditato? per me i Paperon de Paperoni sono una favoletta perché in questa società capitalista di svalutazioni e trasformazioni ci vuole tutt'altra mentalità per fare soldi piuttosto che fare la formichina.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.