![]() |
Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
.
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Sono cose difficili da valutare, perché non è mai semplice districare quanto viene dalla genetica, quanto dall'ambiente famigliare, e quanto dall'ambiente esterno alla famiglia (scuola, amicizie, ecc.).
Io posso dire che, essendo cresciuto in un'epoca pre-internet e in un paesino minuscolo, ho avuto pochissima scelta nelle mie frequentazioni, fatte solo della mia famiglia e di una scuola elementare in cui, in classe, oltre a me c'erano solo quattro bambini di numero (un anno hanno dovuto persino accorpare quarta e quinta elementare perché altrimenti eravamo troppo pochi in classe). Posso anche riportare una cosa che ricordo con gran precisione, e che forse è significativa. Quando all'università per la prima volta conobbi delle persone con cui mi trovavo bene e con cui sono riuscito ad aprirmi, ogni volta che tornavo a casa, dalla mia famiglia, potevo percepire vivamente la differenza tra un ambiente fatto di ascolto, comprensione, accoglienza, quello dei miei compagni di università, e un ambiente in cui si doveva costantemente stare in guardia, fatto di persone pronte a criticare, sminuire, ridicolizzare, e quest'ultimo era l'ambiente della mia famiglia. Poi non so quanto peso abbia avuto tutto questo nella mia formazione, ma sicuramente, be', non deve aver aiutato. Anche se non avesse inciso sulla mia sicurezza o autostima, sicuramente non mi ha fatto passare un'infanzia e un'adolescenza serene. |
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Molto
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Tantissimo, sono i primi a volte a svalutarmi, altre volte a non supportarmi a sufficienza, o nel peggiore dei casi a restare neutri
|
Quote:
|
Una famiglia piena zeppa di problemi mentali. Compreso io. Che vita di merda.
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Credo abbastanza. Non è una famiglia tanto normale, vivono insieme per comodità ma sono anni che non si sopportano. La casa è abbandonata a se stessa, non abbiamo mai ospiti, loro non escono mai insieme per andare da qualche parte. Forse quando ero piccolo la situazione era un filo migliore ma io ho sempre percepito la mia famiglia diversa dalle altre.
|
Quote:
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
12/10
Urla e litigi costanti tra i genitori, fratelli maggiori che me ne combinavano di ogni, mai un giorno normale |
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
2~10/10
Come? Invalutabile? Da due a dieci? Ebbene sì. Perché io ho avuto contemporaneamente gli input per un eccesso di svalutazione e un eccesso di autovalutazione. Il primo è pericoloso, ma il secondo è cento volte peggio. Se si è svalutati è come dover risalire da un fossato pieno di cacca fino a riva. Se si viene convinti di essere un piccolo genio, è come cascare dal terzo piano di un palazzo quando si scopre che si è persino sotto la media dell'intelligenza, altroché geni: ci si spezzano un po' di ossa, poi dopo un po' di capriole si cade nel fossato di cui sopra. Con le difficoltà aggiuntive di uscirne dovute alle ossa rotte. |
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Ha inciso molto per la permanente precarietà economica da cui nascevano malcontento, liti, clima teso e sempre triste. Mi sono abituato sin dall'infanzia a vivere senza pretese ne aspettative, ho imparato presto che molte cose che erano alla portata di altre famiglie e quindi gli altri bambini/ragazzi per noi erano utopia. E' così è tutt'ora nella mia vita adulta sempre con il freno a mano tirato.
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Pochissimo. E' stato il mondo esterno a farmi capire quanto brutta e incapace io sia.
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Perché io ho avuto contemporaneamente gli input per un eccesso di svalutazione e un eccesso di autovalutazione.
Eh ma è sempre così: ti svaluti, quindi per compensare devi autovalutarti positivamente, la realtà ti mette di fronte un insuccesso, e tu ti rintani in un mondo di fantasie, in cui sei superman, la realtà ti massacra, e tu ti nascondi, a ben vedere si tratta di un gran bel meccanismo di difesa. ma ogni meccanismo di difesa è un meccanismo che, se portato alle sue estreme conseguenze, risulta micidiale per la cosiddetta salute psichica dell'individuo. |
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Se è vero che un individuo si forma nei primi 7 anni di vita, allora la mia è stata una famiglia disfunzionale con un rapporto malsano fra mio padre mia madre..e infatti divorziarono. Ovviamente non ricordo cosa successe nei miei primi 7 anni di vita..ma qualche carenza l'ho avuta...in famiglia o a scuola
Purtroppo non posso più essere diverso da quel che sono... |
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Li ho sempre visto poco, i genitori stanno ancora insieme ma devono lavorare fin da piccolo sono stato cresciuto da professoresse, suore e amichetti, queste le persone con più impatto, anche i genitori certo ma li vedevo e li vedo ancora poco e fin da piccolo ragionavo con la mia testa quindi..
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
io ho avuto una famiglia quasi perfetta, però piena zeppa di persone con disturbi a livello mentale. mia mamma ha avuto un esaurimento nervoso quando ero piccolo, passavo il tempo da mia nonna che era depressa e non usciva mai di casa. appena cadevano due gocce, sosteneva che il diluvio universale ci avrebbe spazzato via...una donna tenerissima ma con una visione della realtà catastrofica, non usciva mai di casa.
e forse anche per questo, ho visto il mondo esterno come un luogo abbastanza pericoloso. e in effetti lo era, spesso quando uscivo al parco venivo aggredito da altri bambini, animali e perfino adulti. mio papà lavorava molto, solitamente era buono ma quando perdeva il controllo erano cazzi amari. |
Mio padre è uno scemo, mia madre si salva...ma mio padre dire che mi ha rovinato è poco, non lo perdonerò mai.
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
quanto ha inciso? TUTTO, 100%. Non bastasse il dna marcio che mi hanno trasmesso, ho subìto pure vessazioni psicologiche. Un'esistenza inutile, la mia.
|
Quote:
Però appunto è un meccanismo di difesa che mi sta distruggendo... |
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
tantissimo ma va bene così. il caso umano sono io. ho io tutte le colpe.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.