![]() |
Parlare di cibo
Una cosa che in Italia si fa molto è parlare di cibo ed essere esperti di cucina, nel senso di sapere descrivere il gusto di un piatto in maniera specifica, conoscere ingredienti, variazioni regionali, nomi, specialità. A me piace mangiare. Mi piace qualche volta andare in un ristorante (da solo ovviamente). Ma onestamente mi fermo a "mi piace", "mi piace perchè è dolce", queste cose qua. L'altra volta mia sorella ha cucinato della pasta immangiabile, e mia nonna ha detto che c'era troppo olio. Io sapevo dire soltanto che non mi piaceva :nonso: Insomma, sono un totale analfabeta culinario. Non ho idea del perchè il cappuccino non vada mangiato a pranzo, non capisco cosa cambi tra pancetta e guanciale. Ma a Roma ho mangiato la carbonara più buona di sempre, ovviamente. Ma mica la so descrivere, era solo incredibilmente buona. In tutti i Paesi eccetto questo non sarebbe un problema, ma in un posto dove il cibo è arte e mangiare non è solo sopravvivenza ma un momento cultura e tipico (e questo trovo che sia molto bello), non sapere parlare di cibo mi porta ad essere ancora più escluso, peggio di non saper parlare di calcio. Se sto in un gruppo dove la gente parla per 20 minuti del fatto che in Puglia il pane si fa con la saliva dell'istrice maschio mentre in Lombardia si fa con la saliva dell'istrice femmina, e la prima è più buona perchè è leggermente più salata, mentre che schifo in Mali usano la saliva dell'istrice transessuale, io che faccio? Sto zitto. Colazione, pranzo e cena. Mangio perchè se no muoio. Poi vado al ristorante o al bar mangio bene dico wow buono. In qualsiasi altra parte del mondo è così. In Italia no.
|
Re: Parlare di cibo
Quote:
poi mi piace che in italia abbiamo questa cultura è una bella cosa affascinante ma mi da fastidio dover essere escluso dalle conversazioni per questo |
Re: Parlare di cibo
A me piace cucinare,guardare programmi di cucina e imparare cose nuove,certo che non ho la presunzione di definirmi una cuoca perchè c'è ne vuole,cmq anche quando almeno ci resta questo dalla vita,certo senza esagerare.
|
Re: Parlare di cibo
Infatti non ce la posso fare con questa fissazione del cibo.
Ragazzi che a 25 anni vanno ai corsi di cucina.. ma tu a quell'età stai a pensare a questa cose da massaia? Poi tipo alle feste cucinano per tutta la famiglia.. ma davvero fanno? Io ero abituato ad altri modi di fare. Il paese del cibo, della moda e del design.. non interessandomi queste cose in un gruppo sono un totale disadattato. |
Re: Parlare di cibo
Quote:
A me interessa fare quell'analisi di "mi piace perche'" e "non mi piace perche'" pero' la faccio per conto mio e a modo mio. Io non vengo da famiglia italiana e questa fissazione con le tradizioni non l'ho mai capita, con la cucina diventa esagerata proprio |
Re: Parlare di cibo
Quote:
|
Re: Parlare di cibo
Quote:
|
Re: Parlare di cibo
Quote:
|
Re: Parlare di cibo
Proprio ieri ho notato come in tv si parli di cibo per la stragrande maggioranza del tempo. Dopo aver fatto notare ciò, mio fratello ha aggiunto che ha sentito dire da uno psicologo che al giorno d'oggi si parla troppo di cibo, che non è normale questa cosa. Ci credo comunque, mai come in questi ultimi 20 anni si sono diffusi programmi di cucina, di sfide culinarie, quattro ristoranti, masterchef, chef stellati che si comportano peggio del sergente maggiore hartman di full metal jacket, di blogger massie, pasticceri e cose del genere.
|
Re: Parlare di cibo
Cibo, serie tv e viaggetti di lusso in spagna o grecia
Se vuoi integrarti coi millennial italiani Gen Z sembrano più simpatici |
È una delle cose che adoro del nostro paese ed è anche una di quelle che mi ha fatto tornare in Italia e mi trattiene dall'andare via nuovamente...
E me ne sono accorto proprio quando stavo all'estero, in un paese dove il cibo è considerato dai più un mero nutrimento. Questa cosa che molti non apprezzassero la differenza tra cucinarsi un sugo al pomodoro e schiacciare un tubetto di ketchup sulla pasta mi mandava ai matti. Forse sarò esagerato, ma per me il gustarsi cibo e bevande rappresenta la massima forma di godimento che si possa provare nella vita. |
Re: Parlare di cibo
A mikonos ci sono andate tutte le donne di sti siti d incontro..lo vedo dalle foto che mettono ste case bianche a strapiombo sul mare che paese di pecore..a valona in Albania risparmiata o ma non era cool per mettere le foto su instagram
|
Re: Parlare di cibo
Quote:
|
Re: Parlare di cibo
Quote:
|
Re: Parlare di cibo
Io non mi intendo di salive, però per fortuna per me mangiare non è solo per non morire. Già ho pochi piaceri nella vita, figuriamoci se non c'avevo manco questo.
Che coincidenza, i poffertjes sono il primo piatto che ho cucinato. |
Re: Parlare di cibo
Quote:
|
Re: Parlare di cibo
Ci sta non interessarsi al cibo. Però se uno sente che per questo motivo si trova spesso fuori dalle conversazioni, e la cosa gli dà fastidio, si può magari imparare i fondamenti, almeno da capire cosa piace di più e perché.
|
Re: Parlare di cibo
Quote:
E non riesco a immaginare che si possa essere snobbati per tale carenza. |
Re: Parlare di cibo
Quote:
|
Re: Parlare di cibo
una volta un collega olandese mi ha raccontato di una festa a cui e' andato ed era rimasto scioccato perche' mi diceva che gli italiani avevano parlato mezz'ora di qualche cibo (non ricordo quale). Mi diceva "li' ho capito che c'era qualche barriera culturale lol"
Pero' si vede che mi vedeva come un'italiana ragionevole visto che si confidava con me sulle stranezze degli italiani Comunque all'estero normalmente mi vedono come italiana ma non come una degli italiani (detto con tono che allude vagamente alla mafia e riferendosi ai gruppetti di italiani molto stretti e chiusi che si formano all'estero) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.