![]() |
Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
In questo test viene proposto il tuo tipo di ennagramma ,evidenziando le parti più oscure
https://www.idrlabs.com/negative-enneagram/test.php A me è uscito: Tipo 1 Comunemente indicato come "il perfezionista" o "il riformatore", il tipo 1 è caratterizzato da un forte desiderio di mantenere un senso di ordine, correttezza e integrità morale nelle loro vite e nel mondo che li circonda. Sebbene questo tipo di personalità possieda qualità ammirevoli come essere di principio, responsabile e disciplinato, gli aspetti negativi della loro natura possono avere un impatto significativo sul loro benessere e sulle loro relazioni. I loro aspetti negativi tendono ad assumere le seguenti forme: Perfezionismo: forte spinta alla perfezione, che stabilisce standard irrealisticamente elevati per se stessi e per gli altri. Giudicante: incline a essere eccessivamente critico e giudicante di se stesso e di coloro che lo circondano. Autocritica: Costantemente afflitto da una critica interiore che mette in luce i propri errori e difetti. Ansia e irrequietezza: la paura di commettere errori o di non soddisfare le aspettative porta a ansia cronica e irrequietezza. Rigidità: Inflessibilità e resistenza al cambiamento dovuta a un bisogno di ordine e controllo. Microgestione: tendenza a microgestire compiti e persone, lottando per delegare e fidarsi degli altri. Regole e regolamenti: enfasi eccessiva sulle regole e desiderio di una stretta aderenza ad esse, facendole sembrare rigide. Problemi di controllo: necessità di controllare situazioni e risultati, portando a relazioni tese e conflitti. Isolamento: alienazione dagli altri a causa della proiezione del proprio tumulto interno sul mondo, creando distanza. Colpa e insicurezza: frequenti sentimenti di colpa e insicurezza, anche quando hanno realizzato qualcosa. Burnout: la continua ricerca della perfezione e dell'ordine può portare a problemi di burnout e di salute fisica. Incapacità di rilassarsi: Difficoltà a lasciarsi andare e rilassarsi, poiché sono sempre concentrati a sistemare le cose. Soppressione emotiva: soppressione delle emozioni a favore del mantenimento di un aspetto esteriore composto e controllato. Pensiero in bianco e nero: tendenza a vedere le situazioni e le persone in termini di giusto o sbagliato, portando alla polarizzazione. Tensione nelle relazioni: tensione nelle relazioni a causa di aspettative elevate e natura critica. Trascurare la cura di sé: mettere gli altri e i compiti prima del proprio benessere, portando a trascurare la cura di sé. Obiettivi irrealistici: stabilire obiettivi irraggiungibili, che portano a delusione e frustrazione. Auto-giustizia: convinzione nella propria superiorità morale e tendenza a disprezzare coloro che non soddisfano i loro standard. Difficoltà di adattamento: lotta per adattarsi a circostanze mutevoli o situazioni impreviste. Esaurimento da pensare troppo: pensare troppo e analizzare ogni dettaglio può portare all'esaurimento mentale ed emotivo. Resistenza all'aiuto: riluttanza a chiedere aiuto o ammettere la vulnerabilità, temendo che sia un segno di debolezza. |
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
1 allegato(i)
Type 5
Enneagram Type 5, often referred to as "The Investigator" or "The Observer," is characterized by a thirst for knowledge and a deep desire to understand the world around them. While this personality type possesses numerous strengths such as analytical thinking, independence, and a quest for expertise, the negative aspects of their nature can create challenges in both their personal lives and relationships. |
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
@Hor in sintesi che lati negativi ha ?
|
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Quote:
|
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Quote:
Però ero curiosa di sapere qualche punto e me lo hai detto,grazie :) |
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
A me sono usciti due tipi di Enneagrammi :
Tipo 5 L'Enneagramma di Tipo 5, spesso indicato come "L'investigatore" o "l'osservatore", è caratterizzato da una sete di conoscenza e un profondo desiderio di comprendere il mondo che ci circonda. Sebbene questo tipo di personalità possieda numerosi punti di forza come il pensiero analitico, l'indipendenza e la ricerca di competenze, gli aspetti negativi della loro natura possono creare sfide sia nella loro vita personale che nelle relazioni. I loro aspetti negativi tendono ad assumere le seguenti forme: -Isolamento: tendenza a ritirarsi e isolarsi per conservare energia e conoscenza. -Distacco emotivo: Difficoltà ad esprimere emozioni e a connettersi emotivamente con gli altri. -Emozioni intellettualizzanti: cercare di comprendere le emozioni attraverso l'analisi piuttosto che sperimentarle. -Accumulare informazioni: accumulare conoscenza e informazioni come un modo per sentirsi sicuri e in controllo. -Paura dell'esaurimento: ansia per l'esaurimento delle risorse, che porta al ritiro emotivo e fisico. -Ansia sociale: lotta con le interazioni sociali, sentendosi spesso socialmente inadeguato o sopraffatto. -Pensiero eccessivo: passare troppo tempo ad analizzare e sezionare le informazioni, a volte portando alla paralisi. -Difficoltà a chiedere aiuto: riluttanza a cercare aiuto o assistenza, valorizzando l'autosufficienza. -Evitamento della dipendenza: avversione a fare affidamento sugli altri, che porta a un senso di autonomia. -Distacco dal corpo: Disconnessione dalle sensazioni e dai bisogni corporei a causa di un focus sulle attività mentali. -Evasione nella conoscenza: usare le attività intellettuali come un modo per sfuggire alle sfide emotive. -Lotta con l'intimità: difficoltà a formare legami emotivi profondi a causa della paura della vulnerabilità. -Sopraffatto dalle emozioni: Di tanto in tanto si viene sopraffatti quando le emozioni emergono. -Perfezionismo: stabilire standard elevati per se stessi e per gli altri, temendo l'incompetenza. -Paralisi dell'analisi: analisi eccessiva delle situazioni, che può portare a indecisione e opportunità mancate. -Intelletto difensivo: usare la conoscenza come meccanismo di difesa contro la vulnerabilità. -Paura dell'obbligo: evitare situazioni che potrebbero richiedere loro di dare più di quanto si sentano a proprio agio. -Trascurare la salute fisica: concentrarsi così tanto sulle attività mentali che la salute fisica può essere trascurata. -Diffidenza verso gli altri: riluttanza a condividere informazioni o collaborare a causa della paura dello sfruttamento. - Solitudine: Lottare con sentimenti di isolamento e non connettersi completamente con gli altri. -Evitare il conflitto: tendenza ad evitare il conflitto e il confronto per mantenere la pace interiore. - Difficoltà a esprimere i propri bisogni: riluttanza a esprimere i propri bisogni, anche quando necessario. -Enfasi eccessiva sull'autosufficienza: convinzione che dovrebbero essere in grado di gestire tutto da soli. -Paura dell'incompetenza: preoccuparsi di essere inadeguati o di non avere abbastanza conoscenze. -Resistenza al cambiamento: disagio con cambiamenti improvvisi o interruzioni della loro routine. Tipo 9 L'Enneagramma di tipo 9, spesso indicato come "Il pacificatore" o "Il mediatore", è caratterizzato da un forte desiderio di armonia, pace e paura del conflitto. Sebbene questo tipo di personalità possieda molti punti di forza come la diplomazia, l'empatia e una presenza calmante, gli aspetti negativi della loro natura possono creare sfide sia nella loro vita personale che nelle relazioni. I loro aspetti negativi tendono ad assumere le seguenti forme: -Evitamento del conflitto: tendenza a evitare il confronto e il conflitto per mantenere la pace interiore. -Procrastinazione: ritardare decisioni o azioni a causa del desiderio di mantenere le cose in armonia. -Passività: Lottare per affermare se stessi o esprimere i propri desideri e bisogni. -Abbandono di sé: trascurare i propri bisogni e dare la priorità agli altri per prevenire i conflitti. -Indecisione: difficoltà a prendere decisioni, spesso rimandando alle preferenze degli altri. -Intorpidimento emotivo: sopprimere le emozioni per mantenere la tranquillità, portando a intorpidimento emotivo. -Difficoltà ad esprimere la rabbia: difficoltà ad esprimere direttamente la rabbia o la frustrazione. -Resistenza al cambiamento: disagio per il cambiamento, preferenza per ciò che è familiare e stabile. -Paura della disconnessione: preoccuparsi di perdere la connessione o il supporto degli altri. -Comunicazione non assertiva: Lotta per comunicare in modo assertivo, che porta a malintesi. -Risentimento e aggressività passiva: accumulare risentimento quando i bisogni non sono soddisfatti, a volte espressi passivamente. -Autocancellazione: Diminuire la propria importanza per mantenere l'armonia all'interno di un gruppo. -Trascurare i desideri personali: mettere i desideri degli altri prima dei propri, portando all'insoddisfazione. -Mancanza di confini: Lotta per stabilire dei confini e difendere lo spazio personale. -Compiacimento: diventare compiacente e rassegnato a situazioni che trovano insoddisfacenti. -Apatia: sentirsi distaccato e indifferente ai propri desideri e interessi. -Evitamento dell confronto a tutti i costi: sacrificare i propri bisogni per evitare il confronto. -Difficoltà a parlare: esitazione nell'esprimere le proprie opinioni o preferenze in contesti di gruppo. -Perdita di sé: fondersi con le opinioni degli altri e perdere di vista la propria identità. -Sottovalutare il loro impatto: minimizzare la loro importanza e influenza sugli altri. -Sbiadire la motivazione: iniziare i compiti con entusiasmo ma perdere la motivazione se sorgono conflitti. -Intorpidimento con le attività: impegnarsi in attività senza cervello per evitare di affrontare il conflitto interiore. -Paura della rottura: ansia per qualsiasi azione che potrebbe interrompere la pace e l'armonia. -Resistenza passiva: resistere al cambiamento o alle richieste in modo passivo piuttosto che assertivo. |
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Negative Enneagram Test
Results: Result chart Your Enneagram is Type 5. Type 5 Enneagram Type 5, often referred to as "The Investigator" or "The Observer," is characterized by a thirst for knowledge and a deep desire to understand the world around them. While this personality type possesses numerous strengths such as analytical thinking, independence, and a quest for expertise, the negative aspects of their nature can create challenges in both their personal lives and relationships. Their negative aspects tend to take the following forms: Isolation: Tendency to withdraw and isolate themselves to conserve energy and knowledge. Emotional Detachment: Difficulty expressing emotions and connecting emotionally with others. Intellectualizing Emotions: Trying to understand emotions through analysis rather than experiencing them. Hoarding Information: Accumulating knowledge and information as a way to feel secure and in control. Fear of Depletion: Anxiety about running out of resources, leading to emotional and physical withdrawal. Social Anxiety: Struggle with social interactions, often feeling socially inadequate or overwhelmed. Overthinking: Spending excessive time analyzing and dissecting information, sometimes leading to paralysis. Difficulty Asking for Help: Reluctance to seek help or assistance, valuing self-sufficiency. Avoidance of Dependency: Aversion to relying on others, leading to a sense of autonomy. Detachment from Body: Disconnection from bodily sensations and needs due to a focus on mental pursuits. Escapism into Knowledge: Using intellectual pursuits as a way to escape from emotional challenges. Struggle with Intimacy: Difficulty forming deep emotional bonds due to fear of vulnerability. Overwhelmed by Emotions: Occasionally becoming overwhelmed when emotions do surface. Perfectionism: Setting high standards for themselves and others, fearing incompetence. Analysis Paralysis: Overanalyzing situations, which can lead to indecision and missed opportunities. Defensive Intellect: Using knowledge as a defense mechanism against vulnerability. Fear of Obligation: Avoiding situations that might require them to give more than they feel comfortable with. Neglecting Physical Health: Focusing so much on mental pursuits that physical health can be overlooked. Distrust of Others: Reluctance to share information or collaborate due to a fear of exploitation. Loneliness: Struggling with feelings of isolation and not fully connecting with others. Avoiding Conflict: Tendency to avoid conflict and confrontation to maintain inner peace. Difficulty Expressing Needs: Reluctance to express their needs, even when necessary. Overemphasis on Self-Sufficiency: Belief that they should be able to handle everything on their own. Fear of Incompetence: Worrying about being inadequate or not having enough knowledge. Resistance to Change: Discomfort with sudden changes or disruptions to their routine. |
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
tipo 3 the achiever/the performer
boh non mi ci ritrovo cosi tanto, va a periodi, diciamo quando sto bene. comunque si ''chronic stress'' ''external self esteem'' ci sta |
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Anch'io tipo 5
|
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Quote:
|
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Alla fine sono i soliti giochetti inutili
|
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Non sono sicuro di aver compreso tutte le domande, comunque è uscito 5 e 6. Non riesco a copiare per Intero la descrizione del 6, mi copia solo alcuni pezzi. Comunque in sintesi il 6 dice che sono scettico, insicuro, ansioso, dubito degli altri, non mi fido...
|
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
5 allegato(i)
Io tipo 4, mi ritrovo in molti aspetti tranne per il fatto della creatività
|
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Quote:
|
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Quote:
|
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Fatto, sono usciti due enneagramma:
Tipo 2 (the helper/the giver) e 5 (the investigator/the observer). |
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Quote:
|
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Anche io tipo 5 e devo dire che mi ci riconosco molto.
|
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
Pure io 5
|
Re: Il Test Dell'Ennagramma Oscuro
https://i.imgur.com/exxyFC9.jpg
Tipo 9 L'Enneagramma di tipo 9, spesso indicato come "The Peacemaker" o "The Mediator", è caratterizzato da un forte desiderio di armonia, pace e paura del conflitto. Sebbene questo tipo di personalità possieda molti punti di forza come la diplomazia, l'empatia e una presenza calmante, gli aspetti negativi della loro natura possono creare sfide sia nella loro vita personale che nelle relazioni. I loro aspetti negativi tendono ad assumere le seguenti forme: Evitamento del conflitto: tendenza a evitare il confronto e il conflitto per mantenere la pace interiore. Procrastinazione: ritardare decisioni o azioni a causa del desiderio di mantenere le cose in armonia. Passività: Lottare per affermare se stessi o esprimere i propri desideri e bisogni. Abbandono di sé: trascurare i propri bisogni e dare la priorità agli altri per prevenire i conflitti. Indecisione: difficoltà a prendere decisioni, spesso rimandando alle preferenze degli altri. Intorpidimento emotivo: sopprimere le emozioni per mantenere la tranquillità, portando a intorpidimento emotivo. Difficoltà ad esprimere la rabbia: difficoltà ad esprimere direttamente la rabbia o la frustrazione. Resistenza al cambiamento: disagio per il cambiamento, preferenza per ciò che è familiare e stabile. Paura della disconnessione: preoccuparsi di perdere la connessione o il supporto degli altri. Comunicazione non assertiva: Lotta per comunicare in modo assertivo, che porta a malintesi. Risentimento e aggressività passiva: accumulare risentimento quando i bisogni non sono soddisfatti, a volte espressi passivamente. Autocancellazione: Diminuire la propria importanza per mantenere l'armonia all'interno di un gruppo. Trascurare i desideri personali: mettere i desideri degli altri prima dei propri, portando all'insoddisfazione. Mancanza di confini: Lotta per stabilire dei confini e difendere lo spazio personale. Compiacimento: diventare compiacente e rassegnato a situazioni che trovano insoddisfacenti. Apatia: sentirsi distaccato e indifferente ai propri desideri e interessi. Evitare il confronto a tutti i costi: sacrificare i propri bisogni per evitare il confronto. Difficoltà a parlare: esitazione nell'esprimere le proprie opinioni o preferenze in contesti di gruppo. Perdita di sé: fondersi con le opinioni degli altri e perdere di vista la propria identità. Sottovalutare il loro impatto: minimizzare la loro importanza e influenza sugli altri. Sbiadire la motivazione: iniziare i compiti con entusiasmo ma perdere la motivazione se sorgono conflitti. Intorpidimento con le attività: impegnarsi in attività senza cervello per evitare di affrontare il conflitto interiore. Paura della rottura: ansia per qualsiasi azione che potrebbe interrompere la pace e l'armonia. Resistenza passiva: resistere al cambiamento o alle richieste in modo passivo piuttosto che assertivo. Sì ci ha preso abbastanza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.