![]() |
Patriarcato .
Al contrario di molti che parlano male di Italia e vogliono andarsene ho sempre pensato che ho fatto bene a sceglierla, ha sanità gratuita, clima non troppo freddo e molti altri pregi. Ma una pecca ho notata, maschiismo ancora troppo diffuso , lho notato da diversi atteggiamenti sia nei uomini che nelle donne italiane (questultime più che altro perché vedono certe cose come normali o se le fanno andare bene in silenzio). Ora posto solo un esempio di differenza tra Italia e alcuni altri paesi che si trovano sul continente europeo, cioè differenza media della età nelle coppie.
La differenza di età media più alta tra marito e moglie in Europa è in Italia, dove è di 3,7 anni. Questo significa che l'uomo è in media più vecchio della donna di 3,7 anni. Tuttavia, negli ultimi anni questa differenza sta diminuendo, a causa dell'aumento dell'istruzione femminile e dell'indipendenza economica delle donne. Secondo i dati dell'Istat, nel 1960 la differenza di età media tra marito e moglie era di 5,4 anni. Nel 1980 era di 4,9 anni. Nel 2000 era di 4,2 anni. E nel 2020 è di 3,7 anni. La differenza di età media tra marito e moglie è maggiore in paesi con culture e tradizioni più tradizionali. Questo è dovuto al fatto che questi paesi hanno una visione più patriarcale della famiglia, che vede l'uomo come il capo della famiglia e la donna come una figura subordinata. Ecco esempi di alcuni altri paesi: Italia (3,7 anni)Spagna (3,6 anni)Francia (3,5 anni)Portogallo (3,4 anni)Regno Unito (3,3 anni)Germania (3,1 anni)Paesi Bassi (3,0 anni)Belgio (2,8 anni)Austria (2,7anni)Finlandia(2,6anni)Lussemburgo (2,5 anni)Irlanda (2,4 anni)Cipro (2,3 anni)Polonia (2,2 anni)Estonia (2,1 anni)Lettonia (2,0 anni)Lituania (1,9 anni)Slovenia (1,8 anni)Repubblica Ceca (1,7 anni)Ungheria (1,6 anni)Slovacchia (1,5 anni)Malta (1,4 anni)Romania (1,3 anni)Bulgaria (1,2 anni)Grecia (1,1 anni)Croazia (1,0 anni)Bosnia ed Erzegovina (0,9 anni)Serbia (0,8 anni)Montenegro (0,7 anni)Albania (0,6 anni)Macedonia del Nord (0,5 anni)Moldavia (0,4 anni)Ucraina (0,3 anni)Bielorussia (0,2 anni)Russia (0,1 anni) In alcune nazioni, come la Svezia, la Norvegia e la Danimarca, la differenza di età media tra marito e moglie è addirittura negativa, il che significa che è l'uomo a essere più giovane della donna. Secondo un rapporto del Centro nazionale per le statistiche, in Svezia nel 2021 la differenza di età media tra marito e moglie era di -2,5 anni. Questo significa che in media gli uomini sono più giovani delle loro mogli di 2,5 anni. In Norvegia la differenza di età media era di -2,4 anni, mentre in Danimarca era di -2,3 anni. Questo è dovuto a diversi fattori, tra cui: L'aumento dell'istruzione femminile, che ha portato le donne ad entrare nel mercato del lavoro e a guadagnare lo stesso stipendio degli uomini.L'aumento dell'aspettativa di vita delle donne, che ha reso le donne più propense a sposarsi con uomini più giovani.La diffusione della cultura di coppia, che ha portato le persone a sposarsi più tardi e a scegliere un partner che sia più compatibile con loro, indipendentemente dall'età. In conclusione, sebbene in generale sia l'uomo ad avere un'età maggiore della donna nella coppia, ci sono alcune nazioni in cui è l'uomo a essere più giovane. Secondo me giusto equilibrio che questa cosa sia a 0, non c'è bisogno di prendersi una specie di rivalsa come probabilmente fanno alcuni paesi nordici, ma neanche restare dinosauri attaccati ancora alle idee patriarcali che a uomo tutto è dovuto donna più giovane compresa. (Ma forse la penso così proprio perché provengo dai posti dove questo dato è prossimo a 0:pensando:) Comunque anche Italia non è proprio tutta uguale: Sardegna (4,3 anni)Sicilia (4,2 anni)Calabria (4,1 anni)Puglia (4,0 anni)Campania (3,9 anni)Abruzzo (3,8 anni)Molise (3,7 anni)Basilicata (3,6 anni)Marche (3,5 anni)Toscana (3,4 anni)Umbria (3,3 anni)Lazio (3,2 anni)Liguria (3,1 anni)Piemonte (3,0 anni)Valle d'Aosta (2,9 anni)Veneto (2,8 anni)Friuli-Venezia Giulia (2,7 anni)Emilia-Romagna (2,6 anni)Lombardia (2,5 anni)Trentino-Alto Adige (2,4 anni) È interessante notare che le regioni con la differenza di età media più alta sono tutte situate nel sud Italia, mentre le regioni con la differenza di età media più bassa sono tutte situate nel nord . |
Re: Patriarcato .
Non c’entra nulla con l’attrazione, si cerca il coetaneo/a per praticità, apprezzo di più le coppie che osano diversamente da sta regoletta dei 2-3 anni di differenza, per gli italiani che parlano male spesso a vanvera dell’Italia frega nulla, se non ricordagli che i confini sono aperti anche in uscita
|
Re: Patriarcato .
scusa qwerty con tutto il rispetto ma mi pare che tu sia la prima d alimentare ALCUNI (solo alcuni ovviamente) pregiudizi del patriarcato con alcune tue ovviamente legittime e rispettabilissime idee sulle relazioni
|
Re: Patriarcato .
ma per quanto riguarda la differenza di età non è una preferenza femminile quella di preferire un uomo più grande?
|
Re: Patriarcato .
Sinceramente mi sembra tutto senza senso. Differenza di età di 3 anni = patriarcato? :interrogativo:
|
Re: Patriarcato .
Si ma sono le donne che li scelgono più grandi in genere gli piace così, a livello statistico e così ma pure nel resto del mondo, nessuno le obbliga ad andare con coetanei o più giovani anzi io sono stato più volte con donne più grandi mai capitato con più piccole
|
Per quale motivo questi dati svantaggiarebbero le donne?
|
Re: Patriarcato .
Alle donne piacciono più grandi e agli uomini in genere più piccole, sempre di pochi anni di differenza, a livello statistico le coppie che durano di più non hanno tanta differenza di età, ma e dimorfismo sessuale così come alle donne piacciono quelli alti e agli uomini quelle più basse
|
Re: Patriarcato .
Quote:
Quote:
|
Re: Patriarcato .
Quote:
Non si capisce perché deve esserci questa differenza dei gusti tra due sessi, è un po come dire ai ricchi piace caviale, ai poveri pane secco. Quote:
|
Re: Patriarcato .
Quote:
Il patriarcato per me è avere una mentalità che la donna deve stare a casa e farsi mantenere dal compagno-marito, non nella differenza di età. |
Re: Patriarcato .
Quote:
Le donne che non sono economicamente indipendenti preferiscono un uomo più grande che si occupi di loro (e abbia maggiore disponibilità economica), mentre le donne economicamente indipendenti non hanno questa necessità. |
Re: Patriarcato .
Quote:
|
Re: Patriarcato .
Quote:
|
Re: Patriarcato .
Quote:
|
Re: Patriarcato .
Quote:
Riguardo le donne che vogliono l'uomo più vecchio potrei citarti un sacco di donne ultra80enni sposate a uomini più giovani, non celebrity ma gente comune. |
Re: Patriarcato .
Sicuramente i presupposti di questa situazione sono da rintracciarsi nella mentalità patriarcale. Il fatto però che le donne continuino a scegliere uomini più grandi adesso, senza nessun obbligo rimane una scelta fatta da loro. Onestamente non credo che per una donna più grande sia difficile trovare un compagno, almeno dal punto di vista sessuale, sono innumerevoli i ragazzi che fanno continuamente fantasie sessuali sulle milf.
Una donna con figli a carico è chiaro che abbia poche possibilità sul piano relazionale a lungo termine. Gli uomini divorziati, anche se hanno già dei figli, ci mettono comunque i soldi, quindi le donne ci vanno per questo, nel caso di una donna separata, è chiaro che verrebbe richiesto al nuovo compagno di occuparsi anche dei figli di un altro uomo, che nell'ordine delle cose sarebbero naturalmente più importanti del compagno stesso. Chi accetterebbe mai una cosa del genere? Inoltre, un numero non trascurabile di donne schifa completamente i ragazzi più giovani di loro. Per molte donne, dover essere la prima con cui l'uomo va a letto è vista come una cosa tragica, anche questo è un retaggio patriarcale che però molte donne continuano ad alimentare. In definitiva queste situazioni non sono mai a senso unico, molti stereotipi patriarcali sono purtroppo portati avanti dalle donne stesse, non da tutte per carità ma da parecchie. E' facile dire a parole che un uomo dovrebbe mostrare più sensibilità, che dovrebbe aprirsi emotivamente e poi proprio per questo motivo abbandonarlo e non considerarlo più uomo. |
Re: Patriarcato .
Quote:
più parità come si nota dai dati la cosa è vista diversamente. Quote:
|
Re: Patriarcato .
Quote:
|
Re: Patriarcato .
Io sono a favore che si rompa queste pretese delle donne di avere l uomo in un range max di 5 anni in più o al massimo coetaneo o 1 anno in meno, perché questo significa più opportunità di conoscersi, ma purtroppo molte donne non ne vogliono sapere di uscire da questi schemi, di uomini invece mi sembra se ne fregano abbastanza l importante che ci stanno bene e le piaccia, diciamo che stanno tranquillamente con donne in range di 10 anni in più o 10 anni in meno senza troppi problemi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.