![]() |
Pensione integrativa
Visto che quando andremo in pensione avremo degli assegni bassi, qualcuno ha pensato a sottoscrivere una pensione integrativa?
Sono curioso di sapere quanto pagate al mese e quanto vi hanno detto che prenderete al momento della pensione. Sono preoccupato per questa cosa. Anche se una casa di proprietà l'avrò però si campa male con 6-700 euro al mese.. sto cercando anche altri modi per fare soldi per affrontare la vecchiaia, ma per ora non ne ho trovati. |
Re: Pensione integrativa
Ci ho pensato ma non so se merita. Con il senno di poi se iniziavo subito (10 anni fa a 30 anni) a quest'ora ci avevo già guadagnato qualcosa,ma ad ora preferisco altro per racimolare qualcosa
|
Re: Pensione integrativa
ho un fondo pensionistico aziendale dove è il mio tfr che genera interessi abbastanza alti, ci potrei integrare altri soldi ma per ora tergiverso.
Non mi preoccupa particolarmente la pensione bassa, essendo formichina accumulo molto facilmente. |
Re: Pensione integrativa
Ho iniziato una sorta di piano d'accumulo lo scorso anno su vari listini azionari americani e globali con questo fine. A quasi 27 anni e con 0 contributi alle spalle credo sia stata una buona scelta.
Così come ho ponderato il tutto è un ptf tranquillissimo, dal quale non mi aspetterei più di un 3/4% netto medio all'anno, ma da qui all'etá pensionabile ci può stare come prospettiva |
Re: Pensione integrativa
Onestamente non me ne sono mai preoccupato. Per ora il mio focus è su altro, in futuro vedrò. Comunque non ho una mentalità da risparmiatore. Del resto il 3% annuo su 10k euro che dovrebbe cambiarmi? Così come tirare la cinghia per passare da 10 a 11k.
Se ne avessi 10 volte tanti, penserei a un'attività produttiva e non di risparmio. |
Re: Pensione integrativa
Non ne capisco molto.
Ho attivato la previdenza integrativa aziendale negoziale del mio settore (commercio), ci viene versato il tfr, un contributo minimo datoriale, e io ci aggiungo il 3% dello stipendio. È su comparto dinamico. Speriamo che qualcosa faccia. In ogni caso rispetto al tfr ha benefici fiscali. Inoltre sto riscattando gli anni di università, anche quello qualcosa farà... |
Re: Pensione integrativa
Anche a me tanti anni fa proposero di fare il piano pensionistico con il tfr, ma non mi sono fidato, come anche tanti altri. Erano ancora all'inizio queste cose, però adesso sono più ingranate e ci potrei ripensare.
|
Re: Pensione integrativa
Quote:
|
Re: Pensione integrativa
Quote:
|
Re: Pensione integrativa
un paio di piani mi vennero spiegati/offerti ma 'sta cosa di ritrovarsi con l'accumulo vincolato e sbloccabile solo in % per determinati casi comprovati non mi è mai piaciuto. I soldi li voglio ora disponibili; non a 70 anni.
Ho qualche investimento ed un po' di risparmi. Aspetto le eredità come mia pensione integrativa + tfr |
Re: Pensione integrativa
Quote:
A me hanno risposto in qualche mese (meno di 12). Io feci domanda nel 2018 prima che agevolassero, ma già all'epoca si trattava comunque di condizioni agevolate (la somma è rateizzabile mensile decennale senza interessi di nessun tipo; e ci sono le deduzioni fiscali che tornano indietro ogni anno col 730). Io ho ragionato che, quale che sia la legge pensionistica quando verrà la nostra ora, aver contribuito 5 anni in più male non può fare, anche come anzianità contributiva. |
Re: Pensione integrativa
Quote:
|
Re: Pensione integrativa
Quote:
|
Re: Pensione integrativa
Stando a quanto dice l'INPS già ora oltre metà delle pensioni sta sotto i 750euro.
https://www.rainews.it/articoli/ulti...316d1cbcc.html Tenendo conto della demografia è abbastanza probabile che col sistema contributivo chi andrà in pensione tra 30/40 anni non vedrà manco le briciole, l'idea dell'integrativa sarebbe lievitare una pensioncina bassa, ma chi è nato dopo il 90 cosa deve integrare? |
Re: Pensione integrativa
Quote:
I vantaggi fiscali sono interessanti, vero. Rimango dell’idea che comunque le agevolazioni siano servite soprattutto per fare cassa subito in attesa degli effetti del “riequilibrio” del sistema previdenziale con la riforma Fornero (motivo per cui mi sento di consigliare a tutti una pensione integrativa, aziendale se affidabile oppure con un istituto bancario o assicurativo “too big to fail”). |
Re: Pensione integrativa
Quote:
Io penso che anche se adesso prendo 1600, bene che va fra 20 anni quando andrò in pensione prenderò 800, la metà, ma questo nella migliore delle ipotesi. Se dovessi prendere di meno penso che mi trasferirò in moldavia. Lì se hai 500 euro è come se fossero 1500, e con 50mila euro compri una casa nella capitale o una villa con la terra in campagna. |
Re: Pensione integrativa
Con l'integrativa non mi cambia la vita, a meno che non sono 500 euro/mese, allora si, ma per averli bisogna versare un'enormità. Io questo volevo sapere, se qualcuno sa quanto versa e quanto prenderà, ma mi sembra che nessuno lo sa.
|
Re: Pensione integrativa
Meglio i soldi adesso, alla pensione magari manco ci arriviamo, poi saremo vecchi e i soldi ci serviranno solo per le medicine, quindi meglio avere due soldini in più in tasca oggi.
|
Re: Pensione integrativa
Quote:
|
Re: Pensione integrativa
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.