![]() |
Sono una farmacia ambulante
Ma anche voi andate in giro sempre con una piccola scorta di medicinali?
Non intendo gli psicofarmaci, nemmeno quelli che vi servono per qualche terapia che state seguendo. Parlo proprio di farmaci di base, generici, quelli senza ricetta o quasi, che vi portate appresso per sentirvi più sicuri, in caso di necessità, non si sa mai. Io, che ho una soglia di sopportazione del dolore molto bassa e la paura costante che mi venga qualche acciacco, ho sempre con me un astuccio (che tengo nello zaino che porto al lavoro) con: Aulin/Oki, Imodium, Buscopan, Tachipirina e/o Aspirina, a volte Rinazina o simile, del collirio e i cerotti. Se sto senza zaino, ho comunque una pasticca di Imodium e una bustina di Aulin. Il mio ex mi sfotteva, mi chiamava "farmacia ambulante" e a volte si incazzava perché quei farmaci per me erano (e sono) come una droga psicologica. Però cci sua quante volte ne ha avuto bisogno pure lui e meno male che io ce l'avevo... |
Re: Sono una farmacia ambulante
No perché i farmaci li prendo solo quando sto molto male, per dolori lievi e passeggeri preferisco non prendere niente.
|
L'ultima volta che son stato male, son divuto andare a scrocco dai colleghi perchè non avevo nulla nello zaino.
Le donne poi hanno sempre dietro antidolorifici.... e quindi mi hanno salvato i ciapet. Poi l'imodium è inutile nel mio caso, perchè l'ansia ha un effetto opposto su di me: mi si tappa tutto. 😁 |
Re: Sono una farmacia ambulante
Certo che sì, non ci vedo niente di male è solo prudenza. Basta prendersi una colica renale per capire che fino a quel momento è stato come girare nudi. Io ho una discreta quantità di farmaci che devo prendere per problemi cronici e di sonno ma in aggiunta mi porto sempre il Toradol.
Oppure tutto sembra filare liscio, ci si alza dal letto sentendo un sinistro scricchiolino nella schiena e zak una bella lombalgia che si affronta solo con qualche iniezione. E quindi anche decontratturante e antidolorifico da iniettare, qualcuna capace di fare l'iniezione si trova, basta chiedere in farmacia. Una ventina di anni fa che giravo per giorni tra i monti da solo ero riuscito a procurarmi un antidolorifico "definitivo" (non dico un veleno per suicidio, era proprio un antidolorifico). Per anni ancora prima avevo girato inconsapevole che potessi farmi male poi ho visto le foto di un'operazione di soccorso in cui una ragazza era caduta e le era capitata frattura esposta. Da quel momento terrore e dotazione di PS sempre pronta. Ormai non è più un problema perché faccio le gite di Fantozzi, e uno dei motivi del perché mi sono frenato molto è il mio terrore del dolore e il fatto che quel farmaco oggi non me lo procurerebbe nemmeno Morfeo in persona. Non è eccesso di prudenza, è intelligenza. |
Re: Sono una farmacia ambulante
Quote:
|
Re: Sono una farmacia ambulante
Quote:
|
Re: Sono una farmacia ambulante
Ho solo gli antidolorifici perché se sul lavoro mi prendono dolori mestruali forti sono fregata ,non riesco più a muovermi ,per il resto non mi porto nulla .
|
Re: Sono una farmacia ambulante
Io mi dimentico pure il fazzoletto, l unica cosa che ho sempre con me sono i sacchetti per raccogliere la cacca.
Del cane, non mia. |
Re: Sono una farmacia ambulante
Oki, la mia salvezza. D'ora in poi meglio se tengo sempre con me anche l'antistaminico.
|
Re: Sono una farmacia ambulante
no, prendo farmaci forse un paio di volte l'anno, giusto per dolori mestruali ( ormai capita sempre più di rado che ne abbia ) o magari un mal di testa fastidioso.
|
Re: Sono una farmacia ambulante
Assolutamente si, me li porto dietro a lavoro. Mi è capitato a volte di trovarmi con forti mal di testa, febbre o dolori per artrosi precoce diagnosticata, non avere nulla per alleviare il dolore era terribile.
Ci metto pure lo spray per il mal di gola prima che dilaghi in peggio. |
Re: Sono una farmacia ambulante
Quote:
|
Re: Sono una farmacia ambulante
Fortunatamente fino ad ora non ho avuto gran bisogno di farmaci e tendo anche a non assumerli al primo sintomo/dolore.
Tuttavia, nello zaino del lavoro e quando viaggio porto sempre un piccolo astuccio con quei due/tre farmaci che possono tornare utili (paracetamolo, ibuprofene), amuchina e qualche cerotto. |
Re: Sono una farmacia ambulante
Quote:
|
Non mi porto farmaci appresso, anzi neanche mi preoccupo molto di averne in casa. Adesso ad esempio qui a casa ho solo un farmaco che avevo comprato un anno e mezzo fa per un problema specifico e la Tachipirina, che mi avevano passato i miei ai tempi del vaccino anti-covid, nel caso in cui mi fosse salita la febbre. Febbre che poi ebbi, insieme ad altri sintomi fastidiosi, ma comunque non presi quelle pillole, non so neanche bene perché.
|
Re: Sono una farmacia ambulante
Porto sempre nel borsello fazzoletti, ombrellino anche col sole, bottiglietta d'acqua, sacchettino taralli, tachipirina 500, brufen, benagol.
Tutto questo lo uso raramente ma quando ne ho bisogno quelle 5 volte all'anno mi salvano la vita perché può capitare che mi colga emicrania in ufficio e non esiste che vado a casa, sopporto. La mia emicrania è dovuta a fame, pressione bassa o disidratazione e quindi le provo un po' tutte queste soluzioni. |
Re: Sono una farmacia ambulante
Ho sempre in borsa un sacchetto con tutti i medicinali di cui potrei aver bisogno.
Periodicamente li sostituisco perchè scadono senza che li abbia mai usati... devo averli comunque con me, non si sa mai, potrebbe arrivare il giorno in cui li userò. :ridacchiare: Oltre ai farmaci vari per dolori, raffreddore ecc., ho anche un cerotto e tamponcini disinfettanti. E poi è immancabile l'igienizzante per le mani, da sempre, già prima del covid. |
Re: Sono una farmacia ambulante
Soffro di mal di testa cronico, quindi mi porto spesso dietro tachipirine e medicinali vari, non ci vedo nulla di male è solo prudenza.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.