![]() |
Devo accettare i regali di mia mamma?
Buonasera.
È un mese che sono in lite con mia madre, una questione grave e lunga che non sto a scrivere. Fatto sta che lei è manipolatrice e vittima, e per l'ennesima volta si è palesata. In estrema sintesi per un mese è sparita dopo una litigata dove aveva torto, è ricomparsa dicendo "vuoi i regali di natale o li do in beneficenza", poi dopo frasi varie tipo ho sbagliato a darti troppa confidenza da figlio e altre ha mandato avanti mia nonna. Mia nonna è giorni che mi dice che la mamma è triste la mamma è giù di morale e insiste di prendere i regali "perché sono ancje da parte sua". Ieri mi sono trovato un bonifico da parte loro (il conto di mia nonna lo gestisce mia mamma) ed oggi mi chiama mia nonna (premesso che l'avevo già chiamata stamattina) dicendomi che mi ha fatto un bonifico con una cifra pure sbagliata e con una voce di sottofondo dietro. Io non li voglio accettare. Ennesimo meccanismo di manipolazione meschino, mettendo pure in mezzo la nonna |
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Per me potresti accettarli però specificando bene alcuni punti.
Potresti dirle...va bene accetto i tuoi regali ma solo perchè sei mia madre ma sappi che non ho alcun piacere a riceverli e che comunque so bene che lo fai per i tuoi interessi ma t'interessa davvero poco di me. |
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Quote:
|
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Secondo me dovresti andarle incontro il fatto che vuole che tu prenda i regali a me sembra più una voglia di pace più che un tentativo di manipolazione, x quanto abbia sbagliato secondo me non e maturo cmq un periodo troppo lungo di ghosting, certo che l'importante abbia capito dove ha sbagliato questo e fondamentale x fare si che si eviti che riaccada quindi dovresti cmq risolvere e accettare i regali se possibile
|
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Mantieni ancora le distanze, é evidente che le fa stare sulle spine e questi loro gesti ne sembrano una prova. Continua a definire i confini della tua autonomia, dí pure loro che non sei interessato ai regali.
Approfitta per riflettere e cercare di crescere come persona, non escludere del tutto l’ipotesi di un riavvicinamento nel futuro ma attenzione perché potrebbero arrivare a vertici ricattatori altissimi, chiamandoti ingrato, addossandoti la colpa per le loro sofferenze e la loro solitudine, ed esagerino problemi di salute accusandoti di esserne la causa, diretta o indiretta; sono dinamiche viste e straviste. É lí che dovrai agire con consapevolezza, essere presente solo nella reale necessità ma con la giusta attenzione nel non farti invischiare nel vortice manipolatorio e ricattatorio. Cerca di vivere la tua vita meglio che puoi, e in bocca al lupo. |
Quote:
|
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
I regali si accettano SEMPRE :perfetto:
|
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Quote:
|
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Quote:
Spiazzale, quando ti troverai davanti a loro sorridi, non raccogliere le provocazioni. Almeno sarà divertente vedere le loro facce. Se escono argomenti controversi, dì loro che hanno le loro ragioni, e lo comprendi, ma tu hai le tue. Non dico che con un bel periodo di distacco tutto si aggiusterà, ma almeno un po’ si ridimensionerá. |
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Comportati da uomo e aiuta un povero: girami il bonifico :bacio:
|
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Quote:
|
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Ti direi di non accettare mai i regali dei manipolatori.
Per quanto tu sia maturo o immune dalla manipolazione non puoi impedire che il meccanismo venga in essere nel manipolatore. Rifiutare i regali del manipolatore significa però rovinare parecchio il rapporto con lui, questa è una cosa che devi capire tu se ti sta bene o se te lo puoi permettere. Quello che sta facendo con tua nonna si chiama triangolazione, rifiutare potrebbe essere una buona idea per impedire che anche tua nonna finisca per essere manipolata ma potrebbe essere una cattiva idea se il manipolatore fallendo anche con questa tecnica decidesse di usarne altre peggiori. |
Però se c'è lo zampino della nonna, che mi pare voglia far da paciere (e in parte pure i suoi soldi), allora potresti accettare mettendo in chiaro alcuni punti.
Vedi te, anche perchè tutti i pregressi con mammuzza non li conosciamo bene. Nel caso, pure io mi offro se vuoi liberarti dei soldi: un bel bonifico e via 😉 |
Quote:
Comunque mia nonna è uno strumento. Nel senso che fino a una settimana fa non ne sapeva nulla dei regali e del bonifico coi SUOI soldi lha saputo un giorno dopo |
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Abbiamo sentito solo una campana quindi nel litigio non si sa chi ha torto e chi ragione. Detto ciò se si deve accettare regali come un favore meglio non farlo, in beneficenza qualcuno si spera apprezzerà di più.
|
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Quote:
Come vedi e come dici è una questione complessa. Sono costretto ad accettare solo perché mio fratello conosce benissimo (e sfrutta di conseguenza) tutto il percorso indiretto e tortuoso tramite il quale alla fine si getterebbe su di me la colpa di quanto dovesse succedere a mia madre. Se lei fosse almeno neutrale tutto questo non succederebbe ma lo ha sempre spalleggiato e dato una corsia privilegiata in tutto. Se non ci fosse lei di mezzo saremmo già con gli avvocati da un pezzo e i suoi regali (in parte derivanti da soldi che non sono stati dati a me avendone diritto) se li può anche tenere. Ecco perché le cose sono sempre complicatissime ed è difficile rispondere a topic così tanto generici. Ne ricordo uno non so quando, mi aveva colpito per la precisione dei dettagli di tutta la situazione e ho avuto l'impressione che avesse comunicato circa il 20% di tutto il contesto. Ma normalmente, e questo non fa eccezione, è solo la superficie. Come si fa a dare un buon consiglio? Non lo so. Io ho detto cosa farei perché conosco bene queste manipolazioni indirette e in questi casi l'unica è non accettare, anche se si vive insieme. Si preleva in contanti, si mette in una busta e si restituisce. (A parte che non so se per legge una banca può rifiutarsi di comunicare l'IBAN dell'accreditante. E se fosse un mafioso uno come fa a difendersi allertando le autorità per un IBAN ignoto? Quindi intanto già qui c'è un problema da capire). Detto questo, restituzione con parole gentissime, piantina, baci e abbracci e si dice con grande affetto e gentilezza che un regalo implica un rapporto che ancora non c'è ma ci auguriamo che ci sarà. Chiaro: hai ragione: sotto uno stesso tetto è molto più difficile e quindi ognuno pondererà la propria decisione. |
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Quote:
Alcuni tipi di manipolazione: Gaslighting: per ottenere potere facendoti credere che stai impazzendo Abuso finanziario: per ottenere potere controllando i tuoi soldi Lovebombing: per ottenere potere ricoprendoti di attenzioni e amore in modo da farti diventare dipendente Isolamento: per ottenere potere isolandoti Trattamento del silenzio/ghosting: per ottenere potere smettendo di parlarti/ignorandoti Trappola del senso di colpa: per ottenere potere facendo leva sui tuoi sensi di colpa Danneggiamento: per ottenere potere rompendo cose a cui tieni Stalking: per ottenere potere attraverso il controllo e il pedinamento Svilimento: per ottenere potere creando una bassa autostima Diffamazione: per ottenere potere rovinando la tua reputazione e le tue relazioni Il manipolatore vuole una cosa: il controllo sulla vittima. Se non lo ottiene con una tattica passa ad un'altra. |
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Quote:
|
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Ma non ha detto cosa e successo prima io questa manipolazione dal racconto di apertura non la ho percepita
|
Re: Devo accettare i regali di mia mamma?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.