FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   I corsi online e le scuse (https://fobiasociale.com/i-corsi-online-e-le-scuse-79767/)

Bamboladipezzi 21-12-2022 14:44

I corsi online e le scuse
 
Discorso frequente in cui m'imbatto spesso:
Io: vuoi davvero una vita solo tua? Una ragazza e un lavoro?
A: certo che voglio andar via da casa ma... Per adesso mi faccio un corso e dopo loro stessi mi aiutano a trovare lavoro.
Io: ma perchè fare ancora corsi online e chiuderti a casa? Non sarebbe meglio andare nelle agenzie di lavoro e cercare qualcosa di concreto?
A: sí ma io non posso per adesso, credo che questo corso sarà utile per imparare altre cose.
Io: sei sicuro?
A: sí, la segretaria è stata molto carina con me, mi ha spiegato tutto, era molto gentile.
Io: guarda che ci mettono una ragazza carina proprio per prendere pesci all'amo.
A: tu stai dicendo un tuo pensiero, io ho bisogno di fare questo corso perchè ho bisogno di sapere altri programmi e...
Io: io sono tua amica, quella segretaria vuole solo farti firmare un corso per avere dei guadagni.
A: io ho deciso di farlo.
Io: ok, è una tua scelta, fai come credi.

Negli ultimi anni c'è stato un proliferare di corsi online e tutti a pagamento. È ovvio che chi ha problemi ansiosi, fobici e patologie che coinvolgono la relazione cogli altri spesso non si accorge di quanto sia " Manipolabile" da parte di se stesso, adducendo scuse varie per non uscire da casa, e da parte di altra gente che specula proprio su tali fragilità.
Quindi vi metto in guardia su questi corsi che propinano, cosí come tutti quei sedicenti truffatori che parlano di farvi guadagnare soldi.
Conosco persone che hanno fatto questi corsi e il risultato è che nè lavorano come freelance nè escono da casa nè hanno avuto nessun vantaggio da questi corsi.
Quindi, da amica ve lo dico in modo disinteressato, non date ascolto a signorine varie, a chi vi propina corsi per aiutarvi, a chi vi dice che dopo i corsi potrete lavorare.
Il primo passo per sbloccarsi è uscire da casa e cercare lavoro fuori e non nel virtuale.
Capisco che molti programmatori, sviluppatori ed esperti informatici tendono a rinchiudersi nel loro nido sicuro che è la casa ma vi assicuro che in questo modo non si costruisce nessun futuro.
Chi è riuscito a uscirne ha fatto progressi e soprattutto non ha speso i soldi per queste truffe ben architettate.
Perciò vi prego non date ascolto a queste signorire carine e gentili che vogliono i vostri soldi.
E cercate di ascoltare chi vi dice certe cose perchè ci tiene davvero a voi e vi vuole bene.

Sheev Palpatine 21-12-2022 15:04

Re: I corsi online e le scuse
 
Sono pienamente d'accordo. Finita la laurea non mi metto a fare altre cose inutili (a meno che non siano requisiti obbligatori per il lavoro che devo fare).

cuginosmorfio 21-12-2022 15:40

Re: I corsi online e le scuse
 
È la vita alla Paperoga (chi legge Topolino conoscerà il personaggio): si presenta sempre al cugino Paperino con idee per attività strabilianti e se ne esce spesso col corso (e diploma) preso per corrispondenza.

io ho fatto un corso (in presenza) a pagamento decenni fa e devo dire che mi ha aiutato a trovare lavoro. Però ho la sensazione che oggi sia tutto peggiorato (qualità dei corsi e lavori offerti).

pokorny 21-12-2022 16:29

Re: I corsi online e le scuse
 
Come sempre a macchie di leopardo ma penso che sostanzialmente non siano utili, salvo eccezioni. Esempi:

1) un programma ingegneristico pazzescamente complesso come CATIA o SolidWorks la cui conoscenza approfondita effettivamente ha valore sul mercato del lavoro; alle volte si finisce direttamente nel settore aerospace o di alta tecnologia. Ha senso farlo in presenza? Si ma meglio no. Chi fa corsi del genere è abituato alla metabolizzazione delle nozioni, sa distinguere il fondamentale dall'accessorio e ha tantissimi altri elementi a suo favore. Solo per questo può sfruttarlo online. Anzi, magari il massimo esperto è americano e online si fa quello che altrimenti non sarebbe stato possibile.

2) Artigianato a un certo livello. Esempio, liutaio. Che ve lo dico a fa'? E' "solo" manualità e abilità tattile. Ha senso fare online le prime lezioni che si sarebbero fatte in un aula prima di andare in laboratorio.

Cosa resta? Secondo me non molto. Oltretutto se il corso è parte prevista di un lavoro con contratto firmato è una cosa. Ma come sarebbe giudicato un curriculum fatto solo online, con la relativa possibilità di taroccare webcam e micro e giocare a freccette mentre il docente tiene il corso? So che non è così facile ma l'impressione che produrrebbe non penso sia delle migliori.

sparatemi 21-12-2022 16:32

Re: I corsi online e le scuse
 
i corsi per trovare lavoro sono davvero pochi e spesso i prezzi sono ben alti, parliamo dai 20k in su per prendersi qualche certificazione davvero utile per inserirsi però non sono online e sono solo in alcune città dove poi ci sono già aziende che assumono da quelle "scuole". I corsi online in generale non sono ben visti perchè non danno nessuna competenza reale, sono l'equivalente di un bignami (per chi se li ricorda) utili se non sai un H ma inutili se parli con chi in quel settore ci lavora..servono solo a spennare centoni e forse qualche k

pokorny 21-12-2022 16:53

Re: I corsi online e le scuse
 
Quote:

Originariamente inviata da sparatemi (Messaggio 2791362)
un bignami (per chi se li ricorda)

Indimenticabili, se avessi da spenderci li ricomprerei tutti

sagoma 21-12-2022 16:56

Io ho trovato lavoro con corso + successivo colloquio online, e lavoro in smart. Il corso era iniziato con delle lezioni in sede, poi si è convertito in corso elearning. Le successive "edizioni" del corso le hanno fatte interamente online dopo il quale, e dopo colloqui, qualcuno sicuramente è stato assunto, visto che dell'ingresso di qualche nuovo collega sono venuto a conoscenza e l'azienda posiziona le figure junior appunto dopo corso di formazione.
Il corso che feci era gratuito. Da quando sono stato assunto non ho fatto neanche un giorno di lavoro in azienda.

Chamomile 21-12-2022 17:56

Re: I corsi online e le scuse
 
Quello che faccio io non è online e fa cagare ugualmente. Ma se uno non è portato per l'università (io l'ho abbandonata perché altrimenti mi sarei impiccata) e il lavoro non lo trova che dovrebbe fare? Ma perché dovrebbe essere una "scusa"? Una scusa per cosa poi? Magari una persona non è "manipolabile" ma semplicemente ritiene di non avere altre scelte al momento. Poi che ci siano parecchie truffe è indubbio, ma non per forza chi fa un corso, online o meno che sia, cerca scuse o si è fatto prendere in giro.

cancellato25904 21-12-2022 18:07

Re: I corsi online e le scuse
 
I corsi indipendentemente dalla loro validità sono a pagamento perchè ci hanno lavorato sopra, e nessuno obbliga a iscriversi, alcuni sono organizzati da enti statali e sono gratuiti(per i disoccupati), se ci sta dietro solo un privato ci mancherebbe che li fanno gratis, io non andrei a lavorare gratis e non mi aspetto che gli altri lo facciano.

Validi o no credo che più si paga più sono seri, poi bisogna vedere il livello di preparazione dello studente, concordo che fare corsi dal vivo è meglio ma quelli hanno costi ancora più elevati.

Ora che il rdc si avvia a un grosso ridimensionamento salirà di nuovo la competizione, chi si pensava era una sorte di pensione avrà un brutto risveglio.

sagoma 21-12-2022 18:17

Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2791409)
se ci sta dietro solo un privato ci mancherebbe che li fanno gratis, io non andrei a lavorare gratis e non mi aspetto che gli altri lo facciano.

Non è detto, può farlo gratis anche un'azienda privata, se lo vede come un investimento (chi viene formato e supera una selezione col suo lavoro farà guadagnare l'azienda dopo aver coperto i costi tenuti per il corso)

cancellato25904 21-12-2022 18:26

Re: I corsi online e le scuse
 
Quote:

Originariamente inviata da sagoma (Messaggio 2791412)
Non è detto, può farlo gratis anche un'azienda privata, se lo vede come un investimento (chi viene formato e supera una selezione col suo lavoro farà guadagnare l'azienda dopo aver coperto i costi tenuti per il corso)

Questa mi mancava, mi sembra un metodo intelligente, magari dilazionare il costo nel corso in diversi mesi se è caro, molto bene.

Milo 21-12-2022 20:23

Re: I corsi online e le scuse
 
I corsi servono a dare lavoro alle persone che li fanno, per tutti gli altri nella maggior parte dei casi sono solo una perdita di tempo, io da disoccupato ne ho fatti un pò gratuiti dal vivo fondamentalmente per conoscere gente, inutile dire che per il lavoro sono stati inutili.

Nightlights 21-12-2022 20:26

Re: I corsi online e le scuse
 
Sono speculatori come quei cazzo di corsi di seduzione basta leggere le pagine sul web per capire che sono specchietti per le allodole solo mi infastidiscono perché se ne approfittano delle insicurezze della gente

Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.