![]() |
Lovecraft - come leggerlo
Buongiorno, voglio cimentarmi in Lovecraft. più che altro con Cthulhu.
1 da quale iniziare 2 c'è una raccolta completa di Cthulhu che non costi uno sproposito? grazieeeeeeeeeeee |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Non so se quali raccolte complete recenti ci siano, io ho una vecchissima opera completa di Lovecraft in quattro volumi Mondadori comprata alle superiori.
Ma se vuoi procedere in ordine sparso, ti posso dire solo quali sono, per me, i due racconti migliori di Lovecraft del ciclo di Cthulhu: - Il richiamo di Cthulhu (ovviamente) - L'orrore di Dunwich (questo in particolare secondo me è la cosa migliore scritta da Lovecraft in assoluto) Poi, altri racconti importanti sempre del ciclo di Cthulhu sono: - Dagon - La maschera di Innsmouth - Colui che sussurrava nelle tenebre - I sogni nella casa stregata - L'ombra venuta dal tempo - L'abitatore del buio In genere ti consiglio di puntare su questi racconti piuttosto che imbarcarti nella lettura dell'opera completa di Lovecraft che com'è ovvio comprende anche racconti di bassa qualità e che ormai mostrano i segni del tempo. |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Sono affascinata dalla figura di Lovecraft ma essendo una cagasotto impressionabile non ho mai letto niente di suo. Vorrei leggere I gatti di Ulthar.
|
Re: Lovecraft - come leggerlo
Non ho mai avuto occasione di leggerlo ma mi piacerebbe molto
|
Una piccola precisazione riguardo il nome di un racconto: non è la maschera di Innsmouth ma "L'ombra su Innsmouth" (The shadow over Innsmouth il titolo originale).
Di solito si dice "la maschera" perché il protagonista del racconto stesso verso la fine afferma di avere questa famosa maschera nei tratti del suo volto. Cmq di antologie su Lovecraft se ne trovano diverse di vari editori...e anche a prezzo piuttosto contenuto rispetto alla quantità e qualità delle opere che propongono. Cmq un'antologia con tutti i racconti dovrebbe costare attorno ai 20€....ci sono anche in formato digitale epub...a circa la metà del prezzo ma si devono leggere sul PC o su un dispositivo mobile come un tablet o uno smartphone. Cmq il formato epub può essere facilmente convertito in pdf (da vari programmi di conversione anche online) che è leggibile e supportato da molti più software... Ci sarebbe anche un'altra possibilità per i file digitali: qualcuno che carichi il libro su un sito di file hosting (megaupload, mediafire) e che posti il Link di download....per poterlo condividere.... |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Ti consiglio (non solo a te) anche i bellissimi audiolibri di Valter Zanardi.
|
Direi di iniziare dai racconti del Ciclo di Chtulhu.
Ad espio "il richiamo di Chtulhu", "l'orrore di Dunwich", "la maschera di innsmouth" o "il caso di Charles de ter ward" Si tratta delle opere più celebri dell'autore e di racconti che non hanno un vero e proprio legame tra loro, sono storie collegate da riferimenti e accenni alla cosmogonia di lovecraft ma sono perfettamente fruibili come racconti a sé stante. Esistono poi altri autori che hanno espanso questo mondo, come August Derleth. Una volta sviscerato quello puoi passare alla saga di Herbert West il rianimatore o il ciclo del sogno di Randolph Carter (ma la produzione di Lovecraft comprende parecchio materiale, anche poesie) Esistono molte e differenti raccolte dei lavori di Lovecraft, ma alla fine ho optato per il Mammuth della Newton & compton. Comunque se frequenti libracci o mercatini puoi trovare edizioni paperback usati o nuovi a prezzi abbordabili. Altrimenti non sottovalutare mai l'importanza delle biblioteche (un appassionato di Lovecraft non dovrebbe mai farlo) |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Quote:
Me li tengo a mente per le notti insonni |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Io penso che siccome Lovecraft ha uno stile molto barocco e che puo' risultare pesante da leggere la cosa migliore per iniziare sono i racconti corti. Io avevo una edizione Newton Compton che si chiamava "le storie dell'orrore puro", qualcosa del genere. O anche un'altra raccolta di racconti di cui alcuni corti, che si chiamava "il sogno" (meno terrificante e piu' onirico/psichedelico).
|
Re: Lovecraft - come leggerlo
Quote:
Secondo me il suo valore è stato come regista, una specie di Hitchcock del fantasy della sua epoca. Che io ricordi in nessun film di Hitchcock si vede una sola goccia di sangue ma... :D Entrambi di un'abilità suprema nel dosare gli elementi con cura lasciando tutta la macelleria all'immaginazione. |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Quote:
ho letto poche pagine dell'orrore di dunwich e sembrava ben scritto, c'era elettricità e tensione nelle pagine. per me il migliore del genere che ho letto resta E. allan Poe, considerato i tempi in cui ha scritto. |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Quote:
Da adolescente preferivo anch'io i racconti brevi, ma più avanti nel tempo il mio racconto preferito è diventato il "macigno" Alle montagne della follia, non avendo più fretta di cose d'impatto d'immediato e riuscendo a gustarmi le descrizioni e il lento dipanarsi della trama. A Varano rispondo che, ancora più di Poe, per me il maestro del genere è Stevenson (Janet la storta, Il signore di Ballantrae), e dopo di lui metterei Stoker. |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Quote:
Io comunque ho cominciato dai racconti brevi e poi il mio preferito è diventato La ricerca onirica dello sconosciuto kadath. Però se avessi letto quello per primo e senza arrivarci per gradi sarei stata un po' scoraggiata dallo stile così barocco |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Li ho letti tutti negli anni 90, L'orrore di Dunwich e La Casa Stregata restano i miei preferiti.
Anche se Poe mi angosciava di più ma soprattutto Maupassant, Le Horla è uno dei racconti più angoscianti e spaventosi mai scritti da penna umana, |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Quote:
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Un consiglio spassionato: non leggerlo.
|
Quote:
|
Re: Lovecraft - come leggerlo
ho tutta la sua opera omnia su kindle, saranno sulle 1500 pagine circa ( vado a memoria ).
Sopratutto in inverno, ogni tanto mi metto e la sera prima di andare a dormire leggo un racconto ( così, da anni ). Mi piace come descrive, le atmosfere, il lento dipanare della tensione. Ammetto che poi mi rimane poco, nel senso, ho in mente alcuni passaggi, alcune descrizioni e situazioni che ho immaginato leggendo. Ma ad esempio confondo un racconto con un altro ( molti, son davvero simili tra di loro, stesso identico cannovaccio in cui cambiano poche combinazioni ). E' come leggersi un librone gigante di sogni allucinati, direi. |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Quote:
Lui per primo non credeva al soprannaturale: un genio assoluto esattamente come un ateo incallito e anticlericale che poi crea dipinti e sculture che finiscono nei grandi musei del mondo e fanno da faro a un'intera civiltà. Questo aspetto di "mestiere meccanico" dell'arte mi ha sempre affascinato e considerata l'indifferenza spirituale di Lovecraft direi che qualcosa a cavallo del del grande mestierante e del piccolo artista glielo si deve concedere (ma è un grande artista nella capacità di evocare invece che descrivere, come ho detto sopra). Però per quanto mi riguarda letto un racconto letti dieci e poi faccio il pieno per anni. Ma se apro a caso una pagina dello Zibaldone capisco che potrei rileggere lo stesso "numero" duecento volte trovandoci sempre qualcosa di nuovo. |
Re: Lovecraft - come leggerlo
Lovercaft paga di essere diventato famoso, quando ai miei tempi non c'erano rappresentazioni delle sue creature si aveva più liberta di immaginare.
perchè quello che viene rappresentato non ha l'odore, il calore e sopratutto la profondità dell'alienazione assoluta che ha le sue opere. Non è neppure un bravo dialoghista, però è l'unico auto che veramente coglie la sensazione del personaggio di io non dovrei essere qui. non c'è il gore, l'orrore, ma lo scorgere di un assoluto senza nome. Non è shock, è ansia indotta. io ti consiglio i racconti brevi, fra tutti Il colore venuto dallo spazio. che cazzo mi dà ancora i brividi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.