![]() |
La donna angelo
Ogni tanto mi capita di pensare alla figura della donna angelo che mi ha accompagnato per gran parte della vita e forse causa della mia presunta venustrafobia/filofobia.
La donna angelo è una figura forse tipica dei fobici ma è una figura che risale al dolce stil nuovo, Dante, Petrarca, dove la donna specie per Dante era una figura che elevava l'animo e avvicinava a Dio, ma mi viene a mente pure la coprotagonista de "Le notti bianche" di Dostoevskij che per il protagonista era una sorta di riavvicinamento alla temuta vita reale, all'amore. Quote:
Quote:
Probabilmente ne incontrassi una resterei folgorato ma conscio del suo disinteresse nei miei confronti verrei ulteriormente affranto. Quindi ho l'impressione che non c'è salvezza neanche attraverso l'amore. :miodio: |
Re: La donna angelo
Certa pessima letteratura medievale ha rovinato intere generazioni, dovrebbero vietarla a scuola
|
Re: La donna angelo
Quote:
E' sempre stata una costante, non limitata al medioevo. Per ogni umanista ricambiato dall'oggetto di amore non avremmo le relative sue opere in cui sublima ciò che non è accaduto. Comunque du' p...le, non riesco davvero a capire l'importanza di questi temi nella letteratura; forse ci riesco un po' di più nelle altre arti perché il messaggio passa in modo indiretto e non ho la sensazione di guardare dal buco della serratura altrui. |
Re: La donna angelo
Non credo esistano più una me la ricordava ma e fidanzata chiaramente..
|
Re: La donna angelo
No Pokorny lo penso anch'io: è vergognoso come i nostri programmi ministeriali si concentrino in maniera massiva sui presunti padri della nostra lingua, tralasciando in maniera netta le ultime propaggini della nostra letteratura.
Così cresciamo intere generazioni che non sanno chi furono Pasolini o Calvino. |
Re: La donna angelo
Io sono bionda, occhi azzurri, pelle chiarissima e nobile d'animo.. ma l'emancipazione mi ha portata a volere solo il carcerato tatuato.. mi spiace ._.
|
Re: La donna angelo
Ma io non penso che siano mai esistite donne così.. ora meno che mai, ma anche prima. Forse qualcuna ce n'era ma più per dovere che per vocazione. Stare accanto ad un uomo fragile, capire e colmare tutte le sue debolezze.. si, però questo sforzo deve servire a farlo lavorare meglio oppure ad esprimere tutto il suo potenziale. Dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna, si, però dev'essere un'uomo sul quale si può scommettere.. se è evidente che è uno che ha solo problemi sarà lasciato al suo destino.
|
Re: La donna angelo
Probabilmente lo pensava anche Beatrice, altrimenti avremmo un bel po' di versi in meno nella Commedia ^_^ Chi sa che aspetto aveva il criminalino nel '300...
|
Donne angelo non sono mai esistite e nemmeno mai esisteranno per fortuna. Che il Dolce Stil Novo possa essere maledetto.
|
Re: La donna angelo
io non ci ho mai creduto a 'sta strunzata, scusate il termine. però la mia prof di italiano ci provava a rifilarmi quella roba, lancillotto e quegli altri pagliacci.
a me piaceva l'odissea, ulisse e le sue peripezie, i tradimenti, gli stratagemmi, le guerre. |
Re: La donna angelo
Donna angelo si, ai tempi erano costrette. Ora le donne sono libere, hanno parità di diritti e a meno che tu non sia stato scelto te le sogni.
|
Re: La donna angelo
Tutta colpa di Croce, lo detesto
|
Re: La donna angelo
Con la mia prima fidanzata eravamo molto innamorati, nell'intimo ruttava e scorreggiava con grande piacere e naturalezza, non me ne scandalizzavo ma mi ha aiutato a capire che una parte ferina rimane sempre, la parte angelica non l'ho mai conosciuta e per me è una invenzione per tutti e due i sessi, o almeno può esistere in anime innocenti come i down o persone patologicamente sottomesse.
|
Per i suonatori un po' sballati per i balordi come me,a chi non sono mai piaciuta a chi sa mai perché,dedicata ai cattivi che poi così cattivi non sono mai..cantamela Charlotte ahh
|
Re: La donna angelo
Non ricordo il trattato ma c'è una discussione in un passo della Ghemarà, credo fosse fra Tannaim quindi piuttosto autorevole, dove arrivano alla conclusione che gli uomini sono superiori agli angeli e più graditi al Signore, da questo punto di vista esaltare figure come angeli sminuisce il valore di una persona, che può fare anche del male ma decide di fare del bene.
|
Re: La donna angelo
L'odio per la donna angelo è molto diffuso. La santarellina, quella maledetta falsa.
Sappiamo tutti il perché. E non fate finta di avere letto opere stilnoviste, perché la donna angelo è molto diffusa negli anime. È lì che ci avete fatto conoscenza. |
Re: La donna angelo
Quote:
|
Re: La donna angelo
Beh ma la donna angelo era un topos letterario, mica Petrarca pensava che Laura lo fosse veramente, o lo stesso Dante di Beatrice.
Solo una precisazione, per fare il rompino: la ragazza amata dal protagonista de Le notti bianche non c'entra nulla con la donna angelo, si mostra fragile e bisognosa perché si trova in una dolorosa situazione sentimentale e quello che suscita è più propriamente un amore romantico. Comunque penso che l'idealizzazione della donna ad una specie di angelo sia un rischio a cui, al di là della letteratura, è più esposto chi non ha avuto un'infanzia e un'adolescenza promiscua. Infatti anche a me è stato rinfacciato in gioventù, proprio da una ragazza, di avere questa visione. E con questo commento a carico: io se fossi un uomo me le farei tutte, queste zoc...le. Non quotare, grazie. |
Re: La donna angelo
Levin, sì ok, falli parlare. Tanto io li conosco i miei polli.
|
Re: La donna angelo
Levin semmai la donna angelo e' in Delitto e castigo e' la prostituta che redime Raskolnikov e la sorella, Dostojevskij aveva questa visione di un mondo del male con poche anime pure.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.