FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   La salute mentale è influenzata da determinanti sociali? (https://fobiasociale.com/la-salute-mentale-e-influenzata-da-determinanti-sociali-78664/)

XL 08-08-2022 08:04

La salute mentale è influenzata da determinanti sociali?
 
Per me SI, è ovvio, ossia "la scoperta dell'acqua calda" per alcuni di noi, ma non per altri che continuano a negare cose del genere.
Ogni qual volta si individua un fattore di svantaggio con cui bisogna fare i conti lo si esorcizza con discorsi del tipo "eh ma il tizio fatto così c'ha tutto e sta bene".

La salute mentale è influenzata da determinanti sociali?

Determinanti sociali della salute mentale

Determinanti sociali della salute mentale e fisica, determinazione e disuguaglianze. Dall’analisi all’azione.

Warlordmaniac 08-08-2022 08:24

Re: La salute mentale è influenzata da determinanti sociali?
 
Secondo me è tremendamente ovvio che le esperienze di vita influiscono sulla salute mentale.

Però non capisco come la frase "il tizio è fatto così c'ha tutto e sta bene" sia tipica più degli innatisti. Mi sembra più tipica dei menefreghisti.

Facciamo un esempio: gli uomini si suicidano tre-volte le donne; biologia o educazione? Se la risposta è "gli uomini sono fatti così", è più scarsa empatia e menefreghismo che innatismo.

sparatemi 08-08-2022 09:11

Re: La salute mentale è influenzata da determinanti sociali?
 
affermazioni come questa, possono solo essere negate da chi vive con il paraocchi, perchè nella vita gli è andato sempre tutto incredibilmente bene e per puro frutto della casualità e della fortuna ha sin avuto dall'infanzia persone socievoli ed empatiche nella propria sfera.

XL 08-08-2022 11:34

Re: La salute mentale è influenzata da determinanti sociali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 2738503)
Facciamo un esempio: gli uomini si suicidano tre-volte le donne; biologia o educazione? Se la risposta è "gli uomini sono fatti così", è più scarsa empatia e menefreghismo che innatismo.

Secondo me è comunque auspicabile individuare i parametri non individuali (per non individuali intendo qualcosa di diverso da spiegazioni come "vogliono star male") che favoriscono l'ecatombe. Ammesso che interessi davvero a qualcuno mettere un argine alla cosa favorendo il benessere.

Black_Hole_Sun 08-08-2022 12:24

Re: La salute mentale è influenzata da determinanti sociali?
 
Per me si e no, dipende. Spesso sono le patologie mentali stesse ad impedire di vivere situazioni ambientali favorevoli o a deteriorarle. Poi è tutta una catena, una volta fuori dai contesti favorevoli si rimane fuori perché il malessere allontana le altre persone, o più semplicemente ci isola di conseguenza. Almeno per me è sempre stato così.

Barracrudo 08-08-2022 13:49

Re: La salute mentale è influenzata da determinanti sociali?
 
E influenzata da tantissime cose genetica, eventi sociali, traumi fisici, sostanze droganti e molte altre cose

Levin 08-08-2022 15:29

Re: La salute mentale è influenzata da determinanti sociali?
 
Hai fatto bene a postare questi articoli, danno l'appoggio a quello che qualcuno vuole negare a causa di una prospettiva limitata del problema.

Tra le cose interessanti, sottolineo come le condizioni socio-economiche che creano disagio mentale non vanno rapportate a quelle dei paesi poveri ma a quelle delle classi più abbienti della nostra società, questo a causa della violazione del senso di giustizia che abbiamo innato. Prendo questo passaggio dal terzo articolo:
per la salute e il benessere della popolazione. Questi infatti, nei paesi industrializzati, risultano correlati più al livello di disuguaglianza che alla ricchezza o al tasso di crescita della nazione[4,5], contrariamente a quanto affermato dal dogma neoliberista.

Un'altra cosa da sottolineare è che il genere femminile è considerato determinante sociale sulla salute mentale. Cito dal primo articolo:
Genere femminile, reddito insufficiente, mancanza di sostegno emotivo o sociale, basso livello di istruzione e socioeconomico, disoccupazione, lavoro precario, attività poco remunerate e controllate, indebitamento e restrizioni finanziarie, discriminazione percepita, ambienti e abitazioni degradate, età avanzata ed esperienze di vita negative, sono fattori che portano ad un peggioramento della salute mentale (Allen et al, 2014; Silva et al, 2016; Alegría et al, 2018; Patel et al, 2018)

barclay 08-08-2022 20:25

Assolutamente sì: negare l'esistenza di una componente sociale dei disturbi mentali è assurdo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.