![]() |
Il rapporto con le SCUSE
Che rapporto siete con le scuse? Le date, le usate?
Sia nel senso del perdono verso qualcuno di una lieve mancanza, offesa o interferenza sia nel senso di giustificazione non rispondente a verità. Quote:
Scuse come motivazione a non fare invece a bizzeffe, forse anche per questo mi hanno dato il disturbo evitante...ma io penso che nelle scuse ci sia una specie di autoprotezione, il pretesto per non fare una cosa può avere un fondamento.. Come quando dicevo alla psic che soffro il caldo e quella voleva mandarmi in piscina e secondo lei il caldo era una scusa...:miodio: :pensando: |
Re: Il rapporto con le SCUSE
Io chiedo scusa per tutto, praticamente anche per esistere, infatti metto in ansia le persone che mi dicono che mi scuso troppo e giustamente si sentono in ansia e soggezione, solo che a me viene automatico scusarmi per ogni cosa perchè mi pare sempre di disturbare o di stare sbagliando
Questo perchè sono cresciuto in un contesto altamente giudicante, dove ogni mio singolo passo veniva giudicato o addirittura deriso, venivo svalutato e sminuito e dentro di me si vede che inconsciamente penso di non valere nulla. Per fortuna sono capace di chiedere scusa anche quando sbaglio davvero, e farlo anche in maniera sincera, ma non basta Ma sta cosa che mi scuso per ogni minima cosa è un problema dovrei togliermela |
Re: Il rapporto con le SCUSE
Quote:
|
Re: Il rapporto con le SCUSE
Quote:
|
Re: Il rapporto con le SCUSE
Se devo chiederle, le chiedo.
|
Succede più spesso che io mi scusi e meno che qualcuno mi chieda scusa, in quest'ultimo caso accetto le scuse anche troppo facilmente :pensando:
|
Re: Il rapporto con le SCUSE
Io sono talmente orgogliosa che col cavolo chiedo scusa. È uno dei miei peggiori difetti. Anche se in realtà non ho praticamente mai motivo per chiedere scusa. Non faccio niente di male. Di solito sono gli altri a dovermi chiedermi scusa.
Per le cose banali sì, chiedo scusa, ma cose tipo che ti sono passato davanti o ti ho pestato un piede per sbaglio, per cose da tutti i giorni insomma. Diciamo che chiedo scusa per quelle cose che non mi toccano l'orgoglio. |
Re: Il rapporto con le SCUSE
Non ho nessun problema a chiedere scusa, anzi, se ho sbagliato sento il bisogno di dirlo altrimenti mi logora dentro, mi sento nel torto, sbagliata, a volte credo di averlo detto anche senza avere esattamente una colpa, ma solo per la paura che l'altra persona se ne andasse, mi abbandonasse...
Ho giustificato e chiesto scusa per cose che nemmeno erano tollerabili. Vabbè. Invece scuse come motivazione per non fare delle cose no, di solito mi impongo di farle, beh, le faccio per forza di cose, devono essere fatte e non sto a farmi mille domande, le faccio e basta. |
Re: Il rapporto con le SCUSE
Cioè se stai tipo in un negozio e con un tuo movimento imprevedibile e maldestro urti qualcuno, nel caso in cui la responsabilità è indubbiamente la tua, non dici: "scusi" ? :interrogativo:
|
Re: Il rapporto con le SCUSE
In quel caso potrei chiedere sscusa, o quando mi reco ad uno sportello..ma in genere non uso "scusi" ma un salve o buongiorno :pensando:
Invece le scuse per non fare sono le più debilitanti socialmente, ad esempio avevo idea di andare ad un concerto ma poi mi sono detto che da solo sarebbe stato brutto, non ho esperienze, non sapevo come arrivarci...abbattere queste "scuse" è il punto per migliorare le cose... |
Re: Il rapporto con le SCUSE
Un rapporto normale. Non ho problemi a chiedere scusa, ma nemmeno ad usare una scusa se non ho voglia di fare una cosa. Dipende comunque dalle persone in questione e dalle circostanze. Se devo chiedere scusa a qualcuno che proprio non sopporto, capita spesso che mi metta tergiversare e appunto inventare scuse palesi.
|
Re: Il rapporto con le SCUSE
Ho preso l'abitudine di scusarmi troppo spesso, e penso che questo sia sbagliato perché dovrebbe essere una cosa eccezionale, perché bisognerebbe evitare di doverle farle, perché chi le riceve potrebbe anche essere infastidito se eccessive e perché a parole non costano nulla di fronte a un torto subito. Meglio invece riparare con i fatti o con un comportamento successivo corretto.
Che è indice di forza e non può venire scambiato per debolezza, di cui nessuno ha bisogno di dar prova. Diversa la situazione se riguarda persone a noi care. |
Re: Il rapporto con le SCUSE
Perchè adori scusarti?è strano!
QUOTE=Broken Mirror;2732192]Ove ho sbagliato, ammesso io riesca a riconoscerlo (perché spesso il limite della mente umana deriva proprio da una distorsione/punto di vista mio versus quello dell'altro), chiedo sempre scusa. Sempre sempre sempre. Adoro scusarmi e, il più delle volte, lo faccio in maniera estremamente formale (una ragazza giapponese che conosco mi disse che è una cosa molto comune nel suo Paese), ammettendo uno dopo l'altro tutti i miei sbagli, con forte senso di "mea culpa", quasi teatrale oserei dire. Viceversa, quando in passato mi è capitato di esser aggredito in modo che non reputavo giusto nei miei confronti, molto difficilmente poi mi scusavo dopo aver replicato con altrettanta intensità, a meno che non fosse prima l'altra persona a farlo. Ero/sono molto infantile e ne sono consapevole ma, come si suol dire, "tra il dire e il fare..."[/QUOTE] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.