![]() |
Senso di colpa dopo un acquisto
Vi capita mai di sentirvi in colpa dopo un acquisto non proprio necessario?
A me capita ogni volta, anche se non sono mai acquisti di impulso e rifletto sempre a lungo prima di comprare qualcosa. Ad esempio, se compro un nuovo capo d'abbigliamento difficilmente rimane nell'armadio non indossato e non mi pento dell'acquisto in sé, ma ad ogni modo non posso fare a meno di sentirmi in colpa perché penso che avrei potuto comunque continuare a vivere senza. Questo credo nasca dalla mia mania di risparmiare il più possibile per eventuali imprevisti e incertezza generale riguardo al futuro. |
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Compro pochissime cose, centellino gli acquisti, rifletto mille volte prima di farlo e mi muovo solo quando è strettamente necessario. Difficilmente compro cose che poi lascio inutilizzate.
Probabilmente se comprassi cose che poi non uso, sì, in quel caso mi sentirei in colpa. Non so se sia una caratteristica mia o qualcosa che ho ereditato dalla mia famiglia, che è sempre stata molto "stretta" nelle spese. |
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Io ho sempre avuto le mani molto bucate, anche se non in maniera compulsiva: quello che compro, che sia un capo d'abbigliamento costoso, un libro, un disco, un biglietto aereo per l'oltreoceano, un disegno, una fotografia, un accessorio, una spezia rara, il biglietto per un concerto, una caran d'ache, ... lo "uso" o, nel caso un utilizzo non lo abbia, me ne riempio l'anima.
Ho avuto per lungo tempo grandi sensi di colpa pure io, che però hanno man mano smesso di esistere quando ho cominciato a guadagnare più soldi di quelli che riesco a spendere. |
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Questa è una cosa che mi capita più ora che in passato, forse a causa degli ultimi tempi (covid, rincari ecc), forse semplicemente è l' età che avanza...
Su alcuni aspetti sto attento alle spese, mentre su altri (ad esempio i dischi) ho le mani bucate, per me sono sempre stati una droga in pratica, ma non è che ciò mi causi sensi di colpa particolari. |
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Quote:
|
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Per fortuna io non ho chissà quali vizi in cui scialacquare i miei risparmi, libri a parte :mrgreen:
Certo può capitare che mi senta un po' in colpa dopo averne "accumulati" troppi in poco tempo, ma nulla di che per fortuna. |
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
vorrei essere un po' più come te, io amo spendere i miei soldi soprattutto in vestiti e cose per la cura del corpo
che poi esco di casa 1 volta alla settimana e potrei farne a meno ma no! :miscompiscio: |
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Aggiungo che probabilmente nella mia capacità di moderarmi negli acquisti ha anche influito la politica educativa dei miei genitori, che fin da piccolo mi hanno dato dei soldi fissi al mese, molto pochi rispetto ai miei coetanei (facevo il confronto), senza mai nessun extra, e senza mai comprarmi nulla per me (se si escludono i regali di natale e compleanno).
In pratica, se volevo fumetti o giocattoli, dovevo comprarli io coi soldi mensili che mi davano, facendo i miei conti e valutando bene cosa e quando potermi permettere. |
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Mai avuti sensi di colpa, pur essendo tendenzialmente più incline verso lo sperpero.
Se ti senti bene mentre compri vuol dire che i soldi hanno già fatto il loro dovere, per come la vedo. |
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Quote:
Quindi nessun senso di colpa, anzi spesso ho soddisfazione per il pieno controllo delle mie finanze e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. |
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Io purtroppo sono un taccagno patologico quindi so benissimo di cosa parli, ma aggiungerei anche due cose personali
la sensazione di non meritarmelo Io mi sono autopsicanalizzato e ho dedotto che probabilmente poiché i miei non ci erano quasi mai a casa perché lavoravano io sapevo che più regali e cose che mi compravano significava più tempo senza di loro |
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Quote:
|
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Quote:
Solo col tempo sono giunto a pensare che si tratta di una tendenza autopunitiva e priva di scopo, che ha senso solamente se si vive una prospettiva religiosa ultramondana, che io non ho, e che nemmeno la mia famiglia del resto aveva (ce l'avevano i nonni, e penso che sia da loro che deriva). Ora sto cercando di correggermi e di concedermi di più ai "piaceri del Mondo", anche se in forma molta modesta, ma fatico tanto ad aprirmi in questo senso. Penso che sarà una tendenza che ormai mi porterò dentro sino alla tomba. |
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Quote:
|
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Quote:
|
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
E' stato un problema abbastanza presente in me negli anni degli studi e in quelli in cui ancora non lavoravo.
Da quando lavoro, questo aspetto si è sbloccato. Si tratta solo di amministrare lo stipendio, che però sento di essermi meritato: do la mia parte mensile alla famiglia, metto da parte il resto, ma se voglio comprarmi qualcosa, senza scialacquare, lo faccio. |
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Ho avuto per anni questo problema, principalmente dovuto al fatto che non avendo un'entrata pesavo sulle casse familiari, inoltre per alcuni periodi della mia vita sono stato tutt'altro che un figlio modello e i miei hanno buttato un sacco di soldi per me, pertanto ho sempre avuto la sensazione che qualunque cosa mi dessero fosse immeritata.
|
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
Io non compro praticamente mai niente. Anche ai miei non chiedevo mai niente. Penso sempre un milione di volte prima di comprare qualcosa e compro sempre e solo cose che mi servono quindi no, zero senso di colpa. Anzi, qualche volta vorrei riuscire un po' a lasciarmi andare e comprare qualcosa solo per il piacere di farlo, senza pensarci troppo.
|
Re: Senso di colpa dopo un acquisto
No mai. Sara che quando vado a comprare qualcosa lo faccio dopo che tra me e me ho convenuto che me la merito.
Ma tendenzialmente spendo soldi per cose durevoli o investo soldi per farne altri. Per gli svaghi invece spendo pochissimo. Per me é importante sentirmi al sicuro dato che non ho la fortuna di avere una famiglia benestante che eventualmente mi para le chiappette. Ma credo che questo modo di spendere sia anche dovuto alla vita abbastanza solitaria che conduco. Quando ero fidanzato di soldi per scarpe, vestiti, mangiare fuori, viaggi, ne spendevo, spesso ho anche rinunciato a cose per me. Quando si è trattato di spendere soldi per rendere momenti condivisi ancor più speciali, non mi sono mai pentito. Beata la femmina che mi avrá. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.