FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Distinguere lo scherzo dalla derisione (https://fobiasociale.com/distinguere-lo-scherzo-dalla-derisione-77307/)

Athanor 12-04-2022 21:17

Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
La discussione sulle prepotenze gratuite mi ha fatto ricordare diversi episodi e rispolverato una domanda. Capita in certi momenti di scherzare pesantemente, spesso oltre ad essere un divertimento è anche un modo per stabilire rapporti di forza, ma nel caso di amicizie disinteressate o dove comunque non c’è l’intenzione di ferire, come si riconosce il limite tra lo scherzo e la derisione, nelle sue varie forme, e sciogliere il dubbio di aver esagerato?

Bluevelvet93 12-04-2022 21:32

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
Sempre avuto problemi a distinguere le due cose. Fra l'altro mi lamentavo sempre che la gente che mi conosceva poco non scherzasse mai con me, segno che non mi trovava simpatico o che comunque non si fosse instaurato chissà quale clima tra di noi, e poi quando succedeva che facesse una battuta su di me mi imparanoiavo perchè appunto mi chiedevo se ci fosse della cattiveria lol

edward00767 12-04-2022 21:35

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
A me hanno sempre deriso dicendo "è uno scherzo" ormai non accetto nemmeno uno scherzo, se uno scherza per me è nella lista degli ignorati

_Luna_ 12-04-2022 21:39

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
l'unica differenza che posso provare a pensare (nonostante anche io faccia fatica a capirlo) è che lo scherzo innocuo capita una volta e basta
la derisione è qualcosa che ha un inizio, spesso è subdolo e sottinteso, man mano si sviluppa sempre di più diventando insistente e pesante

anahí 12-04-2022 21:42

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
Beh penso che la discriminante sia se l'altra persona è ferita o meno. Quando sono rivolte a me io le distinguo bene le derisioni dagli scherzi affettuosi, danno sensazioni molto diverse

Quindi se hai dei dubbi potresti sempre cercare di capire se hai ferito, o magari anche provare a chiederlo con leggerezza (visto che si tratta di un contesto scherzoso)

Scott 13-04-2022 02:44

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
Quote:

Originariamente inviata da Athanor (Messaggio 2698373)
La discussione sulle prepotenze gratuite mi ha fatto ricordare diversi episodi e rispolverato una domanda. Capita in certi momenti di scherzare pesantemente, spesso oltre ad essere un divertimento è anche un modo per stabilire rapporti di forza, ma nel caso di amicizie disinteressate o dove comunque non c’è l’intenzione di ferire, come si riconosce il limite tra lo scherzo e la derisione, nelle sue varie forme, e sciogliere il dubbio di aver esagerato?

per esperienza se è una cosa continua e dalle tinte sempre piu spinte, e in presenza di altre persone, non è uno scherzo,bada che lasciando correre poi si crea un effetto gregge,se una persona ti rispetta non ti deride non "scherza" continuamente ,se lo fa è solo un modo passivo aggressivo per attaccarti,per demoralizzarti, usando poi la scappatoia dello scherzo e quindi far dubitare di te,mentre lui sa bene cosa fa, queste persone vanno tenute a distanza e segnalate da subito e messe in condizione di non nuocere. Fidati ,i rapporti tra persone devono essere educati e sobri,mai sconfinare nella derisione e nella volgarità.Chi pratica cio vuole solo osteggiare in maniera sottile , ma van disciplinati subito. Non bisogna mai esitare con gente simile,ti fanno terra bruciata intorno se li lasci fare.
Quote:

Originariamente inviata da _Luna_ (Messaggio 2698385)
l'unica differenza che posso provare a pensare (nonostante anche io faccia fatica a capirlo) è che lo scherzo innocuo capita una volta e basta
la derisione è qualcosa che ha un inizio, spesso è subdolo e sottinteso, man mano si sviluppa sempre di più diventando insistente e pesante

esattamente
Quote:

Originariamente inviata da edward00767 (Messaggio 2698383)
A me hanno sempre deriso dicendo "è uno scherzo" ormai non accetto nemmeno uno scherzo, se uno scherza per me è nella lista degli ignorati

Fai bene

NatoMorto 13-04-2022 07:27

Quote:

Originariamente inviata da Athanor (Messaggio 2698373)
La discussione sulle prepotenze gratuite mi ha fatto ricordare diversi episodi e rispolverato una domanda. Capita in certi momenti di scherzare pesantemente, spesso oltre ad essere un divertimento è anche un modo per stabilire rapporti di forza, ma nel caso di amicizie disinteressate o dove comunque non c’è l’intenzione di ferire, come si riconosce il limite tra lo scherzo e la derisione, nelle sue varie forme, e sciogliere il dubbio di aver esagerato?

Quando ci sono io di mezzo fatico molto a scindere le 2 cose... Vedo tripli sensi quando ce n'è uno o nessuno e viceversa... Un inetto

Barracrudo 13-04-2022 07:35

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
Sono due cose diverse, si può ricevere uno scherzo e venire derisi, io credo che ci deve essere complicità e nulla di troppo esagerato ovvero che rechi danni materiali all interessato, e non deve durare troppo.

Ma la derisione è ridere di te non insieme a te perché fa ridere la situazione dello scherzo, ma proprio ridere dell altra persone, che cosa brutta...

Trinacria 13-04-2022 09:42

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
Dipende molto dalla sensibilità di chi hai da vanti. Ci sono persone a cui non puoi dire niente che si offendono mentre altre sanno ridere anche dei proprio difetti, magari sono persone più sicure di loro stesse e se gli si fa una battuta non se la prendono e ci ridono sopra.
Sta a te capire chi ti trovi davanti e quanto ti puoi spingere.

Xchénnpossoreg? 13-04-2022 10:00

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
Quote:

Originariamente inviata da Athanor (Messaggio 2698373)
come si riconosce il limite tra lo scherzo e la derisione, nelle sue varie forme, e sciogliere il dubbio di aver esagerato?

Per capirlo bisogna conoscere bene la persona in questione, non c'è altra via.
E - nel dubbio - è sempre meglio non esagerare.

Hor 13-04-2022 10:08

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
Sempre avuto enormi difficoltà a distinguere le due cose, ma sono deficitario in genere nel comprendere la comunicazione umana, quindi è una difficoltà che per me va inserita in un contesto più ampio.
Inoltre vengo da un ambiente familiare in cui la derisione maligna e la denigrazione dell'altro erano la quotidianità, quindi basta anche una battuta per farmi subito scattare determinate antenne.
Sono tutti problemi che non ho mai risolto... attualmente si sono "risolti" quasi da soli, nel senso che ormai ho pochissimi rapporti umani.

Crepuscolo 13-04-2022 10:18

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
Non c'è una regola e dipende anche dalla persona che hai davanti. Spesso però quando si vuole deridere qualcuno lo si fa con un pubblico presente.

vikingo 13-04-2022 12:05

Lasperger ha più difficoltà proprio come fai a capire se è uno sfotto.una volta posso capire se lo fanno di continuo rispondete a tono

Holbaek 13-04-2022 13:04

Probabilmente si parte comunque dal presupposto che chi subisce lo scherzo/derisione è una persona non (ancora) ben inserita nelle loro dinamiche. Dipende dall'obiettivo finale, che di solito (salvo eccezioni) è quello di annichilire la persona se questa reagisce con timidezza/insicurezza

Diverso il discorso se a subire scherzi è una persona che non ha difficoltà ad inserirsi nella cerchia di riferimento. In quel caso si può parlare propriamente di "scherzo", nel senso "buono". Se invece la reazione allo scherzo della persona che ha difficoltà ad inserirsi in certe dinamiche non produce in loro i risultati attesi, solitamente subentrano le derisioni, che portano poi all'emarginazione e all'esclusione dalle principali attività di gruppo

Smeraldina 13-04-2022 23:34

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
Io invece riesco a capire perfettamente lo scherzo dalla derisione,questo tardo pomeriggio ad esempio mi sono affacciata fuori nel cortle di casa mia che da sulla strada sono passati una coppia di mezz'età e lei girandosi verso di me si scialava dale risate,vi sembra uno scherzo questo?Se lo è sarà certamente di pessimo gusto,nient'altro da dire che ci sono rimasta di cacca e che non è la prima volta che succede.

RKO 13-04-2022 23:44

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
La derisione punta dritta alle tue debolezze con il chiaro scopo di ferirti, conoscendo la parte su cui sei più sensibile o comunque facendo di tutto per trovarla.
Esempio 1: so che sei sensibile riguardo al tuo peso, e allora ti farò sempre battute su quello perchè so che ti fanno male.
Esempio 2: sei sovrappeso, allora ti farò sempre battute su quello presumendo che la cosa ti ferisca.
Se non ti ferisce passerò a qualcos'altro.

Lo scherzo è una battuta estemporanea che tutti possiamo farci tra di noi se abbiamo un minimo di confidenza.
Si fa per ridere, non per ferire, e in ogni caso se ci si accorge che la cosa ha ferito allora si eviterà di scherzare nuovamente in futuro con quella persona riguardo a quell'argomento.

choppy 17-04-2022 12:11

Re: Distinguere lo scherzo dalla derisione
 
Giudicarlo su altre persone è più difficile che giudicarlo su se stessi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.