FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Chi è consapevole vs Chi non è consapevole (https://fobiasociale.com/chi-e-consapevole-vs-chi-non-e-consapevole-77150/)

Alakazam 20-03-2022 00:55

Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Quote:

Ho conosciuto e conosco persone irl che soffrono di fs o simili, quindi anche persone che non hanno vita sociale, mai avute relazioni sentimentali, etc ma…come dire…è come se non ne fossero consapevoli, vanno avanti, sono "felici" così, non si fanno neanche tanti problemi, non sanno neanche cosa significa il termine "psicologia", "ansia" o altro, non sanno nulla. Pur subendo da sempre tutti gli effetti negativi della situazione, in termini di carriera, lavoro, amici (dipende), etc.

Ho conosciuto anche utenti online che per la prima volta "scoprivano" piattaforme come questo forum, con queste tematiche e mi hanno raccontato che era come una sorta di pillola rossa, prendere consapevolezza che tutta la loro situazione non era normale, erano problemi veri e propri e questi problemi avevano dei nomi (e che non erano i soli ad avere questi problemi).

Ho come l'impressione che prendere (più) consapevolezza di tutto ciò porti a farsi più domande, a confrontare di più con gli altri e a vivere la cosa in maniera (più) negativa.

Cosa ne pensate?
Conoscete persone del genere?
.

edward00767 20-03-2022 01:25

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Io ne sono consapevole perchè ero seguito da neuropsichiatri fin da bambino, ma per anni mi sono chiuso in casa ignorando quella diagnosi, solo la consapevolezza inevitabile della prima età adulta ti fa impazzire davvero, ti fai domande e ti metti in discussione, la crisi esistenziale è inevitabile con certi vissuti. Preferivo non sapere e vivere nelle nuvole, ma la visione del mondo cambia ahimè.

vikingo 20-03-2022 18:32

Se non fossi stato iscritto qui non avrei mai saputo di essere asperger.colgo l'occasione per ringraziare il contatto che tiro fuori l'argomento.meno male che esistono siti del genere.vivere senza sapere di avere un problema può essere positivo in apparenza,ma il problema non te lo fa affrontare e superare mai.

Angus 20-03-2022 19:37

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Bisogna distinguere anche una rappresentazione ossessiva (slegata dai propri vissuti e dalle proprie emozioni) delle proprie difficoltà. Questa non è una vera "consapevolezza", che richiede già un discreto contatto e comprensione della realtà, ma solo un atteggiamento speculare e funzionalmente equivalente alla negazione.

Peraltro, aggiungo che la definizione che si dà dei propri vissuti (un tratto di carattere, una patologia psichica, una patologia psichiatrica, un vizio, ecc.) dipende parecchio dal contesto in cui si vive e si è vissuti, e influisce sulla vita presente e futura. Ad esempio, dichiararsi affetti da una patologia psichica è un handicap rilevante nelle relazioni, molto più del definirsi "timidi" o "esigenti". E' comprensibile e per niente stupido preferire pensare a un tratto caratteriale.

Nonostante il tamtam della psicoterapia, il concetto di patologia psichica continua a essere malfamato (anche grazie agli psichiatri, che riconducono tutto a una patologia del cervello) e scegliere di attribuirsene una ha un costo che non è sciocco prendere in considerazione.

Alakazam 20-03-2022 20:38

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2692240)
Bisogna distinguere anche una rappresentazione ossessiva (slegata dai propri vissuti e dalle proprie emozioni) delle proprie difficoltà. Questa non è una vera "consapevolezza", che richiede già un discreto contatto e comprensione della realtà, ma solo un atteggiamento speculare e funzionalmente equivalente alla negazione.

Peraltro, aggiungo che la definizione che si dà dei propri vissuti (un tratto di carattere, una patologia psichica, una patologia psichiatrica, un vizio, ecc.) dipende parecchio dal contesto in cui si vive e si è vissuti, e influisce sulla vita presente e futura. Ad esempio, dichiararsi affetti da una patologia psichica è un handicap rilevante nelle relazioni, molto più del definirsi "timidi" o "esigenti". E' comprensibile e per niente stupido preferire pensare a un tratto caratteriale.

Nonostante il tamtam della psicoterapia, il concetto di patologia psichica continua a essere malfamato (anche grazie agli psichiatri, che riconducono tutto a una patologia del cervello) e scegliere di attribuirsene una ha un costo che non è sciocco prendere in considerazione.

I fanatici della teoria della redpill (o come si chiama)?

Angus 20-03-2022 20:43

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Quote:

Originariamente inviata da Alakazam (Messaggio 2692247)
I fanatici della teoria della redpill (o come si chiama)?

No, per me anche dire "evito i rapporti perché ho la fobia sociale" è una cosa ossessiva.

Alakazam 20-03-2022 20:52

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
La fs non è qualcosa legata ad un particolare periodo della propria vita. Chi ce l'ha, ce l'ha da molto tempo più o meno.
La paura, l'ansia, le paranoie, etc sono queste le cose che sono molto evidenti.

Martyrlucarius 21-03-2022 14:05

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Quote:

Originariamente inviata da Alakazam (Messaggio 2692054)
.

Fino ai 24 non ero consapevole, avevo più vita sociale anche se facevo fatica ad aprirmi con gli altri, credevo solo che il mio problema fosse la timidezza.
Poi pian piano crollò tutto quanto, iniziai a rinchiudermi sempre di più in me stesso a smettere di uscire e socializzare, ed è stato li che arrivò la consapevolezza di essere sbagliato.
Adesso mi rendo conto di essermi cacciato in un bel pasticcio, la mia vita è diventata un incubo fatta solo di doveri e basta, ormai non ricordo più cosa significhi il piacere, la felicità. Ho un vuoto incolmabile che non si riempirà mai più, delle ferite incurabili.

Dark97 22-03-2022 01:33

Non ho mai avuto una diagnosi, ma credo che sia semplice timidezza, anche perché non ho paura di entrare in un bar, di andare nei supermercati ecc.
Stare in mezzo ad altri non mi causa ansia, solo se mi trovo insieme ad altri coetanei mi sento a disagio...ma per altri motivi, la fobia sociale non
c entra in questo caso.
Cmq conosco un paio di persone che sono molto introverse, ma non sò quale sia la loro diagnosi...ammesso che siano mai andate da un professionista... ma probabilmente se ne sbattono e vanno avanti.

Martyrlucarius 22-03-2022 02:46

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Quote:

Originariamente inviata da Dark97 (Messaggio 2692477)
Non ho mai avuto una diagnosi, ma credo che sia semplice timidezza, anche perché non ho paura di entrare in un bar, di andare nei supermercati ecc.
Stare in mezzo ad altri non mi causa ansia, solo se mi trovo insieme ad altri coetanei mi sento a disagio...ma per altri motivi, la fobia sociale non
c entra in questo caso.
Cmq conosco un paio di persone che sono molto introverse, ma non sò quale sia la loro diagnosi...ammesso che siano mai andate da un professionista... ma probabilmente se ne sbattono e vanno avanti.

Anch'io come te non mi faccio problemi ad entrare in un locale perché so che me ne starò in disparte, la fobia arriva quando sto seduto insieme ad altre persone

_Luna_ 22-03-2022 11:51

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
le "amicizie" che ho sono tutte con persone che in qualche modo hanno una fs, depressione o comportamenti fuori dalla norma (no relazioni sentimentali, difficoltà varie)
alcune di loro mi sembrano comunque così felici e piene di speranza, come se la vita avesse qualcosa da riservare anche per loro
sai, quelle persone che credono alla frase "prima o poi anche a te capita, arriverà il tuo turno..." bla bla bla
e io le invidio
perché vivono in una loro bolla in cui probabilmente non si rendono nemmeno conto che hanno dei problemi
invece io sono qui a dannarmi quotidianamente, rimuginando su ogni mio minimo difetto e comportamento, sul mio aspetto, il mio passato
c'è un abisso fra chi è consapevole e non

vikingo 22-03-2022 12:09

Io prima delle diagnosi avevo capito che non avevo una mente normale,una persona intelligente lo capisce.e senza le diagnosi oggi vivrei peggio visto che stavo entrando in un buco nero a cavallo della pandemia,e il rischio di autodistruggersi c'era con difficoltà economiche di salute,sociali,familiari,ho voluto una diagnosi a tutti costi.per ripartire e sapere dove mettere mano.infatti quest anno va decisamente meglio.anche perché fare peggio degli ultimi 4 anni non ci voleva molto.poi se uno vuole vivere come in un limbo senza consapevolezza può farlo.ma secondo me è peggio,e un palliativo.

Warlordmaniac 22-03-2022 18:04

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Ti rispondo in generale. Non sono convinto che pensare ad un problema e affrontarlo quando ancora non è esploso, sia utile. Ad esempio a me non piacerebbe parlare della futura morte dei miei genitori, anche se venissi sollecitato sotto il mantra del "prima o opi succederà". Oppure a livello sessuale sto meglio quando non penso al mio basso value. Pensare a cose brutte magari ti prepara a brutte vicende, ma ti farà vivere nella tristezza. Vale la pena?
Diversa è invece l'accusa di misoginia per le questioni sulla redpill e le varie dinamiche di potere sessuale, perché lì prima di tutto puoi evitare di leggere le discussioni, e poi uno non è che può fare finta che Gesù Cristo è morto di fame.

Warlordmaniac 22-03-2022 18:05

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Quote:

Originariamente inviata da Dark97 (Messaggio 2692477)
Non ho mai avuto una diagnosi, ma credo che sia semplice timidezza, anche perché non ho paura di entrare in un bar, di andare nei supermercati ecc.
Stare in mezzo ad altri non mi causa ansia, solo se mi trovo insieme ad altri coetanei mi sento a disagio...ma per altri motivi, la fobia sociale non
c entra in questo caso.
Cmq conosco un paio di persone che sono molto introverse, ma non sò quale sia la loro diagnosi...ammesso che siano mai andate da un professionista... ma probabilmente se ne sbattono e vanno avanti.

Introversione e sbattersene sono agli antipodi.

Warlordmaniac 22-03-2022 18:10

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Quote:

Originariamente inviata da _Luna_ (Messaggio 2692521)
le "amicizie" che ho sono tutte con persone che in qualche modo hanno una fs, depressione o comportamenti fuori dalla norma (no relazioni sentimentali, difficoltà varie)
alcune di loro mi sembrano comunque così felici e piene di speranza, come se la vita avesse qualcosa da riservare anche per loro
sai, quelle persone che credono alla frase "prima o poi anche a te capita, arriverà il tuo turno..." bla bla bla
e io le invidio
perché vivono in una loro bolla in cui probabilmente non si rendono nemmeno conto che hanno dei problemi
invece io sono qui a dannarmi quotidianamente, rimuginando su ogni mio minimo difetto e comportamento, sul mio aspetto, il mio passato
c'è un abisso fra chi è consapevole e non

Credo che quella bolla sia di natura chimica. Se ti accorgi di quanto sia attinente il mito di Sisifo, il rischio di depressione aumenta di parecchio; ma se non ti accorgi o ti accorgi solo a livello puramente razionale-superficiale, secondo me è dovuto a qualche molecola che inibisce le sostanze più cattive.

edward00767 22-03-2022 18:35

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Quote:

Originariamente inviata da Warlordmaniac (Messaggio 2692617)
Credo che quella bolla sia di natura chimica. Se ti accorgi di quanto sia attinente il mito di Sisifo, il rischio di depressione aumenta di parecchio; ma se non ti accorgi o ti accorgi solo a livello puramente razionale-superficiale, secondo me è dovuto a qualche molecola che inibisce le sostanze più cattive.

Ciò che scatena la depressione è prendere consapevolezza di chi sei e del nonsenso dell'esistenza a mio parere, io quando vivevo nella bolla somatizzavo tanto con stanchezza cronica e ansia, ma non pensavo al suicidio come dai 24 anni in poi, appunto quando ho cambiato visione del mondo e mi sono messo in discussione.

Black_Hole_Sun 22-03-2022 18:39

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
A che serve essere consapevoli? Comunque la vita di tutti i giorni ti da la consapevolezza di essere uno scarto prendendoti regolarmente a calci nelle palle sin dal primo vagito. Nascere come me menomato nel corpo e nel cervello ma non abbastanza da essere riconosciuto tale e la vita diventa peggior condanna. Da fuori sembri normale e con le stesse opportunità degli altri ma dentro c'è un abisso sepolcrale di nulla. Troppo "normale" per avere i riguardi che la società ha verso chi ha certe menomazioni e troppo menomato per essere accettato in una vita normale. L'unica soluzione è una morte veloce, ma essere menomati significa anche non avere abbastanza coraggio per farlo. Si aspetta che la natura faccio il suo corso, ma nel frattempo si arranca nell'agonia.

XL 25-03-2022 08:32

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Più che consapevolezza a me sembra solo un'appiccicare un'etichetta a una situazione. Se una persona vive come vive magari lo sa, non c'è bisogno di un tizio con gli occhiali che gli dica "il tuo modo di vivere si chiama X".
Ad esempio sadismo e masochismo credo che esistessero già a livello sessuale molto prima che qualcuno gli appiccicasse queste etichette, non sono così sicuro che avere un'etichetta con cui chiamare un modo di vivere e pensare corrisponde ad avere maggior consapevolezza di qualcosa.
E' come credere che il fatto che io abbia un nome mi renda più consapevole di chi sono.
Quando anche s'è chiamata "fobia sociale" o "disturbo evitante" una serie di sintomi e modi di comportarsi comuni a diverse persone perché questa cosa dovrebbe rendere più consapevoli di cosa si pensa e cosa si fa? :nonso: :interrogativo:
Qua alla fine magari non è la consapevolezza di cosa o chi si è che risulta importante, è riuscire a conoscere in modo persuasivo un sistema che ci faccia stare abbastanza bene e che si riesca ad attuare.
Questa consapevolezza mi sa che uno potrebbe non raggiungerla mai o magari è proprio inesistente questo sistema, non è poi così sicuro che questi tizi che si mettono a catalogare tutto con le loro (inutili) etichette abbiano in mano qualcosa di utile in tal senso.
Gli stati melanconici accentuati esistevano già molto prima che gli psichiatri gli associassero certe etichette e la letteratura dimostra che le persone erano tutt'altro che inconsapevoli di quel che pensavano e come vivevano.

Blue Sky 25-03-2022 10:05

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Sicuramente la presa di consapevolezza può avere un effetto negativo perché ci si inserisce in una categoria e questo può scoraggiare la spontaneità, o le speranze di migliorare.

Però è anche vero, secondo me, che la consapevolezza è una buona pratica in tutto, e avere una maggiore conoscenza dei propri processi interiori aiuta a riconoscerli, a capirne l'entità, e ad affrontarli. Se invece ci si scontra con le difficoltà ma non si sa dare loro un nome si rischia di ingigantirle, e di dire genericamente "sono sbagliato".

Black_Hole_Sun 25-03-2022 10:25

Re: Chi è consapevole vs Chi non è consapevole
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue Sky (Messaggio 2693138)
Però è anche vero, secondo me, che la consapevolezza è una buona pratica in tutto, e avere una maggiore conoscenza dei propri processi interiori aiuta a riconoscerli, a capirne l'entità, e ad affrontarli. Se invece ci si scontra con le difficoltà ma non si sa dare loro un nome si rischia di ingigantirle, e di dire genericamente "sono sbagliato".

Qual' è in concreto la differenza fra il sentirsi sbagliati e l'esserne consapevoli? In entrambi i casi è un vicolo cieco che porta direttamente alla morte passando per una vita orribile. Poi ci sono gli handicappati non riconosciuti tali ma accusati di accidia che vengono messi al rogo e crocifissi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.