Re: Siamo fatti così
Quando parli faccia a faccia con una persona attiri tutta la sua attenzione, l'attenzione delle persone espone al giudizio, tutti giudicano è inevitabile non riuscire a sostenere lo sguardo è sinonimo di timore del giudizio, scarsa autostima la radice dei problemi della timidezza.
Le persone introverse, asociali sono ulteriormente a disagio perché non abituate a questo tipo di interazioni.
Guardare negli occhi la gente mentre gli parli è "troppo intenso", la gente non capisce. Un esempio che tutti possono comprendere è quando ci sono le persone che ti parlano a 10 cm dalla faccia, istintivamente tutti si allontanano perché è "troppo vicino" magari ha a che fare con l'associazione di pensiero a qualcosa riguardo la sfera affettiva/sessuale. Per i più timidi questo che possiamo definire spazio personale si estende come delle braccia nel campo visivo, sì perché se si fosse invisibili il problema non sussisterebbe pare. Gli occhi che come dicono sono lo specchio dell'anima, non mentono, ecc. sono molto espressivi, rivelano tante informazioni sulla persona, una persona chiusa che non vuole farsi scrutare per varie ragioni poc'anzi dette ha la necessità di spezzare il flusso di questo loop visivo-mentale.
Idem dicasi per il contatto fisico, per alcuni è meglio per altri decisamente peggio, qui ci sono molte scuole di pensiero circa il non aver mai ricevuto coccole e abbracci da piccoli.
|