![]() |
Correlazione tra problemi cutanei e disturbi psicologici
Qualcuno di voi ha o ha avuto problemi della pelle che sono causati (o lo sospettano) da problematiche psicologiche?
|
Re: Correlazione tra problemi cutanei e disturbi psicologici
Io ho una malattia autoimmune di tipo cutanea, che con lo stress si acutizza in maniera evidente. Non è totalmente di origine psicologica, ma diciamo che il 90% dipende da quello.
In genere curo i sintomi, non riuscendo a intervenire troppo sulle cause. Santo cortisone. |
Succede quando reprimo la rabbia, compaiono delle macchie rosse sulla pelle, mi gratto e peggiora ulteriormente la situazione....
Non vorrei dire una cazzata, ma lo stress provoca il rilascio di istamina, che causa questi sintomi...in pratica simula una reazione allergica..(anche le allergie provocano il rilascio di istamina). A periodi soffro anche di psoriasi sui gomiti, ma é piú che altro una patologia genetica/autoimmune, lo stress é un fattore scatenante, ma non la causa. Qualcuno dice che sia a causa del glutine....una forma di sensibilità al glutine non celiaca...non saprei, di sicuro c é una componente genetica, dato che ho altri casi in famiglia. |
Re: Correlazione tra problemi cutanei e disturbi psicologici
Quote:
|
Re: Correlazione tra problemi cutanei e disturbi psicologici
Sì. Comunque c'è poco da fare: chi è sfigato in un'area lo è anche in un'altra, noi fobici siamo messi mediamente peggio su tutto.
|
Orticaria su tutto il corpo e prurito sottocutaneo... devo capire se si tratta dello psicofarmaco o se sia una dermatite psicogena.
Si è accentuata con la vicinanza alla prova concorsuale. C'è da dire che mia madre è allergica cronica, quindi non sono ancora sicuro della vera causa. Fino ad adesso più che altro ho avuto sempre problemi gastro- intestinali legati all'ansia... |
Re: Correlazione tra problemi cutanei e disturbi psicologici
.
|
Quote:
|
Io ho un fastidio al cuoio capelluto che si presenta ciclicamente, quindi indipendentemente da cause psicologiche, ma l'istinto a grattarmi, fino a irritare ancor più la zona, aumenta quando sono stressato o in momenti di ansia. Non so cos'è perché non sono mai andato a farmi vedere.
Ricordo che da adolescente avevo l'acne e il dermatologo quasi rassegnato per l'inefficacia dei trattamenti ipotizzò cause psicologiche e mi lasciò un "opuscolo" in cui si parlava proprio delle correlazioni tra psiche e acne. Me ne ero dimenticato di questo fatto, mi sono ricordato adesso. Lo lessi pure questo giornaletto ma poi devo aver pensato: "ok, e quindi?". Era verso la fine dei '90, forse prima si consigliava meno facilmente lo psicologo, né era molto diffuso l'uso di internet per qualsiasi informazione. Che strana cosa, probabilmente glielo ho restituito poi quel materiale informativo, altrimenti l'avrei ritrovato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.