![]() |
Stigma per le malattie mentali in Italia e pregiudizi della gente
I malati mentali spesso in Italia vengono quasi colpevolizzati,emarginati dalla società,anche i medici non hanno fatto un granchè:
https://www.fondazioneveronesi.it/ma...lattie-mentali |
Re: Stigma per le malattie mentali in Italia e pregiudizi della gente
Trovo particolarmente significative le storie personali alla fine dell'articolo.
In particolare quella che parla della sensazione del "fine pena mai" e quella che parla della voglia di "farcela da sola", senza farmaci, che si ha per le malattie psichiatriche a differenza di quelle "fisiche". |
Re: Stigma per le malattie mentali in Italia e pregiudizi della gente
L'articolo dice cose giuste, specialmente sul fatto che l'ignoranza e la paura (originata dall'ignoranza) è la principale causa, e sul fatto che non si investa abbastanza sui servizi pubblici.
L'espressione 'malattia mentale' è socialmente caricata di equivoci. La psicologia clinica è nata storicamente nell'ambito della medicina, pertanto ha ereditato i termini della medicina stessa come diagnosi, prognosi, malattia, terapia, disturbo, patologia e così via. L'analogia tra una polmonite e una depressione ha dei punti di contatto ma anche delle differenze. La depressione ha delle cause neurochimiche, quindi cerebrali, ma ha (innanzitutto) cause mentali (psico-logiche) cioè di relazione fra pensieri, emozioni e comportamenti. Quindi è vero che come il polmone si ammala anche il cervello-organo si ammala, ma anche la psiche si ammala soltanto che questa non è una malattia di componente organica. |
Interessante anche la parte sull'elettroshock.
Non spevo che adesso ti anestetizzano di brutto e del voltaggio molto più basso, tanto che non senti nulla (tipo dal dentista). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.