![]() |
Domande per chi se ne intende di informatica
Ciao ragazzi,
Non me ne intendo di informatica e volevo aprire questo topic in materia per chi sarà così gentile da aiutarmi. Gli aggiornamenti software a smartphone e tablet vanno fatti sempre? Non li faccio da un po' perché ho sentito dire che spesso sono studiati ad hoc per rallentare i dispositivi più vecchi (nel mio caso sono entrambi del 2019) e quindi costringerti a un nuovo acquisto. D'altra parte però temo che ci possano essere attacchi da parte di hacker, utilizzo da smartphone anche l'app della banca/broker di investimento, dove chiaramente ho su i miei soldi, perdonate l'ignoranza, ma possono esserci ripercussioni? Per quando riguarda il pc, che antivirus usare? Sono sufficienti quelli gratuiti? Inoltre a volte guardo film in streaming su siti gratuiti, dove mi si aprono un numero infinito di pop up, secondo voi si rischia qualcosa? Meglio evitare? |
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Quote:
Da allora uso un antivirus non gratuito, il cui nome non riporto, ma con cui sono abbastanza soddisfatto. |
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
l'obsolescenza programmata non la si ferma semplicemente non facendo gli aggiornamenti, questi sono sempre consigliati sopratutto per la tua sicurezza e il corretto utilizzo di tutte le funzioni.
per l'antivirus in linea di massima se è a pagamento è una versione migliore, ma anche i più blasonati tra quelli gratuiti fanno il loro lavoro, però tieni conto che è tutto proporzionale al come lo usi il computer, cioè, se scarichi giochi, guardi film, navighi, accedi all'email e cose normali io non mi starei a preoccupare troppo, l'importante è che le app bancarie/investimenti abbiano il doppio passaggio e sopratutto mai salvarle ne su smartphone ne su computer, lo so, è comodo, ma è comodo anche per chi volesse rubarle. Discorso software e film aggratis nessuno lo fa gratis quindi un secondo fine c'è sempre, bisogna stare attenti alle fonti a cui si attinge, i più onesti guadagnano dalle pubblicità come hai detto, ma li basta usare antivirus, email diversa dalla principale se servisse e la modalità incognito così quando chiudi la finestra non ti salva dati temporanei. Detto questo la certezza al 100% è impossibile (anche con il miglior antivirus del mondo) perchè volendo ti possono rubare dati semplicemente clonandoti la sim o installandoti software spia e non te ne accorgi nemmeno, però se usi sempre le solite attenzioni puoi stare tranquillo |
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Su PC uso solo un antispyware e un registry cleaner, per me bastano questi due tool per tenerlo pulito e performante, l'antivirus se sai cosa stai facendo lo trovo un peso inutile per la ram.
|
Per guardarti i film in streaming e per tutto il resto usa ublock origin e non avrai problemi di pop up e pubblicità varie
|
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Quote:
Le password le metto ogni volta, non sono salvate. Poi per le password, dove vanno custodite? Sulle app apposite o altrove? Per ora ce le ho scritte su un foglio Word. Uso Kaspersky gratuito e Malwarebytes gratuito, non so se siano sufficienti e se passare alle versioni a pagamento. Il pc lo uso solo per navigare, email, ho iniziato a usare l'home banking e anche da lì ho iniziato a preoccuparmi, per documenti uso Open Office, poi guardo i film gratis che dicevo prima (l'ho fatto per anni, mai successo niente, ma ultimamente ho questa fissa). |
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Quote:
|
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Per accedere al tuo profilo finanziario in sicurezza dovresti ricevere un Pin provvisorio per una singola sessione soltanto dopo avere inserito le credenziali che dovresti tenere nascoste in formato cartaceo, un hacker non può fare nulla se non è a stretto contatto fisico con te. Se non è così il tuo metodo parla col tuo banker.
|
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Quote:
Generalmente i software si dovrebbero sempre aggiornare perché molto spesso si tratta di aggiornamenti che vanno a coprire alcune falle che potrebbero lasciare la porta aperta ad hacker e programmi malevoli. Solitamente negli aggiornamenti di windows ad esempio se non ricordo male c'è sempre la distinzione tra quelli strettamente necessari per le ragioni di sicurezza di cui sopra e quelli a discrezione che quindi si potrebbero bypassare preservando quelli che sono i limiti hardware del proprio sistema: spazio hd o ssd, memoria, processore, ecc. ecc. |
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Quote:
|
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Quote:
Superantispyware Il primo consigliato |
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Quote:
|
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Quote:
Secondo me, il trucco per ridurre i rischi di rapida obsolescenza attraverso questi pacchetti di aggiornamento (che non sono solo sicurezza) è acquistare sempre un dispositivo con caratteristiche hardware leggermente superiori rispetto alle reali necessità. E' vero che si pagano un po' di più e che alla fine si finisce sempre per fare il gioco delle case produttrici, ma almeno si evita di dover cambiare cell, che magari ancora complessivamente funziona bene, ogni 2/3 anni. |
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Quote:
Con il precedente smartphone, Samsung Galaxy S5 mini, la batteria mi ha abbandonato definitivamente dopo quattro anni e allora l'ho cambiato, per il resto funzionava ancora. Comunque l'ho appena aggiornato, per ora tutto bene. |
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Quote:
Io consiglio di prendere un cell di fascia medio/alta a qualche mese di distanza dall'uscita attendendo una sufficiente svalutazione. Esempio: io ho un huawey mate 20 pro (caratteristiche hardware ben al disopra della mia effettiva necessita per il discorso che facevo prima) uscita in Italia Ottobre 2018 a Euro 1099 e acquistato a Giugno 2019 su Amazon a euro 567 e rotti. Ed ho ancora un cell a quasi 3 anni dall'uscita che è efficientissimo e sempre aggiornato non solo per il software di sistema anche per tutte le app che ho. Certo questo non è un discorso che si può fare per gli Apple perché hanno una svalutazione molto più lenta degli android perché sono percepiti dalla società come degli status symbol, ma con tutti gli android si può fare benissimo. |
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Quote:
|
Re: Domande per chi se ne intende di informatica
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.