![]() |
Senso di colpa!!!
Sono stato da un psicologo che mi ha convinto che i miei problemi in larga parte sono dati dai miei genitori, sopratutto da mia madre.
In situazioni di rabbia estrema quando ho litigato con i miei genitori, ho accusato mia madre di essere stata lei il mio problema. Ma adesso sono pentito e mi è venuto un terribile senso di colpa, che devo fare adesso? e' successo anche a voi? |
Massì
Massì, è successo anche a me un sacco di volte, ma mia madre è intelligente, mi vuole bene ed ha capito.
Anche se fino alla grossa crisi non aveva capito proprio tutto tutto di me. Adesso, sembrerà strano, in un certo senso, è pure orgogliosa di me. Per i casini che ho passato e di come ne sono uscito, a mio modo, in fondo sperimentando. Mappoi io non credo al libero arbitrio, quindi... nessuna colpa, nessun merito, ergo nessun giudizio, nessuna stima od autostima, solo piacere e dolore, odio ed amore, bello e brutto, interessante e noioso :D :D |
Quote:
|
Quote:
Non guardare al passato, non troppo, cerca di capire come fare ad uscirne, come fare a migliorare la qualità della tua vita, dando un colpo al cerchio ed uno alla botte. Usa il forum e le persone che ci bazzicano, usaci. :wink: :wink: |
Quote:
i genitori... è ovvio che in buona parte è colpa nostra, ma certi atteggiamenti dei genitori non ci hanno di certo aiutato. inutile farsi venire sensi di colpa: tua madre, se effettivamente ha contribuito nella tua insicurezza, è giusto che lo sappia. ne prenderà atto e poi...beh. non ho la palla di cristallo. :wink: parlando di esperienze personali: mia madre -dopo un annetto di mie visite psichiatriche- ha ammesso che alla fine è colpa sua e di mio padre di un certo mio carattere fobico. non mi sono sentita in colpa (glielo avevo detto già diverse volte senza avere una risposta degna) ma non so come dire, mi sono sentita legittimata e compresa, per una volta. quindi, il consiglio è: pensare di meno ai genitori e più a se stessi. certe volte fa un gran bene per entrambe le parti in causa... |
Quote:
|
Re: Massì
...
|
Scusate ma forse il termine "mi ha convinto" ha un pò indurito la figura del mio psicologo, che cmq non frequento più. Senza cercare di convincermi mi ha semplicemente detto che una causa della mia sofferenza è data molto probabilmente dall'incapacità affettiva di mia madre nell'infanzia e nell'adolescenza e dai suoi modi rigidi di comportarsi
|
Re: Massì
Quote:
http://www.fobiasociale.com/postp136...hlight=#136079 Che dire, mi sento una nullità davanti a tanta ironia. |
Re: Massì
Quote:
definirmi, parole grosse, specie quel mi visto che sono nullità, diciamo che ho delle "mie" opinioni su come stiano le cose, e che dato che sono quelle le mie, ritengo siano quelle vere... che le cose stiano in quella maniera... In questo senso posso definirmi illuminato, come si ritiene illuminato chiunque non si reputi agnostico, ed anche l'agnostico se afferma che le cose stanno in un certo modo per cui non si potrà mai sapere... :D :D |
Re: Massì
premetto che violenterò le belle ipotesi filosofiche con una digressione similscientifica :)
anche se mi pare di non aver colto il punto Quote:
e non riesco più a vedermi come un vaso totalmente vuoto Quote:
|
htr
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.