![]() |
Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Perchè il fenomeno degli hikikomori è così diffuso in Giappone, tanto da diventare una caratteristica nazionale?
Alcuni sostengono perchè la società sia molto competitiva e alcuni ragazzi preferiscano sfuggire da questa frenesia. L'hikikomori è anche un sociofobico.Ha paura di uscire di casa. Ergo soffre un po' di paranoia sociale. Io ho un'altra interessante ipotesi sul perchè questo fenomeno avvenga proprio in Giappone. Un altra caratteristica per cui è famoso il Giappone è il consumo di pesce crudo. Il pesce crudo può, all'insaputa di molti, essere veicolo del parassita toxoplasma nell'uomo.Il pesce cotto non sarebbe pericoloso inquanto la cottura uccide il parassita. Qui uno studio https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/zph.12630 ciò significa il consumo abbondante di pesce crudo può causare questa malattia nell'uomo. Essere parassitati dal toxoplasma è una cosa davvero inquietante.Molti lo ignorano, ma se fate una rapida ricerca in rete questo parassita può addirittura controllare la mente dell'uomo. Sostanzialmente si deposita nell'amigdala e provoca un iperattivazione dopaminergica.Questo porta a un incremento di tutte le paure della persona.Cioè paranoia schietta. Un ragazzo affetto da paranoia, soprattutto con lievi traumi derivati da un vissuto problematico nelle relazioni sociali diventerà un hikikomori affetto da fobia sociale. |
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Perché la società giapponese è molto competitiva, perfezionista, che dà ansia, una società che non mi piace proprio per nulla.
|
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Si può sempre andare all'indietro e trovare una causa in un fatto precedente, alla fine resta solo il genius loci, lo "spirito del luogo": perché un popolo ha quel certo carattere? Perché ce l'ha.
Uno dei motivi è la geografia, che per esempio spiega in modo convincente la civiltà cinese, ma forse meno bene quella giapponese. E' un paese montagnoso con pochissime risorse quindi comunicazioni difficili e quindi impossibilità di avere un governo centrale (difatti gli imperatori hanno regnato per pochissimo rispetto al tempo in cui sono stati fantocci in mano agli shogun). L'unico modo per tentare di conquistare il potere tra i tanti rivali di ciascuna zona è stato avere gruppi di gente molto fedele e questo ha provocato la selezione naturale di certe caratteristiche caratteriali: individuo subordinato al gruppo, culto della lealtà, ordine, etc. Un tempo quello che avrebbe potuto essere l'hikikocosa (mai che ricordi come si scrive...) era trascinato nelle risaie, viveva anche peggio degli altri contadini e non ne abbiamo ricordi. Ma oggi che esiste un surplus di ricchezza, su 100 milioni di persone c'è qualche famiglia che può proteggere chi nasce disadattato, quindi il fenomeno è potuto emergere anche perché esiste l'idea di giornalismo, inchiesta, etc. Mi direte che anche l'Italia è montagnosa e ha lo stesso problema. Ma non è isolata come il Giappone, che è stata l'Inghilterra dell'Asia: abbastanza vicina alla costa per subire l'influenza culturale di Cina e Corea e quindi sviluppare una cultura e un'arte sofisticate, ma abbastanza lontana da poter sviluppare caratteristiche autonome. Forse quando il gruppo è arrivato a popolare le isole, qualcuno è rimasto a terra e quelle comunità si sono ben presto mescolate ai cinesi, chi sa. La geografia non spiega tutto, resta sempre l'effetto del genius loci, ma penso che quella dell'ambiente sia sempre la spiegazione più fondata. |
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
è una società che vuole risultati sin da piccoli, già dalle scuole la pressione subita è alta e non smette nemmeno in età lavorativa, qua in Italia come in Europa essere bocciati o fuoricorso non è una macchia così grave, sopratutto per la loro identità
|
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
I giap vivono una pressione sociale enorme rispetto a quella dei paesi di area mediterranea. Tra i paesi occidentali sono di gran lunga il paese dove la società è più presente nella vita di un individuo, sopratutto in ambito lavorativo. Il lavoro e lo studio per loro sono centrali e definiscono strettamente un individuo che si sente in dovere verso la società stessa. Come in tante culture asiatiche, l'individualismo tipico americano ed europeo è molto più limitato in favore del collettivo.
Per i ragazzi questo è opprimente a volte. Se sei uno che rimane indietro (non tutti possono vincere) subentrano sensi di colpa e rifiuto della società, delle sue logiche, della competizione e della sua enorme pressione e quindi si isolano. Una cosa che non ho mai compreso del tutto è cosa intendano con "Hikikomori", perché da quanto avevo capito non è esattamente lo stesso del neet europeo, ma son proprio persone che non escono dalla propria stanza,non solo che non lavorano e non studiano. Starebbe a significare che oltre al numero di Hikikomori avrebbero poi magari un numero imprecisato di neet, se così fosse. |
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Oltre alla forte competitività nel mondo del lavoro e alla paura del fallimento dipende anche dai ruoli dei genitori nella famiglia giapponese; presenza materna oppressiva e assenza della figura paterna. Anche io sono stato cresciuto in questo modo e infatti sono socialmente isolato perché non so stare al mondo.
|
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Quote:
https://www.truenumbers.it/giovani-u...to%20americano. |
Nessuno commenta la mia idea sulla toxoplasmosi? Ci sono appassionati di biologia?
|
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Quote:
La stessa società giapponese minimizza il problema degli hikikomori. |
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Quote:
|
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Quote:
Sapevo che alcune persone avevano creato delle associazioni dove aiutavano questi ragazzi e queste ragazze a uscire di casa e in alcuni casi aprivano loro le porte a queste associazioni, dove potevano recarsi anche solamente per passare del tempo e fare delle semplici attività. |
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Quote:
A volte reagiscono anche male, con la violenza, ho letto delle testimonianze di genitori che hanno provato a trascinare con la forza i propri figli fuori di casa perché arrivati ad un certo punto non sanno più neanche loro che pesci pigliare. Quote:
Inutile dire che con molti si è ottenuto l'effetto contrario, molto peggiore. |
Ma il pesce crudo mica si mangia solo in Giappone :interrogativo:
|
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Società competitiva ma anche esasperazione tecnologica. Il Giappone è leader mondiale di quella industria di intrattenimento solitario come Videogiochi, manga, anime e chi più ne ha più ne metta, questo penso incida pesantemente.
|
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Perché è una società molto competitiva e molto lavoro-centrica. Perché sono una delle nazioni che ha inventato maggiori forme di intrattenimento e di fuga dalla realtà.
|
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Quote:
|
Re: Perchè gli hikikomori proprio in Giappone?
Quote:
il sushi è famoso da noi, ma da loro è un piatto quasi inesistente (per quello che ho potuto verificare facendo il turista) io propendo più per un discorso sociologico, loro sono molto "inquadrati", da un lato chiaramente uno si innamora della loro disciplina, attenzione e cortesia, dall'altro però è molto evidente come non ci sia posto per chi non si omologa. mettici anche che hanno un senso di vergogna che sfiora il livello fobico e completi la frittata magari vedi ragazzi e ragazze girare tranquillamente per negozi di manga e anime in mezzo ai poster con le giapponesine a gambe aperte e poi però se uno in metro si accorge di avere una macchia sulla camicia si sente morire un "diverso" in giappone fa veramente fatica, se per un qualsiasi motivo sei fuori, rimani fuori, è difficilissimo far parte di un contesto sociale del genere conservando le proprie peculiarità quando non corrispondono a quelle della massa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.